Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Virutex FR1129T Gebrauchsanweisung Seite 18

Beschlagfräse
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 14
Facciata di uscita della porta
Porta con apertura a destra
Porta con apertura a sinistra
La larghezza minima necessaria di sbassamento A (Fig.1) per poter in-
cassare, con la FR1129T e con la sagoma, una determinata cerniera, deve
essere almeno uguale alla larghezza della bandella B (Fig. 1) + 6 mm.
Le sagome per cerniere speciali si fabbricano sempre in base alla
larghezza dello sbassamento e non in base allo spessore della porta,
sebbene di solito entrambe le misure coincidano, a meno che nell'ordine
si richieda espressamente il contrario. Se lo spessore della porta è
minore rispetto alla larghezza dello sbassamento, la cerniera rimarrà
ben collocata sul telaio, mentre sulla porta il cilindro della cerniera
sporgerà dalla facciata della porta di una misura uguale alla differenza
tra i due spessori.
3. DISIMBALLAGGIO
All'interno della valigia di trasporto, troverete i seguenti elementi:
(Fig. 2)
1. Fresatrice a copiare modello FR1129T con fresa Ø: 7,6 mm M.D.
2. Gruppo base fresatrice con sagoma per cerniere di 9,5 cm di lung-
hezza per porte di 35 mm di spessore e guida sagoma con diametro
esterno di 12 mm.
3. Tubo distributore cerniere, per 3 cerniere per porta.
4. Tubo distributore cerniere, per 4 cerniere per porta.
5. Attacco distributore cerniere.
6. Cacciavite Phillips
7. Chiave da 11 mm per bloccare l'asse motore e per fissare gli indi-
catori.
8. Chiave da 19 mm per dado fissaggio pinza.
9. Chiave da 4 mm per regolare riscontro gioco telaio/porta
10. Elemento di centraggio dei cardini di rinforzo.
4. ASSEMBLAGGIO DELLA FRESATRICE
Svitare il dado C (Fig. 2)
Montare il corpo motore 1 (Fig. 2) sulle colonne del supporto della
fresatrice 2 (Fig. 3).
Controllare lo scorrimento verticale del corpo motore sulle sue co-
lonne.
Avvitare il dado C (Fig. 3).
Controllare il libero scorrimento - longitudinale e trasversale - della
guida dentro la figura della sagoma.
5. DESCRIZIONE GENERALE DELLA FRESATRICE
Gli elementi che integrano la fresatrice e le sue funzioni sono i se-
guenti:
5.1 Un corpo motore 1 (Fig. 3) che, attraverso il suo asse motore, dà alla
fresa la potenza e il regime di giri necessari per realizzare gli incassi.
5.2 Un supporto 2 (Fig. 3), che incorpora la sagoma D (Fig. 3) e gli ele-
menti di regolazione e di fissaggio altelaio e alla porta, e che permette
lo spostamento del corpo motore 1 (Fig. 3) su delle guide in senso
longitudinale, trasversale e in profondità, per ottenere la fresatura
dell'incasso. Questo supporto 2 (Fig. 3) permette di posizionare gli
incassi per le cerniere nel telaio, collocandolo sulla parte larga dello
sbassamento (Fig. 1 e 4) e poggiando fino in fondo sulla facciata interna
dello stesso (Fig. 1 e 4), oppure sullo spessore della porta (Fig. 13).
È anche possibile l'incasso di cerniere in telai senza sbassamento,
prendendo come riferimento la facciata esterna del telaio con le viti
C1 (Fig.17), come viene spiegato nel paragrafo 10.
Il supporto 2 (Fig. 4) viene fissato sul telaio o sulla porta, stringendo le
ganasce E (Fig. 4), e facendo girare le manovelle F (Fig. 4).
Il supporto 2 (Fig. 5) della fresatrice dispone in ogni fiancata laterale
di alcuni supporti, G e H (Fig. 5), che mediante la loro facciata esterna
hanno una duplice funzione: quella di fungere da fermo di riscontro
sullo sbassamento del longherone del telaio (Fig. 9), per posizionare la
prima cerniera, e quella di servire da supporto per il attacco I (Fig. 3)
e per il tubo di distribuzione cerniere K (Fig. 3), che si utilizzano per
posizionare la seconda cerniera e quelle successive.
Il attacco I (Fig. 3), presenta già montato il fermo J (Fig. 13), che si
18
utilizza per posizionare la prima cerniera sulla porta. Questo fermo viene
preregolato in fabbrica in modo tale che, una volta appesa la porta,
rimanga un po' di gioco tra questa e il longherone del telaio, ampio
circa 1,5 mm. Se si desidera, si può aumentare questo gioco allentando
la vite J1 (Fig. 13) e spostando il fermo J (Fig. 13).
I tubi di distribuzione cerniere K (Fig. 3), permettono di distribuire i tre
o quattro incassi su tutta la lunghezza del telaio e della porta (Fig. 11
e 14); questi hanno dei dispositivi di regolazione incorporati nelle due
estremità, che consentono di lavorare su porte di altezze diverse (101,
203 e 211 cm) e con cerniere di diversa lunghezza (Fig. 3). Il supporto
presenta un dispositivo L (Fig. 6) per l'assemblaggio veloce della sagoma
D (Fig. 6) della cerniera da utilizzare.
Con la macchina FR1129T è anche possibile fresare incassi rettangolari
senza sagoma, seguendo le indicazioni spiegate nel paragrafo 9 di
questo manuale.
6. PREPARAZIONE DELLA FRESATRICE
ATTENZIONE! Prima di effettuare qualsiasi operazione di preparazione
o di manutenzione sulla macchina, accertarsi di aver tolto la spina
dalla presa di corrente.
6.1 PREPARAZIONE DELLA SAGOMA
Per ogni tipo di telaio è necessario utilizzare una sagoma D (Fig. 6).
La stessa sagoma serve per il telaio e per la porta, con apertura sia a
destra che a sinistra. Vedere nell'elenco accluso i modelli standardizzati
delle sagome per la FR1129T.
La sagoma D (Fig. 7) si monta sulle molle L (Fig. 7) mediante semplice
pressione. La freccia della sagoma deve coincidere con l'indicazione
"RIGHT-DERECHA" (destra) (Fig. 6) del lato del supporto, se si prepara
l'apparecchio per porte con apertura a destra, o con l'indicazione
"LEFT-IZQUIERDA" (sinistra) del lato opposto per porte con apertura
a sinistra.
L'incasso si può realizzare con la fresa e la guida sagoma N (Fig. 7),
fornita con la macchina, seguendo tutto il profilo della sagoma.
Per cerniere le cui bandelle di fissaggio al telaio terminino con una
punta rotonda, è consigliabile usare una fresa dal diametro uguale
alla larghezza di tale bandella, e la guida sagoma corrispondente alla
fresa, in modo tale da poter realizzare l'incasso in una sola passata
e con maggiore rapidità. Vedere il paragrafo relativo a frese e guide
sagoma (Fig. 21).
6.2 MONTAGGIO DELLA FRESA
Staccare la macchina della rete elettrica prima di
eseguire qualsiasi intervento sulla stessa.
Estrarre innanzitutto il corpo motore 1 (Fig. 2) dal supporto 2 (Fig.
3), realizzando all'inversa le operazioni descritte per il montaggio nel
paragrafo 4. Con l'aiuto delle apposite chiavi 7 e 8 (Fig. 8), cambiare la
fresa (se necessario) e regolare l'uscita della stessa in modo da lasciare
29 mm tra l'estremità della fresa e la faccia del dado, accertandosi che
rimanga saldamente serrata.
Se la fresa montata è superiore a 22 mm, non passerebbe attraverso
il coperchio P (Fig. 7), quindi bisognerà smontarla togliendo le viti P1
(Fig. 7) che la fissano.
In ultimo, procedere di nuovo al montaggio del corpo motore 1 nel
supporto 2 (Fig. 3), come indicato nel paragrafo 4.
6.3 PREPARAZIONE DEL TUBO DISTRIBUTORE
Il tubo distributore cerniere K (Fig. 3) va montato sul attacco I (Fig.
3), nella posizione della (Fig. 3) e nel foro corrispondente all'altezza
del telaio, su cui dovranno essere collocate le cerniere (211, 203 o
191 cm).
All'estremità opposta del tubo K (Fig. 3), collocare il battente di
riferimento M (Fig. 3), nel foro corrispondente alla lunghezza della
cerniera da collocare, o in quello più prossimo, se questa non coincide
con nessuna di quelle marcate.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis