Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

DJI MATRICE 30 Serie Haftungsausschluss Und Sicherheitsvorschriften Seite 71

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MATRICE 30 Serie:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

controllo più facile dell'aeromobile. La modalità Attitude deve essere usata
con cautela.
Return to Home (RTH)
1. Assicurarsi di pilotare l'aeromobile entro la distanza di trasmissione del
radiocomando. In caso contrario, il radiocomando e l'aeromobile potrebbero
essere disconnessi e sarà attivato il failsafe (l'impostazione predefinita è RTH).
2. Si consiglia di premere il pulsante RTH del radiocomando per avviare l'RTH
(impostazione failsafe predefinita), piuttosto che spegnendo il radiocomando.
L'aeromobile volerà verso l'ultima posizione iniziale registrata.
3. In caso di scarsa illuminazione circostante, lo schermo di navigazione di
DJI Pilot2 indicherà il mancato funzionamento del sistema di visione o di
rilevamento a infrarossi. Durante tale periodo l'aeromobile non sarà in grado di
evitare gli ostacoli. NON fare affidamento sui sistemi di visione e fare sempre
attenzione quando si ha il controllo dell'aeromobile. Se è necessario premere
il pulsante Pause (Pausa) per annullare l'RTH, usare la modalità Live view (Dal
vivo), e riportare manualmente l'aeromobile al punto iniziale.
4. Gli edifici alti possono influire negativamente sulla funzione di failsafe. È
quindi importante impostare un'altitudine Failsafe idonea prima di ogni volo.
Regolare l'altitudine dell'aeromobile durante il ritorno alla posizione iniziale.
L'altitudine RTH è correlata a quella del punto di decollo. Assicurarsi che
l'altitudine RTH sia più alta di qualsiasi ostacolo nell'area operativa.
5. Durante l'RTH, continuare a verificare la modalità Live view (Dal vivo) e
l'altitudine dell'aeromobile, in caso il failsafe sia disattivato a causa della
presenza di meno di tre tacche nell'icona del segnale GNSS.
6. Se il livello della batteria è sufficiente e non è stato visualizzato un avviso Low
Battery RTH, l'aeromobile tornerà entro 50 m dall'ultima posizione registrata
e tenterà di connettersi al radiocomando. Di conseguenza, l'aeromobile
può recarsi verso altri punti prima di tornare alla posizione iniziale. In caso
di riconnessione al radiocomando durante questo periodo, l'aeromobile
annullerà l'RTH. Qualora ciò non avvenga, l'aeromobile salirà all'altitudine
RTH e volerà verso il punto iniziale.
7. È possibile aggiornare il punto iniziale manualmente. Assicurarsi di non
impostare il punto iniziale all'interno o in prossimità di un edificio per evitare
collisioni durante l'RTH o l'atterraggio. Si noti che l'altitudine RTH è correlata
a quella del punto di decollo.
Batteria scarica
1. Per evitare inutili pericoli, l'aeromobile determinerà in modo intelligente se il
livello della batteria attuale è sufficiente per eseguire il ritorno alla posizione
iniziale nel luogo corrente. Quando il livello della batteria è basso e l'aeromobile
può supportare solo il ritorno automatico, sarà visualizzata una notifica di
avviso in DJI Pilot2.
2. Alla visualizzazione di un avviso della batteria, richiamare immediatamente
l'aeromobile o farlo atterrare per evitare di perderne il controllo durante il
volo e causare danni all'aeromobile, a proprietà, persone o animali. In caso
contrario, l'aeromobile atterrerà automaticamente a causa del livello di batteria
critico. L'utente non potrà annullare l'atterraggio.
Sistema di visione e sistema di rilevamento a infrarossi
1. I sistemi di visione possono rilevare superfici con variazioni della trama definita
da un'altezza fino a 30 metri. I sistemi di visione non possono rilevare le
superfici quando l'altitudine è inferiore a 0,5 metri e l'aeromobile sta volando
velocemente.
2. Quando l'aeromobile vola sopra l'acqua, il sistema di visione o quello di
rilevamento a infrarossi potrebbero NON funzionare correttamente, causando
un falso positivo, un falso rilevamento o un mancato rilevamento. Evitare
di volare sull'acqua, NON fare troppo affidamento sui sistemi di visione e
utilizzare l'aeromobile con prudenza.
3. L'avviso di aggiramento degli ostacoli potrebbe attivarsi accidentalmente in
alcune situazioni, come quando l'aeromobile si sta allontanando da una forte
luce solare diretta. Si consiglia di disabilitare la funzione di aggiramento degli
ostacoli di DJI Pilot2 e di riportare con prudenza l'aeromobile al punto iniziale.
Assicurarsi di volare più in alto di tutti gli ostacoli presenti nell'area operativo.
4. Le funzioni di aggiramento degli ostacoli e frenata assistita saranno disabilitate
quando si opera in condizioni di scarsa illuminazione o in modalità S o A.
5. La funzione di aggiramento degli ostacoli non è in grado di rilevare alcuni
ostacoli come fili di ferro, cavi, rami, punti ciechi e superfici riflettenti. Tenere
l'aeromobile all'interno del VLOS e prestare molta attenzione al volo. Usare la
modalità Live view (Dal vivo), per contribuire a far funzionare l'aeromobile ed
evitare manualmente gli ostacoli in modo tempestivo.
6. Prestare attenzione nel controllo dell'aeromobile poiché i sistemi di visione
potrebbero essere disabilitati e l'aeromobile non è in grado di rilevare la
superficie del terreno in alcuni scenari, come nel caso in cui l'illuminazione di
superfici sia estremamente scarsa (<15 lux) o abbondante (>10.000 lux).
7. Il sistema di visione verso il basso non è in grado di funzionare correttamente
nelle seguenti situazioni. Volare con cautela.
a. In volo su superfici monocromatiche (ad esempio, di colore nero puro,
bianco puro, rosso puro, verde puro) o prive di una struttura superficiale
chiara.
b. Volo su superfici fortemente riflettenti.
c. Volo sull'acqua o su superfici trasparenti.
d. In volo su superfici od oggetti in movimento (ad es. sopra persone in
movimento, canne ondeggianti, arbusti ed erba).
e. Volare in aree soggette a cambiamenti di illuminazione frequenti o drastici,
o in aree eccessivamente esposte a una fonte luminosa forte e diretta.
f. In volo su superfici estremamente scure (< 15 lux) o luminose (> 10.000
lux).
g. In volo ad alta velocità sotto i 2 metri (oltre 14 m/s a 2 metri o oltre 5 m/s a
1 metro).
h. Ostacoli di piccole dimensioni (ad es., fili di ferro, cavi, rami).
i. L'obiettivo è sporco (ad es., gocce di pioggia, impronte digitali).
j. Visibilità ridotta (ad es., forte nebbia).
8. Il sistema di rilevamento a infrarossi potrebbe NON rilevare le distanze con
accuratezza nelle seguenti situazioni:
a. In volo su superficie in grado di assorbire le onde sonore (come superficie
di strade asfaltate).
b. In presenza di una vasta area di riflettori forti oltre i 15 m (ad es., diversi
segnali stradali sono posti affiancati).
c. Ostacoli di piccole dimensioni (ad es., fili di ferro, cavi, rami).
d. Oggetti riflettenti (ad es., specchi) o trasparenti (ad es., acqua, vetro).
e. Visibilità ridotta (ad es., forte nebbia).
9. In caso di collisione dell'aeromobile, potrebbe essere necessario calibrare i
sistemi di visione. Calibrare i sistemi di visione se l'app richiede di farlo. Fare
riferimento al manuale utente per ulteriori informazioni.
10. NON volare in presenza di pioggia, nebbia o con una visibilità inferiore a
100 m.
11. Mantenere le telecamere dei sistemi di visione e i sensori del sistema di
rilevamento a infrarossi sempre puliti.
a. Assicurarsi che non vi siano adesivi o eventuali altre ostruzioni sul vetro dei
sistemi di rilevamento a infrarossi e sui sistemi di visione.
b. Se è presente sporco, polvere o acqua sul vetro dei sistemi di rilevamento
a infrarossi e sui sistemi di visione, pulirlo con un panno morbido. NON
usare detergenti che contengono alcool.
c. Contattare l'Assistenza DJI in caso di danni al vetro dei sistemi di
rilevamento a infrarossi e dei sistemi di visione.
12. NON agganciare o sistemare oggetti in una posizione che ostruisca i sistemi
di visione e i sistemi di rilevamento a infrarossi e il loro campo di osservazione.
13. Assicurarsi che la lente del sensore sia pulita e senza macchie. NON
interferire con i sistemi di visione e con il sistema di rilevamento a infrarossi in
alcun modo, come rivolgendo un'intensa fonte di illuminazione verso i sistemi
di visione o riflettori speculari verso il sensore a infrarossi.
14. Se l'angolo di assetto dell'aeromobile è maggiore di 25° o la velocità supera
i 17 m/s, i sistemi di rilevamento a infrarossi non sono in grado di rilevare
ostacoli in tempo per frenare e arrestare l'aeromobile a una distanza di
sicurezza.
15. Prestare attenzione ai punti ciechi (contrassegnati in grigio) dei sistemi di
visione e dei sistemi di rilevamento a infrarossi. L'intervallo di osservazione dei
sensori a infrarossi è compreso tra 0,1 m e 10 m.
69

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Matrice m30Matrice m30 t

Inhaltsverzeichnis