e richiuderle dopo 6 secondi: in questo modo l'impianto
si riempie di refrigerante.
2.
Controllare nuovamente la tenuta dell'impianto.
–
Se non sono presenti perdite, proseguire le opera-
zioni.
3.
Rimuovere il manometro con i tubi flessibili di collega-
mento delle valvole.
4.
Aprire le valvole (2) e (3) ruotando la chiave a brugola
(4) in senso antiorario fino a percepire una leggera
battuta d'arresto.
5.
Applicare nuovamente i tappi sulle valvole di sicurezza.
6.
Mettere in funzione l'impianto e far funzionare l'appa-
recchio per qualche istante, accertandosi che funzioni
correttamente in tutte le modalità di funzionamento.
7
Consegna all'utente
▶
Al termine dell'installazione mostrare all'utente le posizio-
ni e il funzionamento dei dispositivi di sicurezza.
▶
Istruire l'utente in particolar modo su tutte le indicazioni
per la sicurezza che questi deve rispettare.
▶
Informare l'utente sulla necessità di effettuare una manu-
tenzione del prodotto nel rispetto degli intervalli previsti.
▶
Se è stata messa in funzione più di un'unità interna, pro-
grammare la stessa modalità operativa (riscaldamento o
raffrescamento). Altrimenti si crea un conflitto con le mo-
dalità operative e sulle unità interne appare un messag-
gio d'errore.
8
Soluzione dei problemi
8.1
Fornitura di pezzi di ricambio
I componenti originali del prodotto sono stati certificati dal
produttore nell'ambito del controllo conformità. Se, durante
gli interventi di manutenzione o riparazione, si utilizzano altri
componenti non certificati o non ammessi, il prodotto potreb-
be non soddisfare più le norme vigenti e di conseguenza la
conformità del prodotto potrebbe non essere più valida.
Consigliamo vivamente l'utilizzo di ricambi originali del pro-
duttore, al fine di garantire un funzionamento del prodotto
senza guasti e in sicurezza. Per ricevere informazioni sui ri-
cambi originali disponibili rivolgetevi all'indirizzo indicato sul
retro delle presenti istruzioni.
▶
In caso di bisogno di pezzi di ricambio per manutenzioni
o riparazioni, utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio
originali per il prodotto.
136
9
Controllo e manutenzione
9.1
Rispetto degli intervalli di ispezione e
manutenzione
▶
Rispettare gli intervalli minimi di ispezione e di manuten-
zione. A seguito dei risultati dell'ispezione può essere ne-
cessaria una manutenzione anticipata.
9.2
Manutenzione al prodotto
Una volta al mese
▶
Controllare che il filtro dell'aria dell'unità interna sia pulito
(→ Istruzioni per l'installazione dell'unità interna).
–
I filtri dell'aria sono realizzati in fibra e possono esse-
re lavati con acqua.
Semestralmente
▶
Smontare il pannello.
▶
Controllare che lo scambiatore di calore sia pulito.
▶
Dalla superficie delle lamelle dello scambiatore di calore
rimuovere eventuali corpi estranei che potrebbero impe-
dire la circolazione dell'aria.
▶
Rimuovere la polvere con un getto aria compressa.
▶
Lavare con acqua, spazzolare accuratamente ed asciu-
gare poi con un getto d'aria compressa.
▶
Assicurarsi che lo scarico della condensa non sia ostaco-
lato, in quanto in caso contrario potrebbe impedire il cor-
retto deflusso dell'acqua.
10 Disattivazione definitiva
1.
Svuotare il refrigerante.
2.
Smontare il prodotto.
3.
Conferire il prodotto, inclusi gli elementi costruttivi, al
centro di riciclaggio o di smaltimento.
11 Smaltimento dell'imballaggio
▶
Smaltire correttamente gli imballaggi.
▶
Osservare tutte le norme vigenti.
12 Servizio assistenza tecnica
I dati di contatto del nostro servizio assistenza tecnica sono
riportati nelle Country specifics o nel nostro sito web.
Istruzioni per l'installazione e la manutenzione 8000011820_02