Istruzioni per l'uso
Attenzione: l'utilizzo di lipidi con il sistema per il
prelievo ematico chiuso VAMP può compromettere
l'integrità del prodotto.
Apparecchiatura
1. Blocco di eparina o pompa endovenosa/linea
endovenosa
2. Sistema per il prelievo ematico chiuso VAMP
con un serbatoio VAMP da 5 ml, due valvole di
arresto integrali e un sito di campionamento
senza ago VAMP
Preparazione
1. Con una tecnica asettica, rimuovere il kit VAMP
dalla confezione sterile.
2. Collegare il connettore luer-lock femmina
sull'estremità distale del kit VAMP al blocco
di eparina o a una fonte endovenosa in base
alla procedura ospedaliera e all'applicazione
specifica.
3. Assicurarsi che lo stantuffo del serbatoio sia in
basso nella posizione chiusa e bloccata.
4. Riempire il kit VAMP con soluzione di
lavaggio mediante gravità e assicurarsi che
le valvole di arresto siano in posizione aperta
ruotando le manopole parallelamente al
tubo. Tenere il serbatoio per le pieghe dello
stantuffo. Orientare il kit in modo che il
serbatoio sia in posizione verticale e che il
sito di campionamento si trovi al di sopra del
serbatoio a circa 45°.
In questa posizione, comprimere
delicatamente e tenere insieme le pieghe dello
stantuffo per sollevare leggermente il sigillo e
allargare il percorso del liquido, erogando così
la soluzione di lavaggio attraverso il kit. Una
volta riempito il kit, rilasciare le pieghe dello
stantuffo.
Attenzione: eliminare tutte le bolle d'aria per
ridurre il rischio di emboli gassosi.
5. Collegare saldamente l'estremità prossimale
del kit con il connettore luer-lock maschio al
catetere pre-riempito (Figura 1).
Prelievo di campioni ematici
Nota: utilizzare una tecnica asettica.
Sebbene esistano diverse tecniche per il prelievo
dei campioni, le seguenti linee guida sono fornite
come supporto al medico:
Prelievo del volume di scarto
Importante: è necessario raggiungere un volume
di scarto minimo pari al doppio dello spazio morto.
Per le analisi di coagulazione potrebbe essere
necessario un volume di scarto maggiore.
1. Chiudere la valvola di arresto distale ruotando
la manopola perpendicolarmente al tubo.
Questo fa sì che il liquido sia prelevato dal
paziente e non dalla fonte endovenosa (vedere
pagina 68, Fig. 2A).
2. Comprimere delicatamente insieme le pieghe
dello stantuffo del serbatoio. Tirare verso l'alto
lo stantuffo del serbatoio finché non si ferma
e il serbatoio non ha raggiunto il suo volume
massimo di 5 ml (vedere pagina 68, Fig. 2B).
Nota: se si incontrano difficoltà durante il
prelievo del volume di scarto, verificare che
non vi siano occlusioni o restringimenti nel
catetere (ad es. linee di posizionamento).
Importante: la velocità consigliata per tirare
lo stantuffo del serbatoio verso l'alto fino
alla posizione completamente aperta è di
1 ml/ secondo.
3. Dopo aver prelevato il volume di scarto,
chiudere la valvola di arresto prossimale
ruotando la manopola perpendicolarmente al
tubo (vedere pagina 68, Fig. 2C). In tal modo
si garantisce ulteriormente che il campione sia
prelevato dal paziente e non dal serbatoio.
Prelievo di campioni ematici dal sito
di campionamento senza ago VAMP
Per prelevare i campioni ematici dal sito di
campionamento senza ago VAMP, è possibile
utilizzare due metodi. Il metodo uno utilizza una
siringa di campionamento con una cannula senza
ago VAMP e un'unità di trasferimento ematico
(BTU). Il metodo due, il campionamento per linea
diretta, utilizza un'unità di prelievo diretto VAMP
con una cannula senza ago VAMP integrale.
Prelievo di campioni ematici con il metodo
uno (siringa e cannula)
1. Tamponare il sito di campionamento senza
ago VAMP con un disinfettante come alcool o
Betadine, in conformità alla prassi ospedaliera.
