Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Esercizio Invernale - Stihl MS 261 C-Q Gebrauchsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MS 261 C-Q:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

italiano
Impiego a tempo pieno: ogni tre mesi
Impiego a tempo
parziale:
ogni sei mesi
Impiego occasionale:
ogni anno
184

Esercizio invernale

Preriscaldamento del carburatore
smontare la cappottatura – ved.
N
"Cappottatura"
Con temperature inferiori ai +10 °C
facendo leva con la chiave
N
universale o con un cacciavite,
togliere il cursore dalla posizione s
(esercizio estivo)
1
Inserire il cursore con l'apertura in
N
direzione motosega (esercizio
invernale) – freccia rivolta verso il
simbolo r – il cursore deve
innestarsi a scatto
In posizione di esercizio invernale si
vede la punta della freccia (1).
montare la cappottatura – ved.
N
"Cappottatura"
Ora il carburatore è avvolto dall'aria
calda proveniente dalla zona del cilindro
– non è esposto alla formazione di
ghiaccio.
Con temperature superiori a +20 °C
Girare il cursore assolutamente di
N
nuovo sulla posizione s (esercizio
estivo) – altrimenti vi è il rischio di
funzionamento irregolare del
motore per surriscaldamento
Con temperature inferiori a -10 °C
In condizioni invernali estreme
(temperature inferiori a -10 °C, neve
farinosa o trasportata dal vento) si
consiglia di montare il gruppo di
applicazione "Piastra di copertura"
(accessorio a richiesta).
Con minimo irregolare o accelerazione
scadente:
girare di 1/4 di giro in senso
N
antiorario la vite di registro del
minimo (L)
Dopo ogni correzione della vite di
registro del minimo (L) è per lo più
necessario modificare anche la vite di
arresto del minimo (LA) – ved.
"Impostazione del carburatore".
Con motosega molto raffreddata
N
(formazione di brina) – dopo
l'avviamento portare il motore alla
temperatura di esercizio
aumentando il minimo (sbloccare il
freno catena!)
MS 261 C-Q

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis