Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Berner BLM 80 Bedienungsanleitung Seite 66

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Eseguire in un secondo tempo la misurazione della
lunghezza e della larghezza una dopo l'altra proce-
dendo come nel caso della misurazione di lunghez-
ze. Il raggio laser resta attivato tra le due operazioni
di misurazione.
Al termine della seconda misura-
zione viene calcolata automatica-
mente la superficie e la stessa vie-
ne visualizzata nella riga risultato c.
I valori misurati singoli sono indica-
ti nelle righe valori misurati a.
Misurazione di volumi
Per le misurazioni di volumi premere il tasto 12 fino
a quando sul display compare l'indicazione per mi-
surazione di volumi
Eseguire in un secondo tempo la misurazione della
lunghezza, della larghezza e dell'altezza una dopo
l'altra procedendo come nel caso della misurazio-
ne di lunghezze. Il raggio laser resta attivato tra le
tre operazioni di misurazione.
Al termine della terza misurazione
viene calcolato automaticamente il
volume e lo stesso viene visualizza-
to nella riga risultato c. I valori mi-
surati singoli sono indicati nelle ri-
ghe valori misurati a.
Valori superiori a 999999 m
visualizzati, sul display compare «ERROR». Riparti-
re il volume da misurare in misurazioni singole i cui
valori verranno poi calcolati separatamente e quin-
di riuniti.
Misurazione in continuo / Misurazione mini-
mo/massimo (vedi figura B)
Durante la misurazione in continuo, lo strumento di
misura può essere mosso relativamente alla mira,
per cui il valore misurato viene attualizzato ca. ogni
0,5 s. È possibile ad esempio allontanarsi da una
parete fino alla distanza desiderata, la distanza at-
tuale è sempre leggibile.
Per le misurazioni in continuo continuare a preme-
re il tasto cambio della funzione 4 fino a quando sul
display compare il simbolo
continuo. Per avviare la misurazione in continuo
premere il tasto di misurazione 2.
La misurazione minimo è prevista per il rilevamento
della distanza minima a partire da un punto di rife-
rimento fisso. Questa misurazione risulta essere
utile p.es. in caso di rilevamento di linee verticali
oppure orizzontali.
La misurazione massimo è prevista per il rileva-
mento della distanza massima a partire da un pun-
to di riferimento fisso. Questa misurazione risulta
essere utile p.es. in caso di rilevamento di linee
diagonali.
2 609 141 098 • 19.7.13
.
3
non possono essere
per misurazione in
Nella riga risultato c viene visualiz-
zato il valore misurato attuale. Nel-
le righe valori misurati a compaio-
no il valore misurato massimo
(«max») e quello minimo («min»).
Viene sempre poi sovrascritto se il
valore attuale di lunghezze misura-
to è inferiore o superiore al valore minimo o massi-
mo indicato fino ad ora.
Premendo il tasto di memoria – di cancellazione 8
vengono cancellati i valori minimi ovvero massimi
indicati fino ad ora.
Premendo il tasto di misurazione 2 termina la misu-
razione in continuo. Il valore misurato per ultimo
viene visualizzato nella riga risultato c. Premendo
di nuovo il tasto di misurazione 2 si riattiva la misu-
razione in continuo.
La misurazione in continuo si disinserisce automa-
ticamente dopo 5 min. Il valore misurato per ultimo
rimane visualizzato nella riga risultato c.
Misurazione indiretta di distanze
La misurazione indiretta di distanze è prevista per
il rilevamento di distanze che non possono essere
misurate direttamente in quanto un ostacolo impe-
direbbe il passaggio del raggio oppure non vi è di-
sposizione alcuna superficie di puntamento con
funzione riflettente. Questa procedura di misurazio-
ne può essere impiegata esclusivamente in direzio-
ne verticale. Ogni divergenza in direzione orizzon-
tale causa errori di misurazione.
Tra le misurazioni singole il raggio laser resta atti-
vato.
Per la misurazione indiretta di distanze sono dispo-
nibili tre funzioni di misurazione con cui possono
essere rilevati di volta in volta diversi tratti.
a) Misurazione indiretta di altezze (vedi figura C)
Premere il tasto cambio della funzione 4 fino a
quando sul display compare il simbolo per misura-
zione indiretta di altezze
Prestare attenzione affinché lo strumento di misura
sia alla stessa altezza del punto di misurazione in-
feriore. Ribaltare poi lo strumento di misura intorno
al piano di riferimento e misurare il tratto «1» come
in caso di una misurazione delle lunghezze.
Al termine della misurazione il ri-
sultato per il tratto da individuare
«X» viene visualizzato nella riga ri-
sultato c. I valori misurati per il trat-
to «1» e l'angolo « α » sono indicati
nelle righe valori misurati a.
b) Doppia misurazione indiretta di altezze
(vedi figura D)
Premere il tasto cambio della funzione 4 fino a
quando sul display compare il simbolo per doppia
misurazione indiretta di altezze
In caso di una misurazione di lunghezze misurare i
tratti «1» e «2» in questa sequenza.
.
.
Italiano | 65

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis