7. REGOLAZIONE DEL
PASSAGGIO DEL NASTRO
• Per la bordatura con nastri pretagliati non montare
il caricatore (Fig. 1 e 2).
1. Misurare la lunghezza del pannello da bordare,
aggiungere 4 cm di eccedenza per l'inizio e 0,5 cm
per la fine e tagliare il nastro preincollato in base alla
misura ottenuta.
2. Allentare le manopole E (Fig. 3) e separare i due corpi,
agendo sulla manopola H, per permettere il passaggio
del nastro preincollato.
3. Far passare il nastro sotto l'asta antiritorno Z (Fig. 8),
fino a posizionarla sotto il rullo incollatore W (Fig. 9).
4. Regolare la guida laterale Y (Fig. 8) per la larghezza
del nastro.
5. Chiudere il corpo mobile G (Fig. 8) con la manopola
H (Fig. 3), regolandolo per la larghezza del nastro senza
imprigionarlo, e fissarlo in tale posizione agendo sulle
manopole E (Fig. 3).
6. Montare l'elemento di ritenzione R1 (Fig. 9)
sull'estremità della striscia.
8. INCOLLAGGIO DI BORDI SPESSI
CON STRISCIA PRETAGLIATA
Prima di tutto regolare la posizione dei PRESSORI e la
DISTRIBUZIONE DELL'ECCEDENZA come descritto ai punti
4. e 5. di questo manuale per i bordi in rotolo.
- Montare la prolunga P1 (Fig. 10), allineata con il bordo
del pannello da bordare e fissarla con la manopola E1
(Fig. 10).
1 – Sistemare la macchina all'inizio del pannello, in
modo tale che i morsetti siano alla stessa distanza del
fermo di riscontro T1 (Fig. 11).
2 - Tirare la striscia pretagliata verso l'alto (Fig. 11), fino
a che l'elemento di ritenzione R1 (Fig. 11 e 12) va in
battuta sull'estremità della prolunga P1 (Fig. 12).
3 - Premere l'interruttore mettendolo in posizione I
oppure II per azionare il riscaldatore e attendere alcuni
secondi finché raggiunge la temperatura di lavoro e la
colla del bordo comincia a fondersi.
4 - Premere saldamente la striscia preincollata sulla
prolunga P1 (Fig. 12), agendo sulla manopola M (Fig. 12),
e far scorrere lentamente la macchina lungo il pannello
fino a completare la bordatura.
La guida X (Fig. 8) è munita di rivesti-
mento antiaderente per evitare che la
colla della striscia aderisca alla guida X
quando quest'ultima si riscalda.
Per pulire la guida X (Fig. 8) utilizzare
soltanto solventi adeguati.
Non grattare via i residui di colla, giacché
così si distrugge il rivestimento.
9. MANUTENZIONE
Prima di eseguire qualsiasi operazione di manutenzione,
scollegare la macchina dalla rete elettrica.
Cambio delle lame:
Togliere la vite N, (Fig. 4), che mantiene il gruppo
portalame pressato contro il rullo incollatore, girare
la macchina ed estrarre le tre viti P, (Fig. 6), che lo
mantengono solidale al lato fisso.
Separare il gruppo portalame dalla macchina. (Fig.
13).
Togliere il canalizzatore del bordo Q, (Fig. 13), il deflettore
R e la lama posteriore S, (Fig. 14).
Nella parte superiore del gruppo portalame sono visibili
le teste delle viti T, (Fig. 13), che fissano la lama ante-
riore. Allentare e togliere queste viti per rimuovere la
lama anteriore.
Cambiare le lame e l'armatura del gruppo portala-
me nell'ordine inverso rispetto a quello seguito per
smontarlo.
10. LIVELLI DE RUMORE E DI VIBRAZIONI
I livelli di rumore e di vibrazioni di questa macchinasono
stati misurati secondo la norma europea EN50144.
Il livello di romore raggiungibile sul luogo di lavoro può su-
perare gli 85 dB(A). In questo caso, è necesario che l'addetto
prenda delle misure di protezione contro il rumore.
11. GARANZIA
Tutte le macchine elettroportatili VIRUTEX hanno una ga-
ranzia di 12 mesi valida a partire della data di consegna, con
l'esclusione di tutte le manipolazioni o danni derivanti da un
uso inadeguato o dall'usura normale della macchina.
Per qualunque riparazione rivolgersi al servizio autorizzto
di assistenza tecnica VIRUTEX.
La VIRUTEX si riserva il diritto di modificare i propi
prodotti senza preaviso.
P O R T U G U É S
ORLADORA MANUAL AG98R
Importante
Antes de utilizar a máquina leia atentamente
este MANUAL DE INSTRUÇÕES e o FOLHETO
DE INSTRUÇÕES GERAIS DE SEGURANÇA
em anexo. Assegure-se de os ter compre-
endido antes de começar a trabalhar com
a máquina.
Conserve os dois manuais de instruções para
possíveis consultas posteriores.
15