Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Virutex FR1129T Gebrauchsanweisung Seite 20

Beschlagfräse
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 14
Il procedimento da seguire per la fresatura degli incassi è identico a
quello seguito per i telai di porte con apertura a destra, con l'unica
differenza che si deve usare il supporto G (Fig. 5), che reca l'indicazione
"MARCO IZQUIERDO" (telaio sinistra), come riscontro per collocare la
prima cerniera, e in esso si monterà il tubo distributore K che si usa
per posizionare le cerniere successive (Fig. 5).
8.2 COLLOCAZIONE DELLE CERNIERE SULLA PORTA
Il procedimento da seguire per la fresatura degli incassi è identico a
quello seguito per le porta con apertura a destra, con l'unica differenza
che si deve impiegare il supporto H (Fig. 5) che reca l'indicazione "PUER-
TA IZQUIERDA" (porta sinistra), per poter montare il tubo distributore
K, usato per posizionare gli incassi (Fig. 5).
9. INCASSO DI UNA CERNIERA
SUPPLEMENTARE ADIACENTE ALLA PRIMA
Per effettuare l'incasso di una cerniera supplementare a una distanza
di 225 mm, bisogna smontare dalla macchina il tubo distributore
cerniere 3 o 4 (Fig. 2) e montare il fermo di riscontro della cerniera
supplementare 10 (Fig. 2) sull'attacco distributore cerniere 5 (Fig. 2),
nel lato opposto al fermo J (Fig. 2).
Mettendo il fermo J nella parte inferiore dell'incasso della prima cer-
niera, la macchina si troverà nella posizione giusta per fresare l'incasso
della cerniera supplementare sulla porta o sul telaio.
10. REALIZZARE INCASSI DI CERNIERE SENZA SAGOMA
Con questo procedimento si possono realizzare incassi rettangolari,
dalla larghezza massima di 70 mm e della lunghezza massima di 161
mm, utilizzando una fresa da 16 mm di diametro; l'applicazione più
abituale è l'incasso di cerniere in porte e telai.
Gli angoli dell'incasso realizzato avranno il raggio R (Fig. 15a) della
fresa utilizzata. Con l'accessorio opzionale "Smussatrice di angoli a 90º
2945471", (Fig. 15b), gli angoli si possono smussare molto facilmente
a 90º.
Accertarsi che il montaggio o la regolazione della fresa e la preparazione
del tubo distributore, spiegati nel paragrafo 6, siano stati completati
prima di proseguire.
REGOLARE L'ALTEZZA DELL'INCASSO
La macchina dispone di un regolo M (Fig. 15) millimetrato dal centro
verso le due estremità, dove dobbiamo posizionare i due fermi A1
(Fig. 15), a una distanza dal centro uguale alla metà dell'altezza della
cerniera, meno il raggio della fresa che si sta utilizzando. Per esempio:
se si deve realizzare l'incasso di una cerniera alta 100 mm, con una
fresa di 12 mm, dovremo posizionare i fermi A1 a 50 - 6 = 44 mm
dal centro.
Nella parte superiore del supporto 2 (Fig. 17), si trova un'altra scala
millimetrata uguale al regolo, dove si potrà vedere sull'indicatore I1
(Fig. 17) la posizione in cui si trova in ogni momento.
Per realizzare incassi senza sagoma, non occorrerà la guida sagoma N
(Fig. 7), quindi è meglio toglierla dalla macchina allentando le viti che
la fissano a N1 (Fig. 7).
REGOLARE LA LARGHEZZA DELL'INCASSO
La larghezza dell'incasso si ottiene regolando il dado d'arresto B1 (Fig.
16); per questa operazione si dovranno seguire i seguenti passi:
Allentare le leve S (Fig. 16). Posizionare la fresatrice (Fig. 16) sullo sbas-
samento del telaio, orientando l'indicatore "MARCO DERECHO" (telaio
destra) o "MARCO IZQUIERDO" (telaio sinistra), a seconda dell'apertura
della porta, verso la parte superiore.
Stringere le ganasce sullo spessore del telaio mediante le manovelle
F (Fig. 16).
Far scorrere il supporto 2 (Fig. 16) sulla larghezza dello sbassamento,
fino a che non tocca la facciata interna T (Fig. 16) e fissare la macchina
in questa posizione, mediante le leve S (Fig. 16).
Accertarsi che la macchina non sia più collegata alla presa di corrente
elettrica. Posizionare la fresa sul bordo del telaio dalla parte tagliente
Q (Fig. 15) e bloccarla in questa posizione fissando la manopola U (Fig.
20
16). Collocare il dado d'arresto B1 (Fig. 16), a una distanza X (Fig. 16)
dal fermo fisso B2 (Fig. 16) equivalente alla larghezza dell'incasso che
si desidera realizzare, regolando così il fermo per la larghezza.
IL POSIZIONAMENTO DELLA MACCHINA PER REALIZZARE GLI INCASSI, la
REGOLAZIONE DELLA PROFONDITÀ DELL'INCASSO, e il MONTAGGIO DEL
TUBO DISTRIBUTORE, nella porta o nel telaio, e per porte con apertura
a destra o a sinistra, si effettueranno nello stesso modo, come se lavo-
rassimo con sagome, come viene spiegato nei paragrafi 7 e 8 di questo
manuale. Nella REALIZZAZIONE DEGLI INCASSI, anziché far scorrere il
corpo motore lungo l'interno della sagoma, lo si farà scorrere tra i due
fermi longitudinali e trasversali illustrati in questo paragrafo.
11. INCASSO DI CERNIERE RASENTI ALLA FACCIATA DI USCITA,
O IN TELAI SENZA SBASSAMENTO, CON O SENZA SAGOMA
Per incassare cerniere in telai senza sbassamento, oppure in telai dallo
sbassamento maggiore rispetto a quello della sagoma di cui si dispone
e/o in telai dove si vuole che la porta sia rasente al telaio nella facciata
di uscita, la macchina dispone di due fermi regolabili C1 (Fig. 17 e
18) che permettono di prendere come riferimento per la macchina il
telaio, nella sua facciata esterna, (Fig. 17) e la porta nella sua facciata
di uscita (Fig. 18), anziché fare riferimento allo sbassamento del te-
laio e alla facciata d'ingresso della porta, come nel normale processo
spiegato in precedenza.
Il processo di realizzazione degli incassi è identico a quello spiegato
nei paragrafi 7 e 8 di questo manuale, fatta eccezione per il POSIZIO-
NAMENTO DELLA MACCHINA PER IL PRIMO INCASSO: qui, nel telaio,
anziché far scorrere il supporto della fresatrice 2 (Fig. 17) lungo la
larghezza dello sbassamento, fino a toccare la facciata interna dello
stesso, dovremo regolare la posizione della cerniera rispetto alla
facciata del telaio, mediante le viti C1 (Fig. 17), fissandole con i dadi
D1 (Fig. 17), e fissando il supporto 2 in questa posizione mediante le
leve S (Fig. 17).
I fermi regolabili C1 (Fig. 17 e 18), una volta regolati per il telaio, ser-
vono pure da riferimento per posizionare la macchina sulla porta, però
dalla facciata di uscita, contrariamente a quanto accade nel processo
convenzionale (Fig. 18).
12. CONSIGLI
Usare le sagome corrispondenti alle figure e alle dimensioni delle
cerniere da collocare. Usare le frese adeguate e le guide sagome co-
rrispondenti al diametro della fresa.
13. MANUTENZIONE
13.1 SPAZZOLE E COLLETTORE
Staccare la macchina dalla rete elettrica prima di ese-
guire qualsiasi intervento di manutenzione.
Svitare le viti E1 (Fig. 19) che fissano i pannelli laterali G1 e aprirli.
Estrarre i portaspazzole J1 (Fig. 20) con un piccolo cacciavite K1, fa-
cendo leva su uno dei bordi laterali del portaspazzole.
Spostare all'indietro l'estremità della molla F1 e trattenerla in questa
posizione, in modo da poter estrarre la spazzola e sostituirla con una
nuova originale Virutex. Rimontare il portaspazzole, controllando che
sia perfettamente inserito in sede e che ognuna delle spazzole eserciti
una leggera pressione sul collettore.
Montare i pannelli G1 con le relative viti, controllando di non schiac-
ciare nessun filo elettrico durante l'assemblaggio.
È consigliabile tenere in funzione la macchina per circa 15 minuti dopo
aver cambiato le spazzole.
Se il collettore presenta bruciature o deformazioni, si raccomanda di
farlo riparare presso un centro di assistenza VIRUTEX.
Per ottenere un buono scorrimento delle parti mobili, si consiglia di
mantenerle pulite da sporcizia, segatura, polvere o trucioli prodottisi
durante la realizzazione degli incassi. Mantenere il cavo e la spina
sempre in buone condizioni d'utilizzo.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis