Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Indicazioni Operative - Berner BLM 80 Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Lista degli ultimi valori misurati
Lo strumento di misura memorizza gli ultimi 20 va-
lori misurati ed i loro calcoli e gli visualizza in se-
quenza inversa (per primo l'ultimo valore misurato).
Per richiamare le misurazioni me-
morizzate premere il tasto 7. Sul
display compare il risultato dell'ul-
tima misurazione ed inoltre l'indi-
catore per la lista valori misurati e
nonché la posizione di memoria
per la numerazione delle misura-
zioni visualizzate.
Se premendo di nuovo il tasto 7 non sono state me-
morizzate ulteriori misurazioni, lo strumento di mi-
sura ritorna nell'ultima funzione di misurazione. Per
abbandonare la lista valori misurati premere uno
dei tasti per le funzioni di misurazione.
Per memorizzare permanentemente come costan-
te il valore misurato della lunghezza visualizzato at-
tualmente, tenere premuto il tasto lista valori misu-
rati 7 fino a quando sul display viene visualizzato
«CST». Una registrazione della lista valori misurati
non può essere memorizzata successivamente co-
me costante.
Per utilizzare un valore misurato della lunghezza in
una funzione di misurazione (ad es. misurazione di
superfici), premere l tasto lista valori misurati 7, se-
lezionare la registrazione desiderata e confermare
premendo il tasto risultato 6.
Cancellazione dei valori di misurazione
Premendo brevemente il tasto 8 è possibile cancel-
lare in tutte le funzioni di misurazione l'ultimo sin-
golo valore di misura rilevato. Premendo ripetuta-
mente brevemente il tasto vengono cancellati i
singoli valori misurati seguendo l'ordine inverso.
Per cancellare la registrazione della lista valori mi-
surati visualizzata attualmente, premere brevemen-
te il tasto 8. Per cancellare l'intera lista valori misu-
rati e la costante «CST», tenere premuto il tasto
lista valori misurati 7 e premere contemporanea-
mente brevemente il tasto 8.
Nella funzione misurazione di superfici di pareti,
premendo brevemente la prima volta il tasto 8 vie-
ne cancellato l'ultimo singolo valore misurato, pre-
mendo una seconda volta vengono cancellate tutte
, premendo una terza volta vengo-
le lunghezze B
X
no cancellate le altezze del locale A.
Addizione valori misurati
Per addizionare i valori misurati effettuare innanzi-
tutto una misurazione a scelta oppure selezionare
una registrazione dalle lista valori misurati. Preme-
re poi il tasto più 11. Sul display compare a confer-
ma «+». Effettuare poi una seconda misurazione
oppure selezionare un'ulteriore registrazione dalla
lista valori misurati.
2 609 141 098 • 19.7.13
Per richiedere la somma di entram-
be le misurazioni premere il tasto
risultato 6. Il calcolo viene visualiz-
zato nelle righe valori misurati a, la
somma è riportata nella riga risulta-
to c.
Dopo il calcolo della somma a questo risultato pos-
sono essere addizionati ulteriori valori misurati op-
pure registrazioni della lista valori misurati se prima
della misurazione viene premuto il tasto più 11.
L'addizione viene terminata premendo il tasto risul-
tato 6.
Indicazioni relative all'addizione:
– Valori di lunghezze, superfici e volumi non pos-
sono essere addizionati mescolati. Se p.es. ven-
gono addizionati un valore lunghezza ed un valo-
re superficie, premendo il tasto risultato 6
compare brevemente «ERROR» sul display. Suc-
cessivamente lo strumento di misura passa
nell'ultima funzione di misura attiva.
– Viene addizionato sempre il risultato di una misu-
razione (p.es. valore volume), nelle misurazioni
in continuo il valore misurato visualizzato nella ri-
ga risultato c. L'addizione di valori misurati sin-
goli dalle righe valori misurati a non è possibile.
Sottrazione dei valori di misurazione
Per la sottrazione di valori misurati
premere il tasto meno 5, sul di-
splay compare a conferma « – ».
L'ulteriore modo di procedere è
analogo a «Addizione valori misu-
rati».

Indicazioni operative

Indicazioni generali
Accertarsi che durante il corso di una misurazione
non siano coperte né la lente di ricezione 17 né
l'uscita della radiazione laser 16.
Lo strumento di misura non deve essere mosso du-
rante un'operazione di misura (ad eccezione delle
funzioni misurazione in continuo e misurazione
dell'inclinazione). Per questa ragione appoggiare
lo strumento di misura possibilmente su una super-
ficie di appoggio o di battuta solida.
Influenze sul campo di misurazione
Il campo di misurazione dipende dalla condizioni di
luce e dalle caratteristiche riflettenti della superfi-
cie di puntamento. Per una migliore visibilità del
raggio laser, in caso di lavori in ambienti esterni ed
in caso di forti radiazioni solari, utilizzare occhiali
per la visualizzazione del laser ed un pannello di
puntamento per raggio laser oppure oscurare la su-
perficie di puntamento.
Italiano | 67

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis