• Se l'olio fuoriesce dalla valvola del gruppo opera-
tivo o fluisce lungo l'utensile a innesto, la quantità
di olio è impostata troppo alta.
• Regolare la quantità dell'olio e rabboccare con olio
• Utilizzare l'olio speciale per aria compressa. Im-
portante: Utilizzare esclusivamente olio privo di
resina!
9. Inserire/sostituire l'utensile
m Pericolo di lesioni a causa degli utensili! Per
l'inserimento o la sostituzione di utensili, si deve de-
pressurizzare completamente lo strumento, poiché
questo può essere messo in funzione in modo im-
previsto a causa di manovre errate. Durante l'utilizzo
di utensili taglienti, appuntiti o caldi
Indossare sempre idonei guanti protettivi per evitare
di procurarsi lesioni.
Utilizzare esclusivamente utensili originali o utensili
che sono stati omologati dal produttore per l'uso con
questo strumento ad aria compressa.
Inserire l'utensile (Fig. 2)
1. Tenere lo strumento ad aria compressa con il
supporto utensile (1) verso l'alto. Sorreggerlo
mantenendolo con l'altra estremità sul terreno.
Quando lo strumento è ancora in funzione, con-
trollare se il supporto utensile (1) è oliato.
2. Inserire l'utensile a innesto (7), con l'estremità
esagonale orientata come richiesto, nel suppor-
to utensile (1).
3. Spingere con l'altra mano il manicotto scorrevole
(2) verso il basso, finché l'utensile a innesto (7)
scivola nel supporto. Riportare indietro il mani-
cotto scorrevole (2).
4. Verificare, tirando l'utensile a innesto (7) se è
innestato in modo corretto nel supporto utensile
(1). Verificare se l'estremità esagonale dell'uten-
sile a innesto (7) è posizionata con accoppiamen-
to geometrico nel supporto utensile.
5. Spingere il manicotto scorrevole (2) per metà ver-
so il basso.
6. Estrarre con l'altra mano l'utensile a innesto (7).
Riportare indietro il manicotto scorrevole (2).
m Attenzione! Rischio di lesioni dovuto alla pro-
iezione di utensili. Ad ogni cambio di utensile, ac-
certarsi che il supporto utensile (1) non presenti se-
gni di usura evidenti o abbia un gioco eccessivo.
Inoltre accertarsi sempre che l'estremità esagona-
le sull'utensile sia in condizioni ineccepibili. Dopo
ogni cambio utensile verificare la posizione stabile
dell'utensile.
10. Collegamento tubo flessibile
1. Collegare il tubo flessibile (non incluso nella for-
nitura) alla sorgente di aria compressa (ad es.
il compressore) e aprire l'alimentazione di aria
compressa.
2. Verificare la tenuta dei tubi flessibili ad aria com-
pressa e dei raccordi. In caso di assenza di tenu-
ta, interrompere l'alimentazione di aria compres-
sa e sostituire il tubo flessibile!
3. Collegare il tubo flessibile (8) al raccordo (5) del-
lo strumento ad aria compressa (Fig. 3). Nel fare
questo, accertarsi che lo strumento ad aria com-
pressa non possa mettersi in funzione autonoma-
mente. Se fosse così, staccare immediatamente
il raccordo per l'aria compressa. Far riparare lo
strumento ad aria compressa in un'officina spe-
cializzata o dal produttore.
11. Lavori con lo strumento
m Attenzione! Pericolo di lesioni gravi e persi-
no mortali quando lo strumento - anche senza
utensile - viene diretto contro uomini o animali
e quando persone o animali si trovano nell'area
di pericolo. Non dirigere mai lo strumento contro
uomini o animali. L'operatore è responsabile che non
siano presenti persone o animali nell'area di perico-
lo. Non appena persone o animali accedono all'area
di pericolo l'operatore deve arrestare subito lo stru-
mento e garantire che tali persone o animali man-
tengano una sufficiente distanza di sicurezza. L'area
di pericolo dipende sempre dai lavori da eseguire e
dall'utensile. Perciò è responsabilità dell'operatore
definire l'area di pericolo.
AVVERTENZA! Il gruppo percussore del dispo-
sitivo funziona solo se l'utensile si trova in con-
tatto con il materiale da lavorare. Questa funzio-
ne serve come protezione da eventuali danni al
dispositivo.
1. Premere la leva di avviamento (4) e il meccani-
smo a impulsi per alimentare l'aria compressa ed
avviare lo strumento ad aria compressa.
2. Durante i lavori tenere sempre lo strumento ad
aria compressa con entrambe le mani:
• Tenere l'utensile ad aria compressa con una
mano sul manico (3) o la maniglia (6) e con l'al-
tra mano sulla leva di avviamento (4).
3. Nota! Tenere l'utensile a innesto (7) sul materiale
da lavorare. Non azionare lo strumento ad aria
compressa senza contatto con il materiale! Colpi
a vuoto possono causare l'usura dell'estremità
esagonale dell'utensile e del manicotto scorre-
vole (2) del supporto utensile (1).
www.scheppach.com
IT | 41