Nota: non utilizzare acetone.
2. Per prelevare un campione ematico, utilizzare
una cannula senza ago VAMP (confezionata
separatamente) e una siringa. Non utilizzare
un ago attraverso il sito di campionamento.
3. Uso della cannula senza ago VAMP:
a. Con una tecnica asettica, aprire l'involucro
della cannula.
b. Prendere la cannula per lo schermo
protettivo (vedere pagina 69, Fig. 3).
c. Fissare la cannula su una siringa con punta
luer selezionata, allineando il luer-lock
della cannula alla punta luer della siringa e
ruotando fino al completo fissaggio.
4. Verificare che lo stantuffo della siringa sia
premuto fino in fondo al cilindro della siringa.
5. Spingere la cannula nel sito di campionamento
senza ago VAMP e tenere in posizione per circa
1-2 secondi (vedere pagina 70, Fig. 4).
6. Prelevare il volume di sangue necessario nella
siringa.
Nota: in caso di difficoltà durante il prelievo
del campione, controllare che non vi siano
occlusioni o restringimenti nel catetere.
7. Mantenendo la cannula, rimuovere la siringa
e la cannula dal sito di campionamento
estraendole diritte.
Attenzione: non ruotare la siringa durante
l'estrazione dal sito di campionamento.
Trasferimento di campioni ematici
1. Per trasferire il campione ematico dalla
siringa alle provette sottovuoto, utilizzare
l'unità di trasferimento ematico (BTU) (vedere
pagina 71, Fig. 5).
12
a. Con una tecnica asettica, aprire l'involucro.
b. Verificare che tutti i collegamenti siano saldi.
c. Tenere la BTU VAMP con una mano e
spingere la cannula nella siringa piena di
campione attraverso il sito di iniezione
senza ago della BTU VAMP.
d. Inserire la provetta sottovuoto selezionata
nell'apertura della BTU finché l'ago interno
non perfora il disco di gomma della
provetta sottovuoto.
e. Riempire la provetta sottovuoto fino a
raggiungere il volume desiderato.
f. Ripetere le fasi (d) ed (e) in base ai requisiti
dell'analisi del sangue del paziente.
2. Una volta trasferito il campione ematico dalla
siringa alle provette sottovuoto, smaltire
la BTU VAMP, le siringhe e le cannule in
conformità alla prassi ospedaliera.
Prelievo dei campioni ematici con il metodo
due (metodo a prelievo diretto)
1. Tamponare il sito di campionamento con
un disinfettante come alcool o Betadine, in
conformità alla prassi ospedaliera.
Nota: non utilizzare acetone.
2. Per prelevare un campione ematico, utilizzare
l'unità di prelievo diretto VAMP.
Attenzione: non utilizzare un ago attraverso
il sito di campionamento.
a. Con una tecnica asettica, aprire l'involucro.
b. Assicurarsi che la cannula sia saldamente
collegata all'alloggiamento dell'unità di
prelievo diretto.
c. Posizionare il sito di campionamento
rivolto verso l'alto.
d. Spingere la cannula dell'unità di prelievo
diretto nel sito di campionamento (vedere
pagina 72, Fig. 6).
e. Inserire la provetta sottovuoto selezionata
nell'estremità aperta dell'unità di prelievo
diretto e spingere finché l'ago interno
della BTU non perfora il disco di gomma
della provetta sottovuoto.
Attenzione: per impedire che il reflusso
del contenuto della provetta sottovuoto
(compresa l'aria) entri nel percorso del
liquido, rimuovere la provetta sottovuoto
prima che raggiunga la capacità di
riempimento massima.
f. Riempire la provetta sottovuoto fino a
raggiungere il volume desiderato.
Nota: in caso di difficoltà durante il
prelievo del campione, controllare che non
vi siano occlusioni o restringimenti nel
catetere.
g. Ripetere le fasi (e) ed (f) in base ai requisiti
dell'analisi del sangue del paziente.
h. Dopo aver prelevato l'ultimo campione,
rimuovere per prima la provetta
sottovuoto, quindi afferrare l'unità di
prelievo diretto VAMP dalla cannula senza
ago ed estrarla diritta.