Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Pulizia E Manutenzione - Fagor CR-15 Gebrauchsanweisung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 26
9. PREPAZIONE DEL CAPPUCCINO
Un cappuccino consiste di 1/3 di caffè
espresso, latte e schiuma di latte.
• Una volta predisposta la caffettiera
fare un caffè espresso (vedi sezione
"Preparazione del caffè espresso").
• Versare in un recipiente alto in acciaio
inox circa 1/3 di latte scremato freddo.
Il latte deve essere freddo e il recipiente
deve essere stato raffreddato, perciò
non deve essere immerso in acqua
calda.
• Inserire l'erogatore di vapore (7) nel latte
da riscaldare e girare il selettore delle
funzioni (10) alla posizione
Il vapore comincia ad uscire. Sostenere
il recipiente sotto l'erogatore di vapore
(7) agitando leggermente il recipiente
per formare più schiuma. Fare in modo
che il vapore si mescoli con l'aria per
ottenere una schiuma cremosa. La
schiuma deve essere densa con bolle
compatte per ottenere un buon sapore
ed una consistenza duratura.
• Una volta preparata la schiuma, girare
il selettore delle funzioni (10) alla
posizione • e rimuovere il recipiente.
• Versare un po' di latte con la schiuma
sul caffè espresso e riempire la tazzina
con il resto del latte.
• Concluso l'uso della caffettiera, premere
l'interruttore I/0 (8) alla posizione 0 per
spegnere la caffettiera e staccare la
spina dell'apparecchio dalla presa di
corrente.
ATTENZIONE: Durante il funzionamento
dell'erogatore di vapore il relativo tubo di
metallo raggiunge una temperatura elevata.
Non toccare l'erogatore di vapore finché
non è completamente freddo.
10. RISCALDARE LIQUIDI
• Una volta predisposta la caffettiera,
inserire l'erogatore di vapore (7) nel
liquido da scaldare (non riempire del
tutto il recipiente con il liquido da
riscaldare).
• Gire il selettore delle funzioni (10) alla
posizione
ad uscire. Sostenere il recipiente sotto
l'erogatore di vapore finché non si
scalda il liquido.
• Una volta scaldato il liquido al punto
giusto, girare il selettore delle funzioni
(10) alla posizione • e rimuovere il
recipiente.
PRECAUZIONE: Durante il funzionamento
dell'erogatore di vapore il relativo tubo di
metallo raggiunge una temperatura elevata.
Non toccare l'erogatore di vapore finché
non è completamente freddo.
11. CONSIGLI UTILI PER PREPARARE
(fig. I).
• Usare caffè di buona qualità con una
macinatura adeguata.
• Riporre il pacchetto di caffè aperto in un
contenitore e conservarlo in frigorifero.
• Preriscaldare il filtro e le tazzine.
• La qualità dell'acqua incide direttamente
sul sapore del caffè. Usare sempre
acqua minerale.
• Pulire periodicamente il filtro superiore.
• Usare sempre latte scremato fresco per
fare la schiuma del cappuccino.
• Raffreddare in frigorifero il recipiente del
latte per preparare la schiuma.
• Il recipiente deve essere di metallo o di
ceramica, non usare mai un recipiente di
vetro.
• Pulire l'erogatore di vapore dopo ogni
uso con uno straccetto umido.

12. PULIZIA E MANUTENZIONE

Prima di effettuare qualsiasi operazione
di manutenzione o di pulizia, disinserire la
caffettiera ed attendere che si raffreddi.
Non immergere la caffettiera in acqua né usare
prodotti pulenti abrasivi né pagliette metalliche.
• Pulire l'esterno della caffettiera con un
panno morbido umido e quindi asciugare
bene.
• Lavare il serbatoio dell'acqua (11), la
griglia del raccogligocce (16), la vaschetta
raccogligocce (5) e il filtro (14) con acqua
tiepida e sapone neutro.
34
(fig. I). Il vapore comincia
UN BUON CAFFÈ

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis