Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Trasporto E Movimentazione; Rischi Residui - Stiga A 305 Gebrauchsanweisung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 87
6
IT
1) Mantenere serrati dadi e viti, per essere certi che la
macchina sia sempre in condizioni sicure di funzionamento.
Una manutenzione regolare è essenziale per la
sicurezza e per mantenere il livello delle prestazioni.
2) Non riporre la macchina con della benzina nel serbatoio
in un locale dove i vapori di benzina potrebbero raggiungere
una fiamma, una scintilla o una forte fonte di calore.
3) Lasciare raffreddare il motore prima di collocare la
macchina in un qualsiasi ambiente.
4) Per ridurre il rischio d'incendio, mantenere il motore,
il silenziatore di scarico e la zona di magazzinaggio della
benzina liberi da residui di segatura, rametti, foglie o grasso
eccessivo; non lasciare contenitori con i materiali di risulta
del taglio all'interno di un locale.
5) Se il serbatoio deve essere svuotato, effettuare questa
operazione all'aperto e a motore freddo.
6) Indossare guanti da lavoro per ogni intervento sul
dispositivo di taglio.
7) Curare l'affilatura della catena. Tutte le operazioni
riguardanti la catena e la barra sono lavori che richiedono
una specifica competenza oltre all'impiego di apposite
attrezzature per poter essere eseguiti a regola d'arte; per
ragioni di sicurezza, è sempre bene contattare il vostro
Rivenditore.
8) Per motivi di sicurezza, non usare mai la macchina
con parti usurate o danneggiate. I pezzi danneggiati
devono essere sostituiti e mai riparati. Usare solo
ricambi originali. I pezzi di qualità non equivalente possono
danneggiare la macchina e nuocere alla sicurezza.
9) Prima di riporre la macchina, assicurarsi di aver rimosso
chiavi o utensili usati per la manutenzione.
10) Riporre la macchina fuori dalla portata dei bambini!
E) TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
1) Ogni volta che è necessario movimentare o trasportare
la macchina occorre:
– spegnere il motore, attendere l'arresto della catena e
scollegare il cappuccio della candela;
– applicare la protezione copribarra;
– afferrare la macchina unicamente dalle impugnature e
orientare la barra nella direzione contraria al senso di
marcia.
2) Quando si trasporta la macchina con un automezzo,
occorre posizionarla in modo da non co sti tuire pericolo per
nessuno e bloccarla saldamente per evitarne il ribaltamento
con possibile danneggiamento e fuoriuscita di carburante.
F) RISCHI RESIDUI
• Mantenere tutte le parti del corpo lontane dalla catena
dentata mentre la sega a catena è in funzione. Prima
di avviare la sega a catena, sincerarsi che la catena
dentata non sia a contatto con alcunché. Un momento
di disattenzione mentre si fanno·funzionare le seghe a
catena può far sì che i vestiti o il corpo rimangano impigliati
nella catena dentata.
• Nel lavoro a due mani, la mano destra deve sempre
afferrare l'impugnatura posteriore e la mano sinistra
l'impugnatura frontale. Non si dovrebbe mai invertire le
mani nel tenere la sega a catena, poiché aumenta il rischio
di incidenti alla propria persona.
• Indossare degli occhiali di sicurezza e una protezione
acustica. Si raccomandano altri dispositivi di
protezione per Ia testa, le mani ed i piedi. Indossare dei
vestiti di protezione adeguati ridurrà gli incidenti corporali
provocati da schegge volanti come pure il contatto
accidentale con la sega dentata.
• Quando si taglia un ramo che è sotto tensione,
bisogna fare attenzione al rischio di un contraccolpo.
Quando la tensione delle fibre di legno si rilascia, il ramo
caricato con effetto di ritorno può colpire l'operatore e/o
proiettare la sega a catena fuori controllo.
• Usare estrema cautela quando si tagliano cespugli e
arbusti giovani. I materiali sottili possono incastrarsi nella
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
catena dentata e venire proiettati nella vostra direzione e/o
facendovi perdere l'equilibrio.
• Trasportare la sega a catena per l'impugnatura
frontale quan do è spenta mantenendola lontana
dal vostro corpo. Quando si trasporta o si ripone la
sega a catena bisogna sem pre mettere la copertura
della barra di guida. Ma neg gia re correttamente la sega
a catena ridurrà la probabilità di con tatto fortuito con la
catena dentata mobile.
• Attenersi alle istruzioni relative alla lubrificazione,
alla tensione della catena e per gli accessori di
ricambio. Una catena le cui tensione e lubrificazione non
siano corrette può sia rompersi che accrescere il rischio
di contraccolpo.
• Mantenere le impugnature asciutte, pulite e senza
tracce di olio e di grasso. Le impugnature grasse, oliose
sono scivolose, provocando così una perdita di controllo.
• L'impianto di accensione di questa macchina genera
un campo elettromagnetico di modesta entità, ma tale
da non poter escludere la possibilità di interferenza sul fun-
zionamento di dispositivi medici attivi o passivi impiantati
all'operatore, con conseguenti possibili gravi rischi per la
sua salute. Ai portatori di tali dispositivi medici, si racco-
manda pertanto di consultare il medico o il produttore dei
dispositivi stessi, prima di usare la macchina.
G) CAUSE DEL CONTRACCOLPO E PREVENZIONE
PER L'OPERATORE
Fare molta attenzione nelle situazioni in cui si può scivolare
(terreno bagnato o neve) e sui terreni accidentati o coperti di
vegetazione. Stare attenti agli ostacoli nascosti quali tronchi
tagliati, radici, sassi, buche e fossi per evitare di inciampare.
Essere molto prudenti quando si lavora su pendii o terreni
irregolari. Non usare mai la motosega con una mano. Usando
una mano sola, diventa più difficile controllare la spinta
reattiva e impedire alla barra o alla catena di pattinare o
sobbalzare lungo un ramo o un tronco.
Si può avere un contraccolpo quando la punta o l'estremità
della bar ra di guida tocca un oggetto, oppure quando il legno
si racchiude in sé serrando la catena dentata nella sezione
di taglio.
Il contatto dell'estremità può, in certi casi, provocare
improvvisamente una reazione inversa, spingendo la barra
di guida verso l'alto e all'indietro verso l'operatore.
Il serraggio della catena dentata sulla parte superiore della
barra di guida può spingere rapidamente all'indietro la catena
dentata verso l'operatore.
L'una o l'altra di dette reazioni può causare una perdita di
controllo della sega, provocando così gravi incidenti alla
persona. Non bisogna contare esclusivamente sui dispositivi
di sicurezza integrati nella sega.
AII'utilizzatore di una sega a catena, conviene prendere
diversi provvedimenti per eliminare rischi di incidenti o
di ferite nel corso del lavoro di taglio. Il contraccolpo è il
risultato di un cattivo uso dell'utensile e/o di procedure o
di condizioni di funzionamento non corrette e può essere
evitato prendendo le precauzioni appropriate specificate di
seguito:
• Tenere la sega in modo fermo, con i pollici e le
dita attorno alle impugnature della sega a catena,
e mettere il vostro corpo e le braccia in una
posizione che vi permetta di resistere alle forze di
contraccolpo. Le forze di contraccolpo possono essere
controllate dall'operatore se si sono prese le precauzioni
del caso. Non lasciar partire la sega a catena.
• Non tendere le braccia troppo lontano e non tagliare
al di sopra dell'altezza della spalla. Ciò contribuisce a
evitare i con tatti involontari con le estremità e permette
un migliore con trollo della sega a catena nelle situazioni
impreviste.
• Utilizzare unicamente le guide a barra e le catene
specificate dal costruttore. Guide e catene di ricambio
non adeguate possono dar origine a una rottura della
catena e/o a dei contraccolpi.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

A 305 cSpr 255Spr 255 c

Inhaltsverzeichnis