Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

B. Braun Aesculap GN060 Gebrauchsanweisung/Technische Beschreibung Seite 79

Hochfrequenz-chirurgiegerät
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 22
Sicurezza per il paziente
Una preparazione carente o guasti dell'apparecchio
HF comportano dei rischi per la vita!
Accertarsi che l'apparecchio HF funzioni perfet-
PERICOLO
tamente.
Assicurarsi che nel pedale o nell'interruttore
manuale non siano penetrati fluidi conduttori
(ad es. sangue, liquido amniotico).
Verificare che il cavo del pedale o dell'interrut-
tore manuale non sia cortocircuitato.
Attivazioni involontarie dell'apparecchio HF com-
portano rischi di ustioni per il paziente!
PERICOLO
Dopo un'attivazione involontaria disattivare
immediatamente gli apparecchi HF tramite il
comando "Apparecchio On-Off" ed estrarre la
spina della presa di rete.
Usare il comando a pedale sempre con grande
attenzione.
Rischi di lesioni per il paziente causate da aumenti
indesiderati della potenza d'uscita HF in caso di
guasto dell'unità HF!
PERICOLO
Se sono presenti irregolarità, anche minime, non
utilizzare più l'apparecchio HF.
Pericolo di lesioni al paziente/l'operatore da cavo
dell'alimentazione di rete guasto/collegamenti dei
conduttori di protezione non presenti!
AVVERTENZA
Controllare la linea dell'alimentazione di rete/i
collegamenti dei conduttori di protezione.
Pericolo di stimolazione neuromuscolare a causa di
applicazione HF in particolare per modalità opera-
tive, che generano archi elettrici tra l'elettrodo e il
AVVERTENZA
tessuto!
Regolare la potenza d'uscita più bassa possibile.
Accertarsi sempre di quanto segue:
Posizionare il paziente in modo che non tocchi componenti metallici
messi a terra o dotati di una notevole capacità a terra (ad es. tavolo
operatorio, sostegni). Se necessario interporre dei teli antistatici.
Accertarsi che il paziente non sia a contatto con teli umidi o una base
umida.
Proteggere le parti del tronco soggette a forte sudorazione e contatti
cute-a-cute frapponendo dei teli antistatici.
Far defluire l'urina tramite catetere.
Per i pazienti con pacemaker o altri impianti attivi, prima di usare la
chirurgia ad alta frequenza consultare il relativo specialista, al fine di
evitare danni irreparabili o malfunzionamenti del pacemaker o
dell'impianto.
Applicare gli elettrodi HF più lontano possibile dagli apparecchi di
monitoraggio dei parametri fisiologici senza resistenze protettive o
valvole HF.
Per il monitoraggio non usare elettrodi a spillo.
Applicare le condutture dei dispositivi di monitoraggio in modo che
non poggino sulla cute.
Fare in modo che le condutture agli elettrodi ad alta frequenza siano
più corte possibili e posarle in modo che non tocchino né il paziente né
altre condutture.
Non allontanare dal corpo l'elettrodo caldo subito dopo il taglio o la
coagulazione.
Non appoggiare mai gli strumenti HF e gli elettrodi attivi sul o accanto
al paziente.
Appoggiare gli elettrodi attivi temporaneamente non necessari in
modo che non tocchino il paziente.
Adattare la potenza d'uscita HF al rispettivo intervento, tenendo pre-
senti le esperienze cliniche e i riferimenti della letteratura.
Regolare sempre la potenza erogata dall'apparecchio HF in modo che
risulti più bassa possibile.
Se con le impostazioni consuete la potenza risulta insufficiente accer-
tarsi che:
– gli elettrodi di lavoro siano puliti
– i collegamenti siano corretti.
Per gli interventi in cui non è possibile evitare il contatto permanente
tra elettrodi e paziente (ad es. interventi endoscopici), in caso di atti-
vazioni involontarie dell'elettrodo spegnere immediatamente l'appa-
recchio HF tramite il comando "Apparecchio On-Off".
Impostare il segnale acustico inviato a elettrodo attivato in modo che
risulti sempre perfettamente udibile.
77

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis