8. Operazione
Interruttore ON/OFF
• Per accendere spostate l'interruttore ON/OFF (8) in
posizione ON.
• Per spegnere portate l'interruttore ON/OFF (() in
posizione OFF.
Dopo l'accensione, attendete che l'apparecchio rag-
giunga il numero massimo di giri. Iniziate a levigare
solo in questo momento.
Istruzioni di lavoro
• Notare che i risultati migliori si ottengono con una
pressione ridotta del pezzo da lavorare sul disco
per smerigliatura, perché la lavorazione è eseguita
con un numero di giri costante. Con una pressione
più forte sul pezzo da lavorare il disco per smeriglia-
tura frena o si arresta, ciò sovraccarica il motore e
non consente un'accelerazione del ciclo di lavoro.
• Per la propria sicurezza personale è opportuno fis-
sare sempre i pezzi da lavorare di piccole dimen-
sioni con una morsa o un sergente a vite.
Levigatura
• Mettete il pezzo da lavorare sull'appoggio (4) e av-
vicinatelo lentamente nell'inclinazione desiderata al
disco abrasivo (3) fino a toccarlo.
• Muovete il pezzo da lavorare avanti e indietro per ot-
tenere un risultato di levigatura ottimale. Inoltre il di-
sco abrasivo (3) verrà consumato in modo uniforme.
• Di tanto in tanto lasciate raffreddare il pezzo da la-
vorare.
Attenzione!
Se durante il lavoro il disco o il nastro abrasivo doves-
sero bloccarsi, togliete il pezzo da lavorare e aspettate
fi no a quando l'apparecchio abbia di nuovo raggiunto il
numero di giri massimo.
Cambio della mola
Attenzione: per evitare lesioni causate dall'avvio invo-
lontario della smerigliatrice, occorre sempre spegnerla
(interruttore in posizione "0") e staccare la spina dalla
presa prima di cambiare la mola.
• Allentare il parascintille e lo schermo protettivo, ti-
rarli fuori il più possibile senza smontarli del tutto.
• Allentare il poggiapezzo e tirarlo fuori il più possibile.
• Allentare le viti della protezione del disco abrasivo
(6) e rimuoverle.
• Smontare la flangia esterna e la vecchia mola e
montare la mola nuova.
50 | IT
Avviso:
• Non staccare i dischi di cartone sui lati della nuo-
va mola, poiché fanno sì che la flangia aderisca in
maniera sicura sulla mola.
• Controllare che la nuova mola non presenti spacchi
o altri danni visibili; gettarla se necessario.
• Rimontare la flangia con il dado.
• Non stringere eccessivamente il dado con la chiave,
poiché la mola potrebbe spaccarsi.
• Rimontare la protezione del disco abrasivo (6) in
senso inverso.
• Regolare nuovamente il poggiapezzo, il parascin-
tille e lo schermo protettivo come descritto nelle
istruzioni per il montaggio.
9.
Pulizia e manutenzione
Prima di qualsiasi lavoro di pulizia staccate la spina
dalla presa di corrente.
Pulizia
• Tenete il più possibile i dispositivi di protezione, le
fessure di aerazione e la carcassa del motore liberi
da polvere e sporco. Strofinate l'apparecchio con
un panno pulito o soffiatelo con l'aria compressa a
pressione bassa.
• Consigliamo di pulire l'apparecchio subito dopo
averlo usato.
• Pulite l'apparecchio regolarmente con un panno asciut-
to ed un po' di sapone. Non usate detergenti o solventi
perché questi ultimi potrebbero danneggiare le parti in
plastica dell'apparecchio. Fate attenzione che non pos-
sa penetrare dell'acqua nell'interno dell'apparecchio.
Manutenzione
All'interno dell'apparecchio non si trovano altre parti
sottoposte ad una manutenzione qualsiasi.
Informazioni sulle riparazioni
Prestare attenzione al fatto che i seguenti pezzi di que-
sto prodotto sono soggette ad un'usura normale o na-
turale e sono pertanto necessari anche come materiali
di consumo.
Pezzi soggetti a usura *: abrasivo
* Non necessariamente compreso nel contenuto della
fornitura!
I pezzi di ricambio e gli accessori sono reperibili presso
il nostro Service Center. Scansionare a tal fine il codice
QR che si trova in prima pagina.
www.scheppach.com