Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

REMS Mini-Press 14 V ACC Betriebsanleitung Seite 35

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
ita
Nella REMS Akku-Press 22 V ACC tenere premuto l'interruttore di sicurezza
(8) fi no alla chiusura completa della pinza a pressare o dell'anello a pressare.
Al termine della pressatura la macchina motore attiva automaticamente il
sistema di ritorno automatico (ritorno automatico). IL LED a colori dell'indicatore
della pressione esercitata (22) segnala se la pressione esercitata dalla macchina
motore è stata quella assegnata, vedere 3.6.
Comprimere con una mano la pinza a pressare, pinza a pressare Mini per
poterla togliere dal press fi tting insieme alla macchina motore. Comprimere con
una mano la pinza intermedia, pinza intermedia Mini per poterla togliere dal
anello a pressare insieme alla macchina motore. Aprire a mano l'anello a
pressare per poterlo togliere dal pressfi tting.
3.2. Sicurezza di funzionamento
Nella REMS Power-Press SE la pressatura termina rilasciando l'interruttore di
sicurezza (8). Per la sicurezza meccanica della macchina motore, in entrambe
le posizioni fi nali dei rulli di pressione entra in azione una frizione di sicurezza
regolata sulla coppia. Non sovraccaricare eccessivamente la frizione di sicurezza!
REMS Power-Press SE possiede inoltre un sistema elettronico di sicurezza che
spegne la macchina motore in caso di carico elevato. Se le pinze a pressare (1)
e gli anelli a pressare (15) chiudono completamente (vedere 3.1.), questo non
costituisce un problema. Se però la macchina motore si spegne già prima del
termine della pressatura (le pinze a pressare e gli anelli a pressare non erano
chiusi (vedere 3.1.)), non si deve continuare a lavorare e la macchina motore
deve essere controllata/riparata quanto prima da un centro assistenza auto-
rizzato REMS.
REMS Power-Press e REMS Akku-Press 14 V si ferma al termine della pres-
satura automaticamente con l'emissione di un segnale acustico (clac).
REMS Mini-Press 14 V ACC / Mini-Press 22 V ACC / Mini-Press S 22 V ACC,
REMS Akku-Press 14 V ACC / Akku-Press 22 V ACC,
45 kN 22 V ACC, REMS Power-Press ACC e Power-Press XL ACC si ferma al
45 kN 22 V ACC,
termine della pressatura automaticamente con l'emissione di un segnale acustico
(clac) e ritorna automaticamente indietro (ritorno automatico).
AVVISO
AVVISO
Solo con la chiusura completa della pinza a pressare, della pinza a pres-
sare Mini, dell'anello a pressare, del segmento a pressare si ha la garanzia
di un raccordo eseguito correttamente. Per la pinza a pressare, la pinza
a pressare Mini (fi g. 1), l'anello a pressare (PR-3B) (fi g. 13) e l'anello a
pressare 45° (PR-2B) (fi g. 14), dopo aver ultimato la pressatura è neces-
sario osservare la chiusura completa delle ganasce (10) di "A". Per la
pinza a pressare (PZ-4G) (fi g. 10) e la pinza a pressare (PZ-S) (fi g. 11),
dopo aver ultimato la pressatura è necessario osservare la chiusura
completa delle ganasce (10) sia in "A" sia sul lato opposto "B". Per l'anello
a pressare (PR-3S) (fi g. 12) e l'anello a pressare XL (PR-3S), dopo aver
ultimato la pressatura è necessario osservare la chiusura completa dei
segmenti a pressare (16) sia in "A" sia sul lato opposto "B". Se durante
la chiusura della pinza a pressare, della pinza a pressare Mini, dell'anello
a pressare, del segmento a pressare si forma una bavatura evidente sul
pressfi tting, il raccordo può essere difettoso o non ermetico (vedere 5.
Disturbi tecnici).
3.3. Sicurezza del lavoro
Per ragioni di sicurezza del lavoro, la macchina motore è dotata di interruttore
a pressione di sicurezza (8). Questo rende sempre possibile, soprattutto in
situazione di pericolo, lo spegnimento immediato della macchina. La macchina
motore può essere sempre commutata sulla direzione di ritorno indipendente-
mente dalla posizione in cui si trova il mandrino.
3.4. Controllo dello stato della macchina con protezione dalla scarica ecces-
siva della batteria
Dal 01/01/2011, tutte le pressatrici a batteria REMS sono dotate di un sistema
di controllo elettronico dello stato della macchina con indicatore dello stato di
carica (18) a LED a 2 colori verde/rosso. Il LED è acceso in verde se la batteria
è completamente carica o ancora suffi cientemente carica. Il LED è acceso in
rosso se la batteria deve essere ricaricata. Se questo stato compare durante
una pressatura e l'operazione di pressatura non viene portata a termine, la
pressatura deve essere portata a termine con una batteria agli ioni di litio carica.
Se l'elettroutensile non viene utilizzato, dopo circa 2 ore il LED si spegne e si
riaccende alla riaccensione dell'elettroutensile.
3.5. Indicatore dello stato di carica (20) delle batterie agli ioni di litio a 21,6 V
L'indicatore dello stato di carica indica lo stato di carica della batteria per mezzo
di 4 LED. Premendo il tasto con il simbolo della batteria, per qualche secondo
si accende almeno un LED. Quanti più LED si accendono in verde, tanto
maggiore è lo stato di carica della batteria. Se un LED lampeggia in rosso, la
batteria deve essere ricaricata.
3.6. Monitoraggio della pressione esercitata, REMS Akku-Press 22 V ACC (fi g. 4)
Nella REMS Akku-Press 22 V ACC, la pressione esercitata viene monitorata
durante la pressatura. Al termine della pressatura il LED dell'indicatore della
pressione esercitata (22) si accende in bianco se la pressione è stata quella
prevista; se si accende in rosso, la pressione esercitata è stata minore di quella
prevista; se si accende in rosso e la macchina motore si spegne, la pressione
è stata maggiore di quella prevista. Premere e tenere premuto il tasto di ritorno
(13) fi no a far ritornare i rulli di pressione completamente indietro. Se la pressione
esercitata non è stata quella prevista, si può avviare una nuova pressatura; in
ini-Press S 22 V ACC,
kku-Press 22 V ACC, REMS Akku-Press XL
questo caso il LED dell'indicatore della pressione esercitata è acceso di nuovo
in bianco durante la pressatura. Dopo un tempo di attesa di circa 2 minuti il
LED si spegne, ma si riaccende accendendo di nuovo la macchina motore. Se
il LED dell'indicatore della pressione esercitata è acceso in rosso, si consiglia di
far controllare/riparare la macchina motore da un centro assistenza autorizzato
REMS.
AVVISO
AVVISO
Se la pressione esercitata è quella prevista e il LED dell'indicatore della pres-
sione esercitata (22) è acceso in bianco, non signifi ca necessariamente che
la pinza a pressare, l'anello a pressare, i segmenti a pressare erano chiusi al
termine della pressatura. La chiusura completa deve essere controllata in ogni
pressatura; vedere 3.1.
3.7. Alimentatore elettrico (accessorio, cod. art. 571535, 571565, 571567,
571578)
Gli alimentatori elettrici vanno utilizzati al posto delle batterie per l'alimentazione
da rete degli elettroutensili a batteria. L'uso conforme è indicato nella panoramica
sull'uso (fi g. 19). Gli alimentatori elettrici sono provvisti di una protezione dalla
sovracorrente e termica. Lo stato operativo viene segnalato da un LED. Un
LED acceso segnala il pronto al funzionamento. Un LED spento o lampeggiante
segnala una sovracorrente o una temperatura non consentita. Durate questa
fase non è possibile utilizzare la macchina motore. Dopo un certo tempo il LED
si riaccende e il lavoro può essere proseguito.
AVVISO
AVVISO
Gli alimentatori elettrici non sono adatti per essere utilizzati all'aperto.
