Herunterladen Diese Seite drucken

Scheppach AERO 2 SPADE Original Bedienungsanleitung Seite 39

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für AERO 2 SPADE:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Ridurre al minimo le vibrazioni della macchina me-
diante una manutenzione regolare e parti fisse sul
dispositivo.
• Durante i lavori in ambienti freddi indossare abbi-
gliamento caldo e tenere le mani calde e asciutte.
• Se si avverte che la pelle delle dita o delle mani
diventa insensibile, dolorante o assume una colo-
razione biancastra, interrompere l'utilizzo dell'uten-
sile ad aria compressa, informare il proprio datore
di lavoro e consultare un medico.
• Per evitare un aumento non utile delle vibrazioni,
far funzionare ed eseguire la manutenzione dell'u-
tensile ad aria compressa in base alle raccoman-
dazioni presenti in questo manuale.
• Non tenere l'utensile a innesto a mano libera,
poiché ciò può causare un aumento dell'effetto
vibrante.
• In caso di frantumazione di cemento, rimuovere
le parti più piccole, per evitare l'inceppamento
dell'utensile.
• Muovere l'utensile di taglio del frantumatore ogni
due secondi. Arrestare il frantumatore quando si
solleva l'utensile ad aria compressa per modificare
la sua posizione, poiché si possono verificare forti
vibrazioni quando si solleva in alto l'utensile ad aria
compressa usando le maniglie.
• Tenere l'utensile ad aria compressa con una presa
non troppo stretta ma sicura, rispettando le neces-
sarie forze di reazione della mano, poiché il rischio
di vibrazione di norma aumenta con una forza di
presa crescente.
Ulteriori istruzioni di sicurezza
• L'aria compressa può provocare lesioni gravi.
• Quando un utensile ad aria compressa non è in
funzione, prima della sostituzione di accessori o
durante l'esecuzione di lavori di riparazione, si
deve sempre arrestare l'alimentazione dell'aria,
depressurizzare i tubi flessibili dell'aria e staccare
l'utensile ad aria compressa dall'alimentazione di
aria compressa.
• Non dirigere mai il getto d'aria verso se stesso o
contro altre persone.
• I tubi flessibili fuori controllo possono causare le-
sioni gravi. Verificare sempre che i tubi flessibili e
i relativi mezzi di fissaggio non siano danneggiati
e non siano allentati.
• Evitare che l'aria fredda raggiunga le mani.
• Non utilizzare innesti rapidi all'ingresso dell'uten-
sile. Per i raccordi dei tubi flessibili con filettature,
utilizzare solo il tipo in acciaio temprato (o in un
materiale di simile resistenza agli urti).
• Nel caso siano utilizzati raccordi girevoli universali
(innesti a denti) si devono utilizzare perni di arre-
sto, inoltre devono essere utilizzati dei fermacavi
di sicurezza come protezione in caso di distacco
del flessibile dall'utensile ad aria compressa o dei
flessibili tra loro.
• Accertarsi che la pressione indicata sull'utensile
ad aria compressa non sia superata.
• Non trascinare mai l'utensile ad aria compressa
afferrandolo per il tubo flessibile.
• Se l'utensile ad aria compressa è messo in fun-
zione su un supporto, fissarlo in modo sicuro. La
perdita di controllo può provocare lesioni.
Altre indicazioni di sicurezza
• Osservare le eventuali disposizioni speciali per la
protezione sul lavoro e la prevenzione degli infor-
tuni, per l'impiego di compressori e utensili ad aria
compressa.
• Accertarsi che non sia superata la massima pres-
sione di lavoro ammessa, indicata nei dati tecnici.
• Non sovraccaricare questo utensile - utilizzarlo
solo nel campo di potenza che è indicato nei dati
tecnici.
• Utilizzare lubrificanti privi di rischi. Assicurare un'a-
deguata ventilazione della zona di lavoro. In caso
di scarico elevato: controllare l'utensile ad aria
compressa e, se necessario, ripararlo o sostituirlo.
• Non utilizzare questo utensile in caso di mancata
concentrazione. Essere vigili, prestare attenzione
a quello che si fa e procedere in modo ragionevole
quando si lavora con un utensile ad aria compres-
sa. Non utilizzare l'apparecchio quando si è stanchi
o sotto l'effetto di droghe, alcool o medicinali. Un
momento di disattenzione durante l'uso può cau-
sare lesioni gravi.
• Tenere la zona di lavoro pulita e ben illuminata.
Zone di lavoro disordinate e non illuminate potreb-
bero provocare infortuni.
• Mettere in sicurezza gli utensili ad aria compressa
fuori dalla portata di bambini.
• Non conservare l'utensile all'aperto o in ambiente
umido, privo di protezione.
• Proteggere l'utensile ad aria compressa dalla pol-
vere e dalla sporcizia, in particolare il collegamento
dell'aria compressa e gli elementi di comando.
Rischi residui
Anche quando si utilizza correttamente questo stru-
mento, rimangono sempre rischi residui. In relazione
alla modalità costruttiva e alla realizzazione di questo
strumento possono presentarsi i seguenti pericoli:
1 Danni all'apparato respiratorio nel caso in cui
non venga indossata una maschera antipolvere
adeguata.
2 Danni all'udito nel caso in cui non vengano indos-
sate cuffie antirumore adeguate.
3 Danni alla salute derivanti da vibrazioni mano-
braccio se l'apparecchio viene utilizzato a lungo,
non viene tenuto in modo corretto o se la manu-
tenzione non è appropriata.
www.scheppach.com
IT | 39

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

5909601900