Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

SFA Saniswift Pro Bedienungs- Und Installationsanleitung Seite 16

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 11
4.3.3 Ventilazione
La stazione di sollevamento va tassativamente ventilata, in modo
che il serbatoio sia sempre a pressione atmosferica. La ventilazione
deve essere completamente libera e l'aria deve circolare in entrambe
le direzioni (non installare valvole a diaframma).
AVVISO
Ventilazione insufficiente.
Rischio che la stazione di sollevamento non funzioni!
 Non collegare un VMC (ventola estrazione dell'aria).
 La ventilazione deve rimanere libera.
 Non ostruire l'uscita di ventilazione.
 Non installare una valvola di aspirazione dell'aria (val-
vola a diaframma).
4.4 COLLEGAMENTO ELETTRICA
Effettuare il collegamento alla rete elettrica solo dopo
aver terminato l'allacciamento idraulico.
PERICOLO
Esecuzione dei collegamenti elettrici effettuati da
una persona non qualificata.
Rischio di morte per elettrocuzione!
 L'impianto elettrico deve rispondere agli standard vi-
genti nel paese interessato.
AVVISO
Errata tensione di alimentazione.
Danno alla stazione di sollevamento!
 La tensione di alimentazione non deve differire di ol-
tre il 6% della tensione nominale specificata sulla tar-
ghetta.
L'alimentazione elettrica deve essere di classe 1. L'apparecchio va
collegato a una scatola di connessione con messa a terra. Il quadro
elettrico deve essere protetto da un disgiuntore differenziale ad ele-
vata sensibilità da 30 mA. Questo collegamento va utilizzato esclu-
sivamente per l'alimentazione di Saniswift. Qualora il cavo dell'appa-
recchio sia danneggiato, deve essere sostituito dal costruttore o dal
servizio di assistenza per evitare pericoli.
5. MESSA IN SERVIZIO
Una volta che sono stati fatti i collegamenti idraulici ed elettrici, con-
trollare che i collegamenti siano stagni all'acqua lasciando che l'ac-
qua scorra successivamente attraverso ogni ingresso usato.
Accertarsi che l'unità funzioni correttamente.
6. UTILIZZO
In caso di interruzione di corrente, interrompere lo scorrimento
d'acqua sugli apparecchi collegati al Saniswift Pro.
In caso di scarico di effluenti grassi, è fondamentale l'impiego di un
serbatoio di sgrassatura.
AVVERTENZA
Superficie del motore calda.
Rischio di lesioni!
 Non toccare mai la superficie dell'alloggiamento del mo-
tore senza equipaggiamento protettivo.
Limite di uso
PERICOLO
Limiti di pressione e temperatura superati.
Perdita di liquidi caldi o tossici!
 Rispettare le specifiche operative descritte nella do-
cumentazione.
 Evitare di far funzionare la pompa con la valvola chiusa.
 Il funzionamento a secco, senza liquidi, deve essere
evitato.
Quando in uso, osservare i seguenti parametri e valori:
Parametro
Portata
Temperatura max. consen-
tita del liquido
Temperatura ambiente max.
pH
7. ISPEZIONE E MANUTENZIONE
SCOLLEGARE L'ALIMENTAZIONE ELETTRICA
PRIMA DI INTERVENIRE SULL'APPARECCHIO !
7.1 ISPEZIONE
Il corretto funzionamento della stazione di sollevamento delle acque
reflue deve essere controllato dall'utente una volta al mese osservan-
do almeno due cicli di avviamento.
7.2 MANUTENZIONE
La stazione di sollevamento deve ricevere regolare manutenzione.
Intervalli previsti:
• Ogni 3 mesi per stazioni di sollevamento installate in locali com-
merciali
• Ogni 6 mesi per stazioni di sollevamento installate in edifici col-
lettivi
• Una volta all'anno per stazioni di sollevamento installate in singole
abitazioni
Durante la manutenzione, bisogna fare quanto segue:
a) Controllare la tenuta delle connessioni controllando le tubazioni
da e verso la stazione di sollevamento
b) Attivare le valvole a saracinesca, controllarne il regolare funziona-
mento e la tenuta (applicare grasso, se necessario)
c) Aprire e pulire il sistema di valvole di non ritorno, controllarne il
corretto funzionamento
d) Pulire il sistema di pompaggio e le sue connessioni, controllare il
girante e il sistema di taglio (per macerazione delle pompe)
e) Pulire l'interno del serbatoio di raccolta
f) Controllare visivamente le funzioni della scatola di controllo elet-
trica della stazione di sollevamento
Dopo aver eseguito le operazioni di manutenzione e avere fatto una
prova, riattivare la stazione di sollevamento.
Le operazioni di manutenzione vanno riportate in un resoconto che
indichi i lavori eseguiti e tutti i dati essenziali.
Se sono stati riscontrati dei problemi che non possono essere risolti,
il personale incaricato dei lavori di manutenzione deve informare im-
mediatamente l'utente della stazione di sollevamento.
7.3 CONTRATTO DI MANUTENZIONE
Si consiglia agli utenti di sottoscrivere un contratto di manutenzione
per la regolare manutenzione e controllo.
8. INTERVENTI
SCOLLEGARE L'ALIMENTAZIONE ELETTRICA
PRIMA DI INTERVENIRE SULL'APPARECCHIO !
9. CONFORMITÀ ALLA NORMA
Questo apparecchio è conforme alla norma EN 12050-2 (Stazione di
sollevamento per acque reflue senza feci) del regolamento sui pro-
dotti da costruzione, nonché alle direttive europee Bassa tensione,
Compatibilità elettromagnetica e Macchine.
10. GARANZIA
2 anni di garanzia a partire dalla data di acquisto subordinata alla
corretta installazione e al corretto uso.
Qualsiasi danno causato all'apparecchio dal pompaggio di
corpi estranei come cotone, assorbenti, salviette igieniche,
fazzoletti, prodotti alimentari, preservativi, capelli, oggetti
metallici, in legno o plastica, o il pompaggio di liquidi
come solventi o oli non rientra nell'ambito della garanzia.
16
IT
Valore
Non superare (tutti gli apparecchi
insieme) l'80% della portata indi-
cata sulla curva (vedi istruzioni alle-
gate)
90°C quando pompato 5 minuti
max.
50°C
4-10

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis