• L'utente o il datore di lavoro dell'utente deve valu-
tare i rischi specifici che si possono verificare in
base ad ogni utilizzo.
• Le indicazioni di sicurezza devono essere lette e
comprese prima dell'installazione, del funziona-
mento, della riparazione, della manutenzione e
della sostituzione di accessori, così come prima
del lavoro in prossimità dell'utensile ad aria com-
pressa. Se questo non avviene, ciò può causare
gravi lesioni fisiche.
• L'utensile ad aria compressa deve essere installa-
to, regolato o utilizzato esclusivamente da opera-
tori qualificati e addestrati.
• L'utensile ad aria compressa non deve essere mo-
dificato. Le modifiche possono ridurre l'efficacia
delle misure di sicurezza e aumentare i rischi per
l'operatore.
• Non utilizzare mai utensili ad aria compressa dan-
neggiati. Conservare gli utensili ad aria compres-
sa con la massima cura. Controllare regolarmente
che le parti mobili funzionino correttamente e non
si blocchino, che le parti siano rotte o danneggiate
così da compromettere il funzionamento dell'uten-
sile ad aria compressa. Verificare la completezza
e la leggibilità delle targhette e delle scritte. Fa-
re riparare o sostituire le parti danneggiate prima
dell'utilizzo dello strumento. Molti infortuni sono
causati da una cattiva manutenzione degli utensili
ad aria compressa.
Indicazioni speciali di sicurezza
Pericoli dovuti alla proiezione di oggetti
• Staccare l'utensile ad aria compressa dall'alimen-
tazione di aria compressa prima di sostituire l'uten-
sile a innesto o gli accessori o prima di eseguire
una regolazione o manutenzione.
• In caso di rotture dell'utensile, di accessori o
dell'utensile ad aria compressa, le parti possono
essere scagliate a distanza con velocità elevata.
• Durante il funzionamento, la sostituzione di ac-
cessori, così come durante i lavori di riparazione
o manutenzione sull'utensile ad aria compressa
occorre sempre indossare una protezione per gli
occhi resistente agli urti. Il livello di protezione ne-
cessaria deve essere valutato separatamente per
ogni singolo utilizzo.
• Durante i lavori indossare un elmetto di protezio-
ne sulla testa. Accertarsi che non vi sia pericolo
anche per altre persone.
• Accertarsi che l'utensile sia fissato in modo sicuro.
• Accendere l'utensile ad aria compressa solo quan-
do l'utensile a innesto è mantenuto correttamente
nell'utensile ad aria compressa con l'aiuto del di-
spositivo di arresto.
• Per evitare lesioni, tutte le parti del dispositivo di
arresto che mostrano segni di usura, rotture o pie-
gature devono essere sostituite.
• Fissare bene l'utensile a innesto sulla superficie
da lavorare, prima di accendere l'utensile ad aria
compressa.
Pericoli durante il funzionamento
• Durante l'utilizzo dell'utensile ad aria compressa
le mani dell'operatore possono essere sottoposte
a sollecitazioni come ad es. colpi, tagli, abrasioni
e calore. Indossare guanti idonei per la protezio-
ne delle mani.
• L'operatore e il personale di manutenzione devono
essere in grado di padroneggiare le dimensioni, il
peso e la potenza dell'utensile ad aria compressa.
• Tenere correttamente l'utensile ad aria compressa:
essere pronti a contrastare movimenti consueti o
improvvisi - tenere entrambe le mani pronte.
• Accertarsi che la posizione sia sicura e mantenere
sempre l'equilibrio.
• Evitare una messa in funzione involontaria. In ca-
so di interruzione dell'alimentazione dell'aria, spe-
gnere l'utensile ad aria compressa con il selettore
On/Off.
• Utilizzare solo lubrificanti raccomandati dal pro-
duttore.
• Evitare il contatto diretto con l'utensile a innesto
durante e dopo l'utilizzo, poiché potrebbe essere
caldo o presentare spigoli vivi.
• Indossare equipaggiamento di protezione indivi-
duale e sempre gli occhiali protettivi. Indossare
equipaggiamento di protezione individuale, come
guanti protettivi, abbigliamento di protezione, ma-
schera antipolvere, calzature antiscivolo di sicu-
rezza, elmetto di protezione o otoprotettori, in ba-
se al tipo e all'utilizzo del dispositivo, ciò riduce il
rischio di lesioni ed è raccomandato.
Rischi dovuti a movimenti ripetuti
• Il lavoro con lo scalpello può causare disturbi al-
le mani, braccia, spalle, alla nuca o altre parti del
corpo.
• Mentre utilizzate l'apparecchio, fate attenzione a
mantenere una posizione comoda e modificatela
per evitare disturbi.
• Interrompete l'utilizzo dell'apparecchio se avvertite
insensibilità, formicolii, dolori oppure schiarimen-
to della pelle delle dita o delle mani e rivolgetevi
a un medico.
Rischi dovuti ad accessori
• Attenzione: scollegate l'apparecchio dalla rete di
alimentazione dell'aria compressa prima di effet-
tuare le operazioni di pulizia e manutenzione.
• Utilizzate soltanto accessori e materiali di consumo
di tipo e dimensioni consigliate dal produttore.
• Non utilizzate la punta dello scalpello come uten-
sile a mano. Essa è stata ideata esclusivamente
per l'impiego con un apparecchio.
www.scheppach.com
IT | 37