Regolazione dell'altezza del banco di perforazione,
Fig. 18/19
• Allentare la maniglia di bloccaggio (3).
• Portare il banco di perforazione (4) con l'ausilio di una
manovella (20) nella posizione desiderata.
• Serrare nuovamente la maniglia di bloccaggio (3).
Banco di perforazione e supporto a rulli, Fig. 20
• Dopo avere allentato la maniglia di bloccaggio (3) si
può ruotare il banco di perforazione (4).
• Dopo avere allentato le viti ad alette (14) è possibile
estrarre il supporto a rulli (13).
Serraggio del pezzo da lavorare
In linea di principio, serrare i pezzi da lavorare con l'au-
silio di una morsa a vite per la macchina (non inclusa nel
contenuto della fornitura) o con un mezzo di serraggio
adatto. Non tenere mai i pezzi da lavorare a mano!
Durante la perforazione, il pezzo da lavorare deve po-
tersi muovere sul banco di perforazione (4) per garantire
un autocentraggio. Fissare assolutamente il pezzo da
lavorare per evitare che si storca. Questo può essere
garantito in particolare appoggiando il pezzi da lavorare
o la morsa a vite su una battuta di arresto solida.
Attenzione! Occorre bloccare le parti in lamiera in modo
tale da non poterle rompere. Regolare il banco di perfo-
razione in altezza e inclinazione a seconda del pezzo
da lavorare. Deve rimanere una distanza sufficiente tra
il bordo superiore del pezzo in lavorazione e la punta
del trapano.
Funzionamento laser, Fig. 21, 23
Accensione: Portare l'interruttore ON/OFF laser (16) in
posizione "I" per accendere il laser. Sul pezzo da lavo-
rare vengono proiettate due linee laser il cui punto di in-
tersecazione indica il centro della punta di perforazione.
Spegnimento: Portare l'interruttore ON/OFF laser (16)
in posizione "0".
Funzionamento luce di lavoro, Fig. 21, 24
Indicazione: Assicurarsi sempre che il luogo di lavoro
sia ben illuminato.
Accensione: Portare l'interruttore ON/OFF della luce
di lavoro (18) in posizione "I" per accendere la luce di
lavoro (24).
Spegnimento: Portare l'interruttore ON/OFF luce di la-
voro (18) in posizione "0".
64 | IT
Velocità di lavoro
Durante la foratura, assicurarsi che il regime sia corretto.
Questo dipende dal diametro della punta da trapano e
dal materiale.
L'elenco seguente sarà d'aiuto nella selezione dei regimi
per i diversi materiali.
I regimi specificati sono solo valori indicativi.
ø punta
da tra-
pano
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
16
Svasatura e foratura di centraggio
Con questa trapanatrice è possibile anche svasare o forare
per centraggio. Si prega di osservare che la svasatura deve
essere effettuata con il regime più basso, mentre per la fo-
ratura di centraggio è necessario un numero di giri elevato.
Lavorazione del legno
Si prega di osservare che quando si lavora il legno è ne-
cessario utilizzare un adeguato sistema di aspirazione
della polvere, poiché la polvere di legno può essere peri-
colosa per la salute. Indossare sempre una maschera re-
spiratoria antipolvere adeguata quando si eseguono lavori
che generano polvere.
Lavorazione del metallo
Nella perforazione di metalli, utilizzare un lubrorefrige-
rante adatto, al fine di ridurre l'usura e la formazione di
calore nel pezzo da lavorare.
ATTENZIONE! Evitare il contatto con la pelle e indossa-
re occhiali protettivi!
www.scheppach.com
Ghisa
Acciaio Acciaio
lamel-
inossi-
lare
dabile
2200
2100
1200
1700
1800
1000
1550
1500
800
1400
1200
600
1200
1000
450
1000
800
360
910
650
270
825
500
220
740
450
200
650
400
180
610
370
165
575
340
150
500
300
140
Allu-
Legno
minio
4500
3000
4000
2600
3500
2150
3000
1800
2500
1400
2000
1100
1600
850
1200
650
1050
575
900
500
800
435
700
370
580
300