Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Berner BLM 80 Bedienungsanleitung Seite 67

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Al termine della misurazione il ri-
sultato per il tratto da individuare
«X» viene visualizzato nella riga ri-
sultato c. I valori misurati per il trat-
to «1», «2» e l'angolo « α » sono in-
dicati nelle righe valori misurati a.
Prestare attenzione affinché il piano di riferimento
della misurazione (p.es. bordo posteriore dello
strumento di misura) rimanga esattamente nello
stesso punto durante tutte le misurazioni singole
all'interno di una procedura di misurazione.
c) Misurazione indiretta di lunghezze
(vedi figura E)
Premere il tasto cambio della funzione 4 fino a
quando sul display compare il simbolo per misura-
zione indiretta di lunghezze
Prestare attenzione affinché lo strumento di misura
sia alla stessa altezza del punto di misurazione da
individuare. Ribaltare poi lo strumento di misura in-
torno al piano di riferimento e misurare il tratto «1»
come in caso di una misurazione delle lunghezze.
Al termine della misurazione il ri-
sultato per il tratto da individuare
«X» viene visualizzato nella riga ri-
sultato c. I valori misurati per il trat-
to «1» e l'angolo « α »sono indicati
nelle righe valori misurati a.
Misurazione di superfici di pareti (vedi figura F)
La misurazione di superfici di pareti è prevista per
rilevare la somma di diverse superfici singole con
una altezza comune.
Nell'esempio illustrato deve essere rilevata la su-
perficie totale di diverse pareti che hanno la stessa
altezza A ma lunghezze differenti B.
Per le misurazioni di superfici di pareti premere il
tasto cambio della funzione 4 fino a quando sul di-
splay compare il simbolo per misurazione di super-
fici di pareti
.
Misurare l'altezza del locale A come per una misu-
razione di lunghezze. Il valore misurato («cst») vie-
ne visualizzato nella riga superiore valori misurati a.
Il laser rimane attivato.
Successivamente misurare la lun-
ghezza B
superficie viene calcolata automa-
ticamente e visualizzata nella riga
risultato c. Il valore misurato della
lunghezza si trova nella riga centra-
le valori misurati a. Il laser rimane
attivato.
66 | Italiano
.
della prima parete. La
1
Misurare ora la lunghezza B
seconda parete. Il valore misurato
singolo visualizzato nella riga cen-
trale valori misurati a viene addizio-
nato alla lunghezza B
di entrambe le lunghezze («sum»,
visualizzata nella riga inferiore va-
lori misurati a) viene moltiplicata con l'altezza me-
morizzata A. Il valore delle superfici totali viene vi-
sualizzato nella riga risultato c.
È possibile misurare molte altre lunghezze B
scelta che vengono sommate automaticamente e
moltiplicate con l'altezza A.
Presupposto per un calcolo esatto delle superfici è
che la prima lunghezza misurata (nell'esempio l'al-
tezza del locale A) sia identica per tutte le superfici
parziali.
Misurazione dell'inclinazione (vedi figura G)
Premendo il tasto misurazione dell'inclinazione 3
compare sul display il simbolo per la misurazione
dell'inclinazione
. Il lato posteriore dello stru-
mento di misura ha la funzione di piano di riferi-
mento. Premendo ancora una volta il tasto misura-
zione dell'inclinazione 3 le superfici laterali dello
strumento di misura vengono impiegate come pia-
no di riferimento e la visualizzazione del display vie-
ne rappresentata ruotata di 90°.
Premere il tasto di misurazione 2 per fissare il valo-
re misurato e per registrarlo nella memoria valori
misurati. Premendo ancora una volta sul tasto di
misurazione 2 si continua con la misurazione.
Se durante la procedura di misurazione il simbolo
lampeggia significa che lo strumento di misura è
stato ribaltato troppo lateralmente.
Se nelle regolazioni di base è stata attivata la fun-
zione «Livella digitale», il valore dell'inclinazione
viene visualizzato anche nelle altre funzioni di misu-
razione nella riga d del display 1.
Funzione timer
La funzione timer aiuta ad es. se devono essere im-
pediti movimento dello strumento di misura duran-
te la misurazione.
Per la funzione timer tenere premuto il tasto 6 fino
a quando sul display compare il simbolo .
Nella riga valori misurati a viene visualizzato l'inter-
vallo dall'attivazione fino alla misurazione. L'inter-
vallo può essere regolato premendo il tasto più 11
oppure il tasto meno 5 tra 1 s e 60 s.
La misurazione avviene automati-
camente alla scadenza dell'inter-
vallo regolato.
La funzione timer può essere im-
piegata anche in caso di misurazio-
ni di distanze all'interno di altre
funzioni di misurazione (p.es. mi-
surazione di superfici). Non sono possibili addizio-
ni e sottrazioni di risultati di misurazione nonché la
misurazione in continuo.
della
2
. La somma
1
a
X
2 609 141 098 • 19.7.13

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis