• Usate solo punte affilate, perché quelle consumate
hanno bisogno di una maggiore pressione, si pos-
sono rompere e anche aumentare le vibrazioni.
• Non raffreddate utensili molto caldi nell'acqua. Ciò
può provocare danni.
• Non utilizzate la punta dello scalpello come leva.
• Non toccate mai la punta dello scalpello durante
e dopo l'uso dell'apparecchio. Potreste ferirvi le
dita o le mani. La punta dello scalpello può essere
molto calda.
• Non utilizzate apparecchi difettosi. Sostituite le
parti difettose per evitare lesioni.
Rischi sul luogo di lavoro
• La gran parte degli infortuni sul lavoro è dovuta
al fatto di scivolare, inciampare e cadere. Fate at-
tenzione se il pavimento è scivoloso per l'utilizzo
dell'utensile e a non inciampare nel tubo dell'aria.
• Attenzione ai pericoli nascosti come cavi elettrici
oppure tubazioni del gas e dell'acqua.
• Questo apparecchio non è isolato nel caso di con-
tatto con un cavo elettrico. Evitate assolutamente
ogni possibile contatto con cavi elettrici L'apparec-
chio non è adatto per essere utilizzato in atmosfere
esplosive.
• L'apparecchio non è adatto per essere utilizzato in
atmosfere esplosive. Lavorando con questo appa-
recchio possono svilupparsi scintille. Non lavorate
perciò mai con questo apparecchio nelle vicinanze
di materiali, liquidi o gas infiammabili.
Rischi dovuti a polvere e vapori
• Le polveri e i vapori risultanti dall'utilizzo dell'u-
tensile ad aria compressa possono causare danni
(come ad es. cancro, malattie congenite, asma e/o
dermatiti); è indispensabile eseguire una valutazio-
ne dei rischi in riferimento a tali pericoli e mettere
in atto idonei meccanismi di regolamentazione.
• Nella valutazione dei rischi deve essere inclusa
la polvere presente durante l'uso dell'utensile ad
aria compressa e la polvere che si alza in vortice
potenzialmente derivante da tale uso.
• Per ridurre al minimo la liberazione di polveri e
vapori, far funzionare ed eseguire la manutenzione
dell'utensile ad aria compressa in base alle racco-
mandazioni presenti in questo manuale.
• Far defluire l'aria di scarico in modo di ridurre al
minimo la risospensione di polvere in un ambiente
pieno di polvere.
• In presenza di polvere o vapori il compito principale
deve essere quello di controllarne la liberazione
in loco.
• Tutti i componenti o gli accessori dell'utensile ad
aria compressa previsti per la raccolta, l'aspirazio-
ne o la soppressione di polvere volante o vapori,
devono essere installati e sottoposti a manuten-
zione in modo corretto, in conformità alle istruzioni
del produttore.
38 | IT
• I materiali di consumo e l'utensile a innesto devono
essere scelti, sottoposti a manutenzione e sostituiti
in conformità alle raccomandazioni del presente
manuale, per evitare un'intensificazione non utile
della produzione di polvere e vapori.
• Utilizzare i dispositivi di protezione delle vie respi-
ratorie in base alle istruzioni del datore di lavoro
o come richiesto dalle prescrizioni in merito alla
tutela del lavoro e della salute.
Pericoli causati dal rumore
• L'effetto di un elevato livello di rumore, in caso di
insufficiente protezione per l'udito, può causare
danni all'udito, perdita dell'udito e altri problemi,
come ad es. il tinnito (squilli, ronzii, sibili o fruscii
nell'orecchio).
• È indispensabile eseguire una valutazione dei ri-
schi in riferimento a questi pericoli e mettere in atto
idonei meccanismi di regolamentazione.
• I meccanismi di regolamentazione idonei per la
riduzione dei rischi includono misure come l'utilizzo
di materiali isolanti per ridurre i rumori derivanti
dall'uso degli utensili.
• Utilizzare i dispositivi di protezione dell'udito in
base alle istruzioni del datore di lavoro e come
richiesto dalle prescrizioni in merito alla tutela del
lavoro e della salute.
• Per ridurre al minimo un livello di rumore non utile,
far funzionare ed eseguire la manutenzione dell'u-
tensile ad aria compressa in base alle raccoman-
dazioni presenti in questo manuale.
• I materiali di consumo e l'utensile a innesto devono
essere scelti, sottoposti a manutenzione e sostituiti
in conformità alle raccomandazioni del presente
manuale, per evitare un aumento non utile del li-
vello di rumore.
• Il silenziatore integrato non deve essere rimosso
e deve essere in buono stato.
Pericolo a causa di vibrazioni
Il dispositivo non è stato concepito per un utilizzo
prolungato. In caso di utilizzo prolungato, possono
presentarsi problemi di vascolarizzazione nelle mani
dell'operatore (fenomeno di Raynaud) a causa delle
vibrazioni. Il fenomeno di Raynaud è un'angiopatia
consistente nella costrizione improvvisa dei piccoli
vasi sanguigni delle dita delle mani e dei piedi. Le
aree interessate non vengono più irrorate di sangue
a sufficienza e per questo motivo diventano estrema-
mente pallide. L'utilizzo frequente di dispositivi vibranti
può causare danni ai nervi nelle persone che soffro-
no di problemi di vascolarizzazione (ad es. fumatori,
diabetici). Se si notano della alterazioni insolite, ter-
minare subito il lavoro e consultare un medico. Per
ridurre i pericoli, osservare le istruzioni qui riportate:
Tenere il proprio corpo e soprattutto le mani al caldo
se fa freddo. Fare delle pause ad intervalli regolari
e muovere le mani per favorire la vascolarizzazione.
www.scheppach.com