Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Berner BLM 80 Bedienungsanleitung Seite 69

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Influenze sul risultato di misurazione
Per gli effetti causati da leggi fisiche generali non si
può escludere che misurando su differenti superfi-
ci possano verificarsi errori di misurazione. Fanno
parte di queste superfici:
– superfici trasparenti (p.es. vetro, acqua),
– superfici speculari (p.es. metallo lucido, vetro),
– superfici porose (p.es. materiali isolanti),
– superfici strutturate (p.es. intonaco grezzo, pie-
tra naturale).
Utilizzare eventualmente su queste superfici un
pannello di puntamento per raggio laser.
Misurazioni errate sono inoltre possibili su superfici
di mira puntate obliquamente.
Allo stesso modo strati d'aria con temperature dif-
ferenti oppure riflessi ricevuti indirettamente pos-
sono influenzare il valore misurato.
Controllo della precisione e calibrazione della
misurazione dell'inclinazione (vedi figura H)
Controllare regolarmente la precisione della misu-
razione dell'inclinazione. Questo avviene tramite
una misurazione di rotazione. Per effettuare il con-
trollo appoggiare lo strumento di misura su un ta-
volo e misurare l'inclinazione. Ruotare lo strumento
di misura di 180 ° e misurare di nuovo l'inclinazio-
ne. La differenza del risultato visualizzato deve es-
sere al max. di 0,3 ° .
In caso di divergenze maggiori è necessario cali-
brare di nuovo lo strumento di misura. Per effettua-
re questa operazione tenere premuto il tasto misu-
razione dell'inclinazione 3. Seguire le istruzioni
indicate sul display.
Controllo della precisione della misurazione
delle distanze
È possibile controllare la precisione della misura-
zione delle distanze procedendo come segue:
– Scegliere un tratto di misura stabilmente fisso
con una lunghezza di ca. 1 fino a 10 m e di cui si
conosce esattamente la lunghezza (p.es. lar-
ghezza di un locale, apertura di una porta). Il trat-
to di misura deve essere in ambiente chiuso e la
superficie di puntamento della misurazione deve
essere liscia e ben riflettente.
– Misurare il tratto 10-volte consecutivamente.
La deviazione delle misurazioni singole dal valore
medio può essere al massimo di ± 2 mm. Protocol-
lare le misurazioni per poter confrontare in un mo-
mento successivo la precisione.
Utilizzo del treppiede
L'utilizzo di un treppiede è particolarmente neces-
sario in caso di lunghe distanze. Tramite il filetto da
1/4" 19 che si trova al lato inferiore del corpo dello
strumento di misura è possibile avvitare lo stesso
su un treppiedi per macchina fotografica comune-
mente in commercio.
68 | Italiano
Premendo il tasto 10 regolare rispettivamente il
piano di riferimento per misurazioni (piano di riferi-
mento filetto).
Lavorare con la guida per misurazione
(vedi figure I–K)
La guida per misurazione 24 può essere impiegata
per un risultato più preciso della misurazione
dell'inclinazione. Con la guida per misurazione non
sono possibili misurazioni delle distanze.
Inserire lo strumento di misura nel-
la guida per misurazione 24 come
illustrato e bloccarlo con la leva di
bloccaggio 25. Premere il tasto di
misurazione 2 per attivare il modo
operativo «Guida per misurazio-
ne».
Controllare regolarmente la precisione della misu-
razione dell'inclinazione tramite una misurazione di
rotazione oppure tramite le livelle sulla guida per
misurazione.
In caso di divergenze maggiori è necessario cali-
brare di nuovo lo strumento di misura. Per effettua-
re questa operazione tenere premuto il tasto misu-
razione dell'inclinazione 3. Seguire le istruzioni
indicate sul display.
Per terminare il modo operativo «Guida per misura-
zione» spegnere lo strumento di misura e rimuover-
lo dalla guida per misurazione.
Anomalie
cause e rimedi
Causa
Indicatore temperatura (k) lampeggia, misura-
zione non possibile
Lo strumento di misura è al
di fuori della temperatura
di esercizio da – 10 °C fino
a +50 °C (nel funziona-
mento misurazione conti-
nua fino a +40 °C ).
Visualizzazione «ERROR» sul display
Addizione/sottrazione di
valori di misura rilevati con
diverse unità di misura
L'angolo tra il raggio laser
ed il punto di mira è troppo
acuto.
Il riflesso della superficie di
puntamento è troppo forte
(p.es. specchio) oppure
troppo debole (p.es. stoffa
nera), oppure la luce am-
bientale è troppo forte.
Rimedi
Attendere finché lo
strumento di misura
avrà raggiunto la
temperatura di eser-
cizio
Sommare/sottrarre
unicamente valori di
misurazione rilevati
con la stessa unità di
misura
Aumentare l'angolo
tra il raggio laser ed il
punto di mira
Utilizzare pannello di
puntamento per rag-
gio laser
2 609 141 098 • 19.7.13

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis