Italiano
15 Istruzioni per il montaggio 2
Prima di fissare il piano cottura leggere il capitolo 14.
il piano di lavoro e le pareti del mobile in cui verrà incassato il piano cottura devono
IMPORTANTE:
resistere a temperature di almeno 100 °C.
Devono essere rispettate le seguenti distanze minime:
600 mm (minimo) tra il piano cottura e il lato inferiore della superficie orizzontale sovrastante;
65 mm di spazio libero da altre superfici o pareti in materiale combustibile intorno all'apparecchio.
la temperatura del lato superiore e inferiore dell'apparecchio può superare 95 °C.
ATTENZIONE:
Per prevenire il rischio di bruciature e incendi nel lato inferiore deve essere presente uno spazio
libero sufficiente.
deve essere mantenuta una distanza minima di 35 mm tra la parte inferiore
IMPORTANTE:
dell'apparecchio e la superficie immediatamente sottostante. Non conservare in nessun caso
oggetti in questo spazio.
Incidere un foro nel piano di lavoro delle dimensioni indicate nel disegno (Fig. B). Capovolgere il
piano cottura e posarlo su un tappetino morbido. Rimuovere la pellicola protettiva da un lato del
nastro di sigillatura fornito e incollarlo sul telaio dell'apparecchio. Evitare di lasciare buchi o creare
sovrapposizioni di nastro negli angoli.
Rimuovere quindi la seconda pellicola protettiva del nastro di sigillatura.
Procedendo con cautela, capovolgere il piano cottura e inserire il lato inferiore nel foro creato nel
piano di lavoro.
Premere bene il telaio del piano cottura sul piano di lavoro.
IMPORTANTE: evitare di utilizzare
silicone per fissare l'apparecchio al
piano di lavoro. Altrimenti in futuro sarà
difficile rimuovere il piano cottura dal
piano di lavoro, in particolare in caso di
interventi di manutenzione.
Rispettare tassativamente le misure minime
Fig. B
fi150518AOM
Istruzioni per l'uso e l'installazione del piano cottura
1
1
2
3
4
Le figure sono fornite unicamente a scopo illustrativo.
8
3
4
2
Piano di lavoro
Nastro di sigillatura
Piano cottura in
vetroceramica
Corpo del piano cottura
I