Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Milwaukee M18 FDGRB Originalbetriebsanleitung Seite 14

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 9
corpi estranei espulsi in aria nel corso di diverse applicazioni. La
maschera antipolvere e la maschera respiratoria devono essere in
grado di filtrare la polvere provocata durante l'applicazione. Espo-
nendosi per lungo tempo ad un rumore troppo forte vi è il pericolo di
perdere l'udito.
k) Avere cura di evitare che altre persone possano avvicinarsi
alla zona in cui si sta lavorando. Ogni persona che entra nella
zona di operazione deve indossare un abbigliamento protettivo
personale. Frammenti del pezzo in lavorazione oppure utensili rotti
possono volar via oppure provocare incidenti anche al di fuori della
zona diretta di lavoro.
l) Impugnare l'apparecchio sulle superfici di tenuta isolate
mentre si eseguono lavori durante i quali l'utensile da taglio
potrebbe entrare in contatto con cavi di corrente. L'eventuale
contatto dell'utensile da taglio con un cavo sotto tensione potrebbe
mettere sotto tensione le parti metalliche dell'apparecchio e provo-
care una folgorazione.
m) Tenere sempre l'utensile saldamente in mano o con le mani
durante la messa in funzione. La coppia di reazione del motore,
mentre accelera alla velocità di regime, può far torcere l'utensile.
n) Ovunque fattibile, usare morsetti per supportare il pezzo
in lavorazione. Mai tenere un piccolo pezzo da lavorare in una
mano e l'utensile con l'altra mano durante l'uso. Fermare un
piccolo pezzo da lavorare con morsetti permette di usare le mani per
controllare l'utensile. Materiale a sezione circolare come tasselli, tubi
o spezzoni di tubo tendono a ruotare durante il taglio, e possono far
inceppare o saltare la punta verso di sé.
o) Non depositare mai l'utensile elettrico, prima che questo
non si sia fermato completamente. L'utensile in rotazione può
entrare in contatto con la superficie di appoggio facendoVi perdere il
controllo sulla macchina pneumatica.
p) Dopo aver cambiato le punte o fatto regolazioni, assicu-
rarsi che il dado della pinza, il portapunta o qualsiasi altro
dispositivo di regolazione sia serrato in modo sicuro. Dispositivi
di regolazione allentati possono spostarsi inaspettatamente, provo-
cando perdita di controllo, componenti sciolti in rotazione verranno
lanciati con violenza.
q) Mai trasportare l'elettroutensile mentre questo dovesse
essere ancora in funzione. Attraverso un contatto casuale
l'utensile in rotazione potrebbe fare presa sugli indumenti
oppure sui capelli dell'operatore e potrebbe arrivare a ferire
seriamente il corpo dell'operatore.
r) Pulire regolarmente le feritoie di ventilazione
dell'elettroutensile in dotazione. Il ventilatore del motore attira
polvere nella carcassa ed una forte raccolta di polvere di metallo
può provocare pericoli di origine elettrica.
s) Non utilizzare mai l'elettroutensile nelle vicinanze di mate-
riali infiammabili. Le scintille possono far prendere fuoco questi
materiali.
t) Non utilizzare mai accessori che richiedano refrigeranti
liquidi. L'utilizzo di acqua o di altri liquidi refrigeranti può pro-
vocare una scossa di corrente elettrica.
Contraccolpo e relative avvertenze di pericolo
Il contraccolpo è una reazione improvvisa che si verifica
quando un disco, nastro di sabbiatura, spazzola o qualsiasi
altro accessorio in rotazione vengono compressi o bloccati.
La compressione o il blocco provocano lo stallo rapido
dell'accessorio in rotazione, il quale a sua volta fa sì che
l'elettroutensile senza controllo venga forzato nella direzione
opposta alla rotazione dell'accessorio.
Se p. es. un disco abrasivo resta agganciato o bloccato
nel pezzo in lavorazione, il bordo del disco abrasivo che si
abbassa nel pezzo in lavorazione può rimanere impigliato
provocando in questo modo una rottura oppure un contrac-
colpo del disco abrasivo. Il disco abrasivo si avvicina o si
allontana dall'operatore a seconda della direzione di rotazi-
one che ha nel momento in cui si blocca. In tali situazioni è
possibile che le mole abrasive possano anche rompersi.
Un contraccolpo è la conseguenza di un utilizzo non appropri-
ato oppure non corretto dell'elettroutensile. Esso può essere
evitato soltanto prendendo misure adatte di sicurezza come
dalla descrizione che segue.
26
a) Mantenere una salda presa sull'elettroutensile e posizionare
il corpo e il braccio in modo da resistere alle forze di contrac-
colpo Prendendo appropriate misure di precauzione l'operatore può
essere in grado di tenere sotto controllo le forze di contraccolpo e
quelle di reazione a scatti.
b) Operare con particolare attenzione in prossimità di spigoli,
spigoli taglienti ecc.. Avere cura di impedire che portautensili o
accessori possano rimbalzare dal pezzo in lavorazione oppure
possano rimanervi bloccati. L'utensile in rotazione ha la tendenza
a rimanere bloccato in angoli, spigoli taglienti oppure in caso di rim-
balzo. Ciò provoca una perdita del controllo oppure un contraccolpo.
c) Non fissare una lama dentata di sega. Utensili di questo tipo
causano spesso contraccolpi oppure comportano la perdita del
controllo sull'utensile elettrico.
d) Fare avanzare sempre la punta nel materiale nella stessa
direzione man mano che il bordo di taglio fuoriesce dal
materiale (la stessa direzione in cui vengono lanciati i trucioli).
L'avanzamento dell'utensile nella direzione errata fa salire il bordo
di taglio della punta, facendola uscire dal pezzo in lavorazione, e
spinge l'utensile nella direzione di questo avanzamento.
e) Quando si utilizzano le lime rotanti, mantenere sempre
saldamente serrato il pezzo da lavorare. Questi dischi si bloccano
se diventano leggermente inclinati nella gola, e possono creare con-
traccolpi. Quando un disco di taglio si blocca, lo stesso solitamente
si rompe. Quando una lima ruotante, fresa ad alta velocità o fresa in
carburo di tungsteno, può saltare dalla gola e si potrebbe perdere il
controllo dell'utensile.
Particolari avvertenze di pericolo per operazioni di levig-
atura e di troncatura
a) Usare solo tipi di disco consigliati per l'elettroutensile e
solo per applicazioni consigliate. Per esempio: non rettificare
con il fianco di un disco di taglio. Mole abrasive da taglio diritto
sono previste per l'asportazione di materiale con il bordo del disco.
Esercitando dei carichi laterali su questi utensili abrasivi vi è il
pericolo di romperli.
b) Per punte abrasive filettate coniche e dirette, usare solo
mandrini per dischi non danneggiati, senza spogliatura della
flangia di spallamento, che siano di dimensione e lunghezza
corrette. I mandrini corretti ridurranno la possibilità di rottura.
c) Evite que se bloquee el disco tronzador y una presión de
aplicación excesiva. No intente realizar cortes demasiado pro-
fundos. Sottoponendo la mola da taglio diritto a carico eccessivo se
ne aumenta la sollecitazione e la si rende maggiormente soggetta
ad angolature improprie o a blocchi venendo così a creare il pericolo
di contraccolpo oppure di rottura dell'utensile abrasivo.
d) Evitare di avvicinarsi alla zona anteriore o posteriore al
disco abrasivo da taglio in rotazione. Quando l'operatore mano-
vra la mola da taglio diritto nel pezzo in lavorazione in direzione
opposta a quella della propria persona, può capitare che in
caso di un contraccolpo il disco in rotazione faccia rimbalzare
con violenza l'elettroutensile verso l'operatore.
e) Se il disco si incastra o impiglia oppure si interrompe
un'operazione di taglio per un qualsiasi motivo, spegnere
l'elettroutensile e tenere fermo l'elettroutensile fino a quando
il disco si arresta completamente. Non tentare mai di estrarre il
disco abrasivo dal taglio in esecuzione perché si potrebbe provocare
un contraccolpo. Indagare e prendere misure correttive per eliminare
la causa del disco incastrato o impigliato.
f) Mai rimettere l'elettroutensile in funzione fintanto che esso
si trovi ancora nel pezzo in lavorazione. Prima di continuare
ad eseguire il taglio procedendo con la dovuta attenzione,
attendere che il disco abrasivo da taglio diritto abbia raggiunto
la massima velocità. In caso contrario è possibile che il disco resti
agganciato, sbalzi dal pezzo in lavorazione oppure provochi un
contraccolpo.
g) Dotare di un supporto adatto pannelli oppure pezzi in lavora-
zione di dimensioni maggiori in modo da ridurre il rischio di un
contraccolpo dovuto ad un disco abrasivo da taglio diritto che
rimane bloccato. Pezzi in lavorazione di dimensioni maggiori pos-
sono piegarsi sotto l'effetto del proprio peso. Provvedere a munire
il pezzo in lavorazione di supporti adatti al caso specifico sia nelle
vicinanze del taglio di troncatura che in quelle del bordo.
ITALIANO
h) Operare con particolare cautela in presenza di "tagli ciechi"
in pareti esistenti o altre zone non ispezionabili. Il disco abrasivo
da taglio diritto che inizia il taglio sul materiale può provocare un
contraccolpo se dovesse arrivare a troncare condutture del gas o
dell'acqua, linee elettriche oppure oggetti di altro tipo.
ULTERIORI AVVISI DI SICUREZZA E DI LAVORO
Indossare sempre equipaggiamento protettivo individuale,
nonché guanti protettivi. Indossando abbigliamento di protezione
personale come la maschera per polveri, scarpe di sicurezza che
non scivolino, elmetto di protezione oppure protezione acustica a
seconda del tipo e dell'applicazione dell'elettroutensile, si riduce
il rischio di incidenti. Non entrare nel raggio d'azione dell'utensile
mentre è in funzione. Non rimuovere trucioli o schegge mentre
l'utensile è in funzione.
Indossare protezioni acustiche adeguate. L'esposizione al rumore
può provocare la perdita dell'udito.
Usare dispositivi di protezione. Durante il lavoro con la macchina
bisogna sempre portare occhiali di protezione. Si consiglia di
indossare indumenti di protezione come maschera antipolvere,
guanti di protezione, scarpe antiscivolo robuste, casco e cuffie di
protezione acustica.
La polvere provocata durante la lavorazione con questo utensile può
essere dannosa alla salute e per questo motivo non devono entrare
in contatto con il corpo. Usare un sistema d'aspirazione polvere e
indossare una maschera di protezione dalla polvere. Rimuovere i
depositi di polvere, per esempio con un aspiratore.
Disinserire immediatamente la macchina in caso che si verificano
delle forti oscillazioni oppure se si riscontrano altri difetti.
Controllare la macchina per cercare di identificarne le cause.
Il pezzo in lavorazione deve essere ben bloccato in posizione a
meno che non resti stabile per via del proprio peso.
L'utensile ad inserto ha spigoli vivi e può surriscaldarsi durante l'uso.
AVVERTENZA! Pericolo di tagli e bruciature
- quando si maneggiano gli utensili ad inserto
- durante il deposito dell'utensile.
Indossare guanti protettivi quando si maneggiano gli utensili ad
inserto.
Non lasciare che nessuna parte metallica venga a contatto con
l'apertura dell'areazione - pericolo di corto circuito
E' vietato lavorare materiali che possono costituire pericoli alla
salute (ad es. amianto).
Smerigliando metalli si producono scintille. Attenzione a non mettere
in pericolo l'incolumità di persone. Per via del pericolo di incendio,
nessun tipo di materiale infiammabile può trovarsi nelle vicinanze
(potenziale raggio delle scintille). Non utilizzare aspirapolveri.
AVVERTENZA! Per ridurre il rischio d'incendio, di lesioni o di
danni al prodotto causati da corto circuito, non immergere mai
l'utensile, la batteria ricaricabile o il carica batterie in un liquido e
non lasciare mai penetrare alcun liquido all'interno dei dispositivi e
delle batterie. I fluidi corrosivi o conduttori come acqua salata, alcuni
agenti chimici, agenti candeggianti o prodotti contenenti agenti
candeggianti potrebbero provocare un corto circuito.
Non aprire nè la batteria nè il caricatore e conservarli solo in luogo
asciutto. Proteggerli dalla umidità.
Le batterie del System M18 sono ricaricabili esclusivamente con i
caricatori del System M18. Le batterie di altri sistemi non possono
essere ricaricate.
UTILIZZO CONFORME
La smerigliatrice assiale è adatta per smerigliare materiali
como legno, metalli, plastica o simili, in particolare nei luoghi
di accesso difficile.
In caso di dubbi vanno rispettatele indicazioni dei produttori
degli accessori.
L'utensile elettrico è idoneo esclusivamente alla lavorazione a
secco.
RISCHI RESIDUI
Anche in caso di uso corretto del prodotto non è possibile escludere
del tutto i rischi residui. Durante l'uso possono presentarsi i seguenti
rischi, per cui l'operatore dovrà rispettare quanto segue:
• Lesioni causate da vibrazioni.Tenere il dispositivo sulle apposite
impugnature e limitare i tempi di lavoro e di esposizione..
• Lesioni agli occhi causate da particelle di detriti. Indossare sempre
occhiali di protezione, pantaloni lunghi pesanti, guanti e scarpe
robuste.
• Inalazione di polveri tossiche.
NOTE PER BATTERIE AGLI IONI DI LITIO
Uso di batterie agli ioni di litio
Batterie non utilizzate per molto tempo devone essere ricaricate
prima dell'uso..
A temperature superiori ai 50°C , la potenza della batteria si riduce.
Evitare di esporre l'accumulatore a surriscaldamento prolungato,
dovuto ad esempio ai raggi del sole o ad un impianto di
riscaldamento.
Per una ottimale vita utile è necessario ricaricare completamente le
batterie dopo l'uso.
Per una più lunga durata, rimuovere le batterie dal caricabatterie
quando saranno cariche.
In caso di immagazzinaggio della batteria per più di 30 giorni:
Conservare il pacco batterie in un luogo con una temperatura
inferiore a 27 °C e al riparo dall'umidità
Immagazzinare la batteria con carica di circa il 30% - 50%.
Ricaricare la batteria ogni 6 mesi.
Protezione contro il sovraccarico di batterie agli ioni di litio
In caso di sovraccarico dell'accumulatore dovuto ad un consumo
molto elevato di corrente, ad es. momenti di coppia estremamente
elevati, arresto improvviso o corto circuito, l'utensile elettrico vibra
per 5 secondi, il display di carica lampeggia e l'elettroutensile si
spegne automaticamente.
Per riaccenderlo rilasciare l'interruttore e poi riaccenderlo. Se
sottoposto a sollecitazioni estreme l'accumulatore si riscalda
eccessivamente. In questo caso lampeggiano tutte le spie del
display di carica finché l'accumulatore non è raffreddato. Quando il
display di carica si spegne si può continuare a lavorare.
Trasporto di batterie agli ioni di litio
Le batterie agli ioni di litio sono soggette alle disposizioni di legge
sul trasporto di merce pericolosa.
Il trasporto di queste batterie deve avvenire rispettando le
disposizioni e norme locali, nazionali ed internazionali.
Gli utilizzatori possono trasportare queste batterie su strada senza
alcuna restrizione.
Il trasporto commerciale di batterie agli ioni di litio è regolato dalle
disposizioni sul trasporto di merce pericolosa. Le preparazioni al
trasporto ed il trasporto stesso devono essere svolti esclusivamente
da persone idoneamente istruite. Tutto il processo deve essere
gestito in maniera professionale.
Durante il trasporto di batterie occorre tenere conto di quanto segue:
Assicurarsi che i contatti siano protetti ed isolati per evitare corto
circuiti.
Accertarsi che il gruppo di batterie non possa spostarsi all´interno
dell'imballaggio.. Batterie danneggiate o batterie che perdono liquido
non devono essere trasportate. Per ulteriori informazioni si prega di
contattare il proprio trasportatore.
ELETTRONICA
L'elettronica mantiene constante la velocità all'aumentare del carico.
In caso di sovraccarico il numero di giri verrà ridotto fino all'arresto..
Il dispositivo è provvisto di protezione contro il sovraccarico, con
arresto automatico, e contro i contraccolpi.
Tenere presente che il dispositivo, in assenza del carico, ritorna
all'originale numero di giri di lavoro.
A raggiungimento del numero di giri di lavoro il dispositivo sarà
nuovamente pronto all'uso.
ITALIANO
27

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

M18fdgrb-502x

Inhaltsverzeichnis