dispositivo pungidito. • Utilizzare sempre una lancetta nuova, sterile. Le lancette sono
monouso. • Evitare che lozioni per le mani, olio, sporco o detriti vengano a contatto
con le lancette e il dispositivo pungidito.
Sangue da punti diversi dal polpastrello (solo per striscia reattiva per glicemia)
Il test da aree alternative (AST) avviene quando le persone controllano i livelli di
glicemia utilizzando altre aree del corpo diverse dal polpastrello. Le strisce reattive
FORA consentono di eseguire lʼAST su aree diverse dal polpastrello. Consultare
il proprio medico prima di iniziare lʼAST. I risultati dei campioni provenienti da aree
alternative possono essere diversi dai risultati dei campioni prelevati dal polpastrello
quando i livelli di glicemia cambiano rapidamente (ad esempio, dopo un pasto, dopo
lʼassunzione di insulina o durante o dopo lʼallenamento).
Si consiglia vivamente di eseguire lʼAST SOLO nei seguenti orari: • Durante uno
stato pre-prandiale o a digiuno (più di 2 ore dallʼultimo pasto). • Due ore o più dopo
lʼassunzione di insulina. • Due ore o più dopo lʼallenamento.
NON fare affidamento sui risultati del test presso un sito di prelievo alternativo, ma
utilizzare campioni prelevati dal polpastrello, se si verifica una delle seguenti condizioni: •
Si ritiene che il livello di glicemia sia basso. • Non si è consapevoli dei sintomi quando
si diventa ipoglicemici. • I risultati non concordano con come ci si sente. • Dopo un
pasto. • Dopo lʼallenamento. • Durante la malattia. • Durante i periodi di stress.
Importante! • Non utilizzare i risultati di campioni provenienti da aree alternative per
calibrare i sistemi di monitoraggio in continuo della glicemia (CGMS) o per calcolare
la dose di insulina. • Scegliere un punto diverso ogni volta che si effettua il test.
Punture ripetute nello stesso punto possono causare dolore e callosità. • Evitare
di pungere in aree con vene evidenti per evitare eccesso di sanguinamento. • Si
consiglia di eliminare la prima goccia di sangue in quanto potrebbe contenere liquido
interstiziale, che potrebbe influire sul risultato del test.
Esecuzione di un test
1. Inserire la striscia reattiva nella relativa
fessura del dispositivo. Attendere che il
dispositivo visualizzi il simbolo "
reattiva e "
" della goccia di sangue.
2. Premere ▲ per regolare la modalità di
misurazione e premere il pulsante MAIN per
confermare. (Solo per il test della glicemia e il
test di glicemia/ematocrito/emoglobina.)
• Test generici (
) - ogni ora del giorno,
indipendente dallʼora in cui si è effettuato
lʼultimo pasto. • AC (
) - nessun consumo
di cibo per almeno 8 ore. • PC (
dopo i pasto. • QC (
) - test con soluzione
di controllo.
" striscia
) - 2 ore
3. Ottenere un campione di sangue.
Utilizzare il dispositivo pungidito preimpostato
per effettuare la puntura nel punto desiderato.
Rimuovere la prima goccia di sangue utilizzando
un batuffolo di cotone asciutto. Premere
delicatamente lʼarea in cui si è effettuata la
puntura per ottenere unʼaltra goccia di sangue.
Fare attenzione a NON spalmare il campione
di sangue.
AVVISO: Evitare di schiacciare eccessivamente.
Il risultato del test potrebbe essere impreciso
quando il campione di sangue contiene liquido
interstiziale.
La dimensione del campione di sangue di
ciascun test deve essere di almeno • test della
glicemia: 0,5 μL • test di glicemia/ematocrito/
emoglobina: 0,5 μL • test del β-chetone: 0,8 μL •
test del colesterolo totale: 3,0 μL • test dellʼacido
urico: 1,0 μL
4. Applicare il campione di sangue.
Muovere il dito per entrare nel foro assorbente della striscia reattiva in modo che la
goccia venga automaticamente aspirata sulla striscia reattiva. Non rimuovere il dito
fino a riempire la finestra di conferma. Il misuratore inizia il conto alla rovescia. Non
rimuovere il dito fino a quando non viene emesso il segnale acustico.
5. Leggere il risultato.
I risultati del test vengono visualizzati dopo che il misuratore avrà effettuato il conto
alla rovescia fino a 0. I risultati vengono archiviati automaticamente nella memoria
del misuratore.
IT-4