Herunterladen Diese Seite drucken

Scheppach DTS225 Originalbetriebsanleitung Seite 49

Wand- und deckenschleifer

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
L'attrezzo ausiliario rotante potrebbe entrare in
contatto con la superficie di appoggio, facendo così
perdere il controllo dell'attrezzo elettrico.
m) Non far funzionare l'attrezzo elettrico mentre lo
si trasporta. Gli indumenti possono rimanere impi-
gliati in caso di contatto accidentale con l'attrezzo
ausiliario rotante; inoltre, l'attrezzo ausiliario può
perforare il corpo.
n)
Pulire regolarmente le bocchette di ventilazione
del proprio attrezzo elettrico. La ventola del mo-
tore aspira polvere nell'alloggiamento e un grande
deposito di polvere metallica può provocare pericoli
di natura elettrica.
o)
Non utilizzare l'attrezzo elettrico nelle vicinan-
ze di materiali infiammabili. Le scintille possono
infiammare questi materiali.
p)
Non utilizzare attrezzi ausiliari che richiedano
refrigerante liquido. L'utilizzo di acqua o altri refri-
geranti può provocare una scarica elettrica.
Indicazioni di sicurezza per tutte le applicazioni −
Contraccolpo e rispettive indicazioni di sicurezza
Il contraccolpo è la reazione improvvisa risultante da un
attrezzo ausiliario rotante agganciato o bloccato, come
un disco da molare, una ferraccia, una spazzola metal-
lica, ecc. L'inceppamento o il bloccaggio provocano un
arresto brusco dell'attrezzo ausiliario rotante.
Ciò accelera un attrezzo elettrico non controllato in di-
rezione contraria al senso di rotazione dell'attrezzo au-
siliario sul punto di bloccaggio.
Se, per esempio, un disco da molare si aggancia o si bloc-
ca in un pezzo da lavorare, il bordo del disco da molare
affondato nel pezzo da lavorare può impigliarsi e rompere
in questo modo il disco da molare stesso, oppure gene-
rare un contraccolpo. Il disco da molare si muove quindi
verso l'operatore o se ne allontana, a seconda del senso
di rotazione del disco sul punto di bloccaggio. In questo
caso i dischi da molare possono rompersi.
Un contraccolpo è la conseguenza di un utilizzo errato
o improprio di un elettroutensile.
È possibile evitarlo adottando le dovute misure preven-
tive, come di seguito descritto.
a)
Tenere ben stretto l'attrezzo elettrico e portare
corpo e braccia in una posizione nella quale
sia possibile assorbire forze di contraccolpo.
Utilizzare sempre la manopola supplementa-
re, se disponibile, per avere il maggior con-
trollo possibile sulle forze di contraccolpo o
sui momenti di reazione durante l'avviamento.
Il personale operatore può gestire, mediante appo-
site misure precauzionali, le forze di contraccolpo
e reazione.
b)
Non avvicinare mai la mano ad attrezzi ausilia-
ri in rotazione. In caso di contraccolpo, l'attrezzo
ausiliario può scorrere sulla mano.
c)
Evitare con il corpo l'area in cui l'attrezzo elet-
trico si sposterà in caso di contraccolpo. Il con-
traccolpo spinge l'attrezzo elettrico nella direzione
opposta al movimento del disco da molare sul punto
di bloccaggio.
d)
Lavorare con particolare attenzione intorno ad
angoli, bordi affilati, ecc. Evitare che gli attrezzi
ausiliari rimbalzino sul pezzo da lavorare e si
incastrino. L'attrezzo ausiliario tende a incastrarsi
in presenza di angoli e bordi affilati o se vi rimbal-
za. Questo provoca una perdita di controllo o un
contraccolpo.
e)
Non usare corone o la lame della sega. Tali at-
trezzi ausiliari provocano spesso un contraccolpo o
una perdita di controllo sull'attrezzo elettrico.
Indicazioni di sicurezza per la levigatura con car-
ta vetrata
a)
Non utilizzare fogli abrasivi sovradimensionati,
bensì rispettare le indicazioni del fabbricante
relative alla dimensione dei fogli abrasivi. I fo-
gli abrasivi che sporgono dalla ferraccia possono
provocare lesioni nonché bloccaggi, rotture dei fogli
abrasivi oppure contraccolpi.
Ulteriori indicazioni di sicurezza
a)
Quando si lavora, collegare un aspirapolvere
all'adattatore in dotazione.
b)
ATTENZIONE! Non permettere che le polveri di
levigatura raggiungano una fiamma aperta, poiché
le polveri possono essere esplosive.
c)
Indossare sempre occhiali protettivi e una ma-
schera respiratoria antipolvere quando si ese-
guono lavori di levigatura, in particolare quan-
do si lavora al di sopra dell'altezza uomo e
quando si lavorano materiali critici!
La levigatura di alcuni materiali (ad es., vernice al
piombo, alcuni tipi di legno e metallo) produce pol-
veri nocive o tossiche.
Il contatto con tali polveri o la loro inalazione può
costituire un pericolo per l'operatore e per le per-
sone nelle vicinanze.
Avvertenza sulla vibrazione e l'emissione sonora
Ridurre al minimo l'emissione sonora e le vibrazioni!
www.scheppach.com
IT | 49

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Ds92059038049015803801901