4. Ispezione/Manutenzione
Oltre alla manutenzione descritta nel seguito, si raccomanda di far ispezionare
e revisionare le macchine motore REMS insieme a tutti gli utensili (ad esempio
pinze a pressare, pinze a pressare Mini, anelli a pressare con pinza intermedia,
pinza intermedia Mini) e gli accessori (ad esempio batterie, caricabatterie veloci
e alimentatori elettrici) almeno una volta all'anno inviandoli o portandoli a un
centro assistenza autorizzato REMS. In Germania una tale revisione di appa-
recchi elettrici deve essere eseguita secondo DIN VDE 0701-0702 e secondo
le norme antinfortunistiche DGUV, disposizione 3 "Impianti e mezzi di esercizio
elettrici" ed è prescritta anche per mezzi di esercizio elettrici mobili. È inoltre
necessario osservare ed attenersi alle norme di sicurezza e alle regole ed alle
disposizioni valide nel luogo di installazione.
4.1. Manutenzione
AVVERTIMENTO
AVVERTIMENTO
Prima di effettuare manutenzioni staccare la spina dalla presa o togliere
la batteria!
Tenere pulite le pinze a pressare, le pinze a pressare Mini, gli anelli a pressare,
le pinze intermedie, la pinza intermedia Mini, specialmente anche le loro sedi.
Pulire le parti metalliche molto sporche, ad esempio con il detergente per
macchine REMS CleanM (cod. art. 140119), e quindi proteggerle contro la
ruggine.
Pulire le parti di plastica (ad esempio il corpo della macchina, le batterie) solo
con il detergente per macchine REMS CleanM (cod. art. 140119) o con un
sapone delicato ed un panno umido. Non usare prodotti per uso domestico
perché contengono sostanze chimiche che potrebbero danneggiare le parti di
plastica. Non usare in nessun caso benzina, olio di trementina o prodotti simili
per pulire parti di plastica.
Prestare attenzione a non far entrare liquidi all'interno dell'elettroutensile. Non
immergere l'elettroutensile in liquidi.
Controllare regolarmente la scorrevolezza delle pinze a pressare, delle pinze a
pressare Mini, degli anelli a pressare e delle pinze intermedie, pinza intermedia
Mini. Se necessario, pulire le pinze a pressare, le pinze a pressare Mini, gli anelli
a pressare e le pinze intermedie e ingrassare leggermente i bulloni (12) delle
ganasce, dei segmenti a pressare e delle pinze intermedie, pinza intermedia
Mini, (Fig. 1, 10 – 14) con olio per macchine, tuttavia senza smontare la pinza a
pressare, la pinza a pressare Mini, gli anelli a pressare e la pinza intermedia.
Rimuovere le incrostazioni nel profi lo di pressatura (11, 17). Controllare regolar-
mente lo stato di tutte le pinze a pressare, pinze a pressare Mini, anelli a pressare
e pinze intermedie, pinza intermedia Mini eseguendo una pressatura di prova
con un pressfi tting inserito. Solo con la chiusura completa della pinza a pressare,
della pinza a pressare Mini, dell'anello a pressare, del segmento a pressare si
ha la garanzia di un raccordo eseguito correttamente. Per la pinza a pressare,
la pinza a pressare Mini (fi g. 1), l'anello a pressare (PR-3B) (fi g. 13) e l'anello
a pressare 45° (PR-2B) (fi g. 14), dopo aver ultimato la pressatura è necessario
osservare la chiusura completa delle ganasce (10) di "A". Per la pinza a pres-
sare (PZ-4G) (fi g. 10) e la pinza a pressare (PZ-S) (fi g. 11), dopo aver ultimato
la pressatura è necessario osservare la chiusura completa delle ganasce (10)
sia in "A" sia sul lato opposto "B". Per l'anello a pressare (PR-3S) (fi g. 12) e
l'anello a pressare XL (PR-3S), dopo aver ultimato la pressatura è necessario
osservare la chiusura completa dei segmenti a pressare (16) sia in "A" sia sul
lato opposto "B". Se durante la chiusura della pinza a pressare, della pinza a
pressare Mini, dell'anello a pressare, del segmento a pressare si forma una
bavatura evidente sul pressfi tting, il raccordo può essere difettoso o non ermetico
(vedere 5. Disturbi tecnici).
ita
35

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis