Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Norme Di Sicurezza - Ferm CDM1048 Gebrauchsanweisung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für CDM1048:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

TRAPANO A BATTERIA
I NUMERI PRESENTI NEL SEGUENTE TESTO
SI RIFERISCONO ALLE IMMAGINI A PAG.2
Si raccomanda di leggere con attenzione il presente
manuale d'uso prima di procedere all'utilizzo dell'utensile.
Accertarsi di essere a conoscenza del funzionamento
dell'utensile e del suo azionamento. La manutenzione
dell'utensile va eseguita in conformità alle istruzioni al
fine di garantirne un utilizzo costantemente ottimale.
Conservare il manuale d'uso e la documentazione in
allegato sempre nelle vicinanze dell'utensile.
SPECIFICHE TECNICHE
| 14.4 V —
Voltaggio
---
Voltaggio adattatore carica
| 230 V
Frequenza adattatore carica
| 50 Hz
Capacità batteria
| 1.0 Ah
Tempo carica
| 3 - 5 ore
Velocità di trapanazione
| 1
Coppia massima
|
(bassa velocità)
| 12 Nm
Numero di giri a vuoto
| 0-550 / min
Diam. mandrino portapunta
| 0.8-10 mm
Peso (batteria inclusa)
| 1.56 kg
Lpa (pressione sonora)
| < 75 dB(A)
Valore di vibrazione
| < 2.5 m/s
2
INFORMAZIONI SUL PRODOTTO
Fig. A
1. Interruttore di accensione/spegnimento
2. Interruttore di direzione
3. Anello regolazione forza di torsione
4. Mandrino
5. Batteria
CONTENUTO DELLA VALIGETTA
La valigetta contiene:
1 Trapano a batteria
1 Batteria
1 Caricabatterie
1 Manuale d'uso
1 Cartolina di garanzia
Controllare che l'utensile, i pezzi sfusi e gli accessori non
riportino danni dovuti al trasporto.

NORME DI SICUREZZA

Nel presente manuale d'uso si adottano i simboli
seguenti:
Indica il rischio di lesioni fisiche, di pericolo di morte
o di danni all'utensile in caso di mancato rispetto
delle istruzioni contenute in questo manuale.
20
Indica la presenza di tensione elettrica.
Indica la presenza di tensione elettrica.
Indica la presenza di tensione elettrica.
Strumenti elettrici e/o elettronici difettosi o usurati
devono essere smaltiti in appropriate aree di
riciclaggio.
Durante l'uso di apparecchiature elettriche
rispettare sempre le norme di sicurezza applicabili
nel vostro paese per ridurre i rischi di incendio, shock
elettrico e lesioni personali. Leggere le seguenti
istruzioni di sicurezza e la scheda di sicurezza
allegata. Conservare le istruzioni in un luogo sicuro!
1. Tenere sgombra l'area di lavoro.
Le aree e i cespugli disordinati possono causare
incidenti.
2. Esaminare l'ambiente di lavoro.
Non esporre gli strumenti elettrici alla pioggia. Non
utilizzare strumenti elettrici in luoghi bagnati o umidi.
Illuminare bene l'area di lavoro. Non utilizzare
strumenti elettrici in presenza di liquidi o gas
infiammabili.
3. Protezione dello shock elettrico.
Evitare il contatto del corpo con superfici di messa a
terra (ad es. tubi, termosifoni, frigoriferi).
4. Allontanare gli estranei.
Tenere sempre gli estranei lontani dall'area di lavoro.
Non permettere mai a nessuno di toccare lo
strumento.
5. Riporre gli strumenti quando non sono in uso.
Quando gli strumenti non sono in uso, conservarli in
un luogo fuori dalla portata dei bambini. Conservare
in un ambiente sicuro e asciutto.
6. Non forzare lo strumento.
Non applicare troppa pressione sullo strumento:
potrebbe comprometterne le prestazioni e causare
danni alla macchina. Troppa pressione aumenta il
numero di potenziali incidenti.
7. Utilizzare lo strumento adatto.
Non forzare strumenti o accessori piccoli a fare il
lavoro che spetta a strumenti per lavoro intensivo.
Non utilizzare uno strumento per usi diversi da
quello per il quale è progettato.
8. Fare attenzione all'abbigliamento.
Non indossare indumenti larghi o gioielli, che
possono impigliarsi nelle parti mobili. Si consiglia
l'uso di guanti di gomma e calzature antiscivolo
durante il lavoro all'aperto. Indossare copricapi
protettivi per coprire i capelli lunghi.
9. Utilizzare occhiali di sicurezza.
Utilizzare inoltre maschere per la polvere o per il
volto se il lavoro provoca molta polvere.
10.Collegamenti per strumenti aspirapolvere
Se sono in dotazione strumenti per l'aspirazione e la
raccolta della polvere, accertarsi che siano collegati
ÄääìåìãüíéêçÄü
ÑêÖãú-òìêìèéÇÖêí
ñàîêõ, èêàÇÖÑÖççõÖ çàÜÖ Ç íÖäëíÖ,
éíçéëüíëü ä êàëìçäÄå çÄ ëíê.2
èÂ‰ ̇˜‡ÎÓÏ ˝ÍÒÔÎÛ‡Ú‡ˆËË ËÌÒÚÛÏÂÌÚ‡
‚ÌËχÚÂθÌÓ ÓÁ̇ÍÓϸÚÂÒ¸ Ò ‰‡ÌÌ˚Ï ÛÍÓ‚Ó‰ÒÚ‚ÓÏ.
é·flÁ‡ÚÂθÌÓ ËÁÛ˜ËÚ ÛÒÚÓÈÒÚ‚Ó, ÔË̈ËÔ ‡·ÓÚ˚ Ë
ÔÓfl‰ÓÍ ˝ÍÒÔÎÛ‡Ú‡ˆËË ËÌÒÚÛÏÂÌÚ‡. Ç ˆÂÎflı
Ó·ÂÒÔ˜ÂÌËfl ÌÓχθÌÓ„Ó ÙÛÌ͈ËÓÌËÓ‚‡ÌËfl
ËÌÒÚÛÏÂÌÚ‡ ÌÂÓ·ıÓ‰ËÏÓ Òӷβ‰‡Ú¸ ËÌÒÚÛ͈ËË ÔÓ
ÛıÓ‰Û Ë ÚÂıÓ·ÒÎÛÊË‚‡Ì˲. чÌÌÓ ÛÍÓ‚Ó‰ÒÚ‚Ó Ë
ÔË·„‡ÂÏÛ˛ ‰ÓÍÛÏÂÌÚ‡ˆË˛ ÒΉÛÂÚ ı‡ÌËÚ¸ ‚ÏÂÒÚÂ
Ò ËÌÒÚÛÏÂÌÚÓÏ.
íÖïçàóÖëäàÖ ïÄêÄäíÖêàëíàäà
ç‡ÔflÊÂÌËÂ
ç‡ÔflÊÂÌË ÔËÚ‡ÌËfl Á‡fl‰ÌÓ„Ó ÛÒÚÓÈÒÚ‚‡
ꇷӘ‡fl ˜‡ÒÚÓÚ‡ Á‡fl‰ÌÓ„Ó ÛÒÚÓÈÒÚ‚‡
ÖÏÍÓÒÚ¸ ‡ÍÍÛÏÛÎflÚÓ‡
ÇÂÏfl Á‡fl‰ÍË
äÓ΢ÂÒÚ‚Ó ‡·Ó˜Ëı ÒÍÓÓÒÚÂÈ
å‡ÍÒ. Á̇˜ÂÌË ÛÒËÎËfl (̇ ÌËÁÍÓÈ ÒÍÓÓÒÚË)
ëÍÓÓÒÚ¸ ·ÂÁ ̇„ÛÁÍË
ꇷӘËÈ ‰Ë‡ÏÂÚ Á‡ÊËÏÌÓ„Ó Ô‡ÚÓ̇
ÇÂÒ (Ò ‡ÍÍÛÏÛÎflÚÓÓÏ)
ìÓ‚Â̸ ¯ÛÏÓ‚Ó„Ó ‰‡‚ÎÂÌËfl (Lpa)
ìÓ‚Â̸ ‚Ë·‡ˆËË
OèàëÄçàÖ àáÑÖãàü
êËÒ.A
1. ëÚ‚ÓÈ ‚˚Íβ˜‡Úθ
2. èÍβ˜‡Úθ ̇Ô‡‚ÎÌËfl ‚‡˘ÌËfl
3. äÓθˆÓ ÛÒÚ‡ÌÓ‚ÍË ‚‡˘‡˛˘„Ó ÏÓÏÌÚ‡
4. á‡ÊËÏÌ˚È Ô‡ÚÓÌ
5. ÄÍÍÛÏÛÎflÚÓ̇fl ·‡Ú‡fl
äéåèãÖäí èéëíÄÇäà
‚ ÔÂÂÌÓÒÌÓÏ ÍÂÈÒÂ:
1 ÄÍÍÛÏÛÎflÚÓ̇fl ‰Âθ-¯ÛÛÔÓ‚ÂÚ
1 ÄÍÍÛÏÛÎflÚÓ̇fl ·‡Ú‡È
1 á‡fl‰ÌÓ ÛÒÚÓÈÒÚ‚Ó
1 êÛÍÓ‚Ó‰ÒÚ‚Ó ÔÓ ˝ÍÒÔÎÛ‡Ú‡ˆËË
1 ɇ‡ÌÚËÈÌ˚È Ú‡ÎÓÌ
éÒÏÓÚËÚ ËÌÒÚÛÏÂÌÚ Ë ÓÚ‰ÂθÌÓ ÔÓÒÚ‡‚ÎflÂÏ˚Â
‰ÂÚ‡ÎË Ë ÔË̇‰ÎÂÊÌÓÒÚË Ì‡ Ô‰ÏÂÚ Ú‡ÌÒÔÓÚÌ˚ı
ÔÓ‚ÂʉÂÌËÈ.
íÖïçàäÄ ÅÖáéèÄëçéëíà
Ç Ì‡ÒÚÓfl˘ÂÏ ÛÍÓ‚Ó‰ÒÚ‚Â ËÒÔÓθÁÓ‚‡Ì˚ ÒÎÂ‰Û˛˘ËÂ
ÒËÏ‚ÓÎ˚:
Ferm
Ferm
êËÒÍ Ú‡‚ÏËÓ‚‡ÌËfl, ÓÔ‡ÒÌÓÒÚ¸ ‰Îfl ÊËÁÌË
ËÎË ‚ÓÁÏÓÊÌÓÒÚ¸ ÔÓ˜Ë ËÌÒÚÛÏÂÌÚ‡ ‚
ÒÎÛ˜‡Â ÌÂÒӷβ‰ÂÌËfl Ô˂‰ÂÌÌ˚ı ‚ ‰‡ÌÌÓÏ
ÛÍÓ‚Ó‰ÒÚ‚Â ËÌÒÚÛ͈ËÈ.
éÔ‡ÒÌÓÒÚ¸ ÔÓ‡ÊÂÌËfl ˝ÎÂÍÚ˘ÂÒÍËÏ
ÚÓÍÓÏ.
Ç ÒÓÓÚ‚ÂÚÒÚ‚ËË Ò ÔËÏÂÌËÏ˚ÏË
Òڇ̉‡Ú‡ÏË ÔÓ ·ÂÁÓÔ‡ÒÌÓÒÚË ‰ËÂÍÚË‚ Öë
燉‚‡ÈÚ Ò‰ÒÚ‚‡ Á‡˘ËÚ˚ Ó„‡ÌÓ‚ ÒÎÛı‡ Ë
ÁÂÌËfl
çÂËÒÔ‡‚Ì˚È Ë/ËÎË ·‡ÍÓ‚‡ÌÌ˚È
˝ÎÂÍÚ˘ÂÒÍËÈ ËÎË ˝ÎÂÍÚÓÌÌ˚È ÔË·Ó
‰ÓÎÊÂÌ ·˚Ú¸ ÛÚËÎËÁËÓ‚‡Ì ‰ÓÎÊÌ˚Ï
Ó·‡ÁÓÏ.
èË ˝ÍÒÔÎÛ‡Ú‡ˆËË ˝ÎÂÍÚÓËÌÒÚÛÏÂÌÚÓ‚ ‚Ò„‰‡
‚˚ÔÓÎÌflÈÚ ӷflÁ‡ÚÂθÌ˚ ‚ ‚‡¯ÂÈ ÒÚ‡ÌÂ
Ô‰ÔËÒ‡ÌËfl ÔÓ ÏÂ‡Ï Ô‰ÓÒÚÓÓÊÌÓÒÚË Ò
ˆÂθ˛ ÛÏÂ̸¯ÂÌËfl ËÒ͇ ‚ÓÁ„Ó‡ÌËfl,
| 14.4 Ç — ---
ÔÓÎÛ˜ÂÌËfl Û‰‡‡ ˝ÎÂÍÚ˘ÂÒÍËÏ ÚÓÍÓÏ ËÎË
| 230Ç~
ÙËÁ˘ÂÒÍÓÈ Ú‡‚Ï˚. èÓ˜ËÚ‡ÈÚ Û͇Á‡ÌÌ˚Â
| 50 Ɉ
ÌËÊÂ Ë ÔË·„‡ÂÏ˚ ËÌÒÚÛ͈ËË ÔÓ ÏÂ‡Ï
| 1.0 A/˜‡Ò
Ô‰ÓÒÚÓÓÊÌÓÒÚË. ï‡ÌËÚ ‰‡ÌÌ˚Â
| 3 - 5 ˜‡Ò
ËÌÒÚÛ͈ËË ‚ ̇‰ÂÊÌÓÏ ÏÂÒÚÂ!
| 1
| 12 çÏ
1. ëӷ≇ÈÚ ˜ËÒÚÓÚÛ Ë ÔÓfl‰ÓÍ Ì‡ ‡·Ó˜ÂÏ
| 0-550Ó·/ÏËÌ
ÏÂÒÚÂ.
| 0.8-10 ÏÏ
ÅÂÒÔÓfl‰ÓÍ Ì‡ ‡·Ó˜ÂÏ ÏÂÒÚ ۂÂ΢˂‡ÂÚ
| 1.56 Í„
‚ÂÓflÚÌÓÒÚ¸ ÔÓÎÛ˜ÂÌËfl Ú‡‚Ï.
| < 75‰Å
2. ëΉËÚ Á‡ ÛÒÎÓ‚ËflÏË Ì‡ ‡·Ó˜ÂÏ ÏÂÒÚÂ.
2
| < 2,5 Ï/ÒÂÍ
ç ÓÒÚ‡‚ÎflÈÚ ˝ÎÂÍÚÓËÌÒÚÛÏÂÌÚ˚ ÔÓ‰ ‰ÓʉfiÏ.
ç ËÒÔÓθÁÛÈÚ ˝ÎÂÍÚÓËÌÒÚÛÏÂÌÚ˚ ‚Ó ‚·ÊÌ˚ı
ËÎË Ò˚˚ı ÏÂÒÚ‡ı. ïÓÓ¯Ó ÓÒ‚Â˘‡ÈÚ ‡·Ó˜ÂÂ
ÏÂÒÚÓ. ç ËÒÔÓθÁÛÈÚ ˝ÎÂÍÚÓËÌÒÚÛÏÂÌÚ˚
‚·ÎËÁË ÎÂÍ„Ó‚ÓÒÔ·ÏÂÌfl˛˘ËıÒfl ÊˉÍÓÒÚÂÈ ËÎË
„‡ÁÓ‚.
3. èËÏËÚ ÏÂ˚ Ô‰ÓÒÚÓÓÊÌÓÒÚË ÔÓÚË‚
ÔÓ‡ÊÂÌËfl ˝ÎÂÍÚ˘ÂÒÍËÏ ÚÓÍÓÏ.
é·ÂÒÔ˜¸Ú ÓÚÒÛÚÒÚ‚Ë ÙËÁ˘ÂÒÍÓ„Ó ÍÓÌÚ‡ÍÚ‡ Ò
Á‡ÁÂÏÎÂÌÌ˚ÏË ÔÓ‚ÂıÌÓÒÚflÏË (̇ÔËÏÂ,
ÚÛ·‡ÏË, ‡‰Ë‡ÚÓ‡ÏË, ÂÙËÊÂ‡ÚÓ‡ÏË).
4. ç ÔÓÁ‚ÓÎflÈÚ ÔË·ÎËʇڸÒfl
ÔÓÒÚÓÓÌÌËÏ.
èÓÒÚÓÓÌÌË ‚Ò„‰‡ ‰ÓÎÊÌ˚ ̇ıÓ‰ËÚ¸Òfl ‚ÌÂ
‡·Ó˜ÂÈ ÁÓÌ˚. çË ‚ ÍÓÂÏ ÒÎÛ˜‡Â Ì ÔÓÁ‚ÓÎflÈÚÂ
ÔÓÒÚÓÓÌÌËÏ ·‡Ú¸ ‚ ÛÍË ËÌÒÚÛÏÂÌÚ.
5. ï‡ÌËÚ ÌÂËÒÔÓθÁÛÂÏ˚ ËÌÒÚÛÏÂÌÚ˚ ‚
ÒÓÓÚ‚ÂÚÒ‚Û˛˘ÂÏ ÏÂÒÚÂ.
çÂËÒÔÓθÁÛÂÏ˚ ËÌÒÚÛÏÂÌÚ˚ ‰ÓÎÊÌ˚
ı‡ÌËÚ¸Òfl ‚ ̉ÓÒÚÛÔÌÓÏ ‰Îfl ‰ÂÚÂÈ ÏÂÒÚÂ.
ï‡ÌËÚ ‚ ÒÛıÓÏ Ë Á‡˘Ë˘ÂÌÌÓÏ ÏÂÒÚÂ.
6. ç ÔËÏÂÌflÈÚ ÒËÎÛ Í ËÌÒÚÛÏÂÌÚÛ.
ç ÔËÏÂÌflÈÚ ˜ÂÁÏÂÌÓ ‰‡‚ÎÂÌËÂ, ÔÓÒÍÓθÍÛ
˝ÚÓ ÏÓÊÂÚ ÔÓ‚ÎËflÚ¸ ̇ ÙÛÌ͈ËÓÌËÓ‚‡ÌËÂ
ËÌÒÚÛÏÂÌÚ‡ Ë ÔÓÒÎÛÊËÚ¸ Ô˘ËÌÓÈ
ÌÂËÒÔ‡‚ÌÓÒÚË. èÂ„ÛÁ͇ ËÌÒÚÛÏÂÌÚ‡ Ú‡ÍÊÂ
Û‚Â΢˂‡ÂÚ ‚ÂÓflÚÌÓÒÚ¸ ‚ÓÁÌËÍÌÓ‚ÂÌËfl ‡‚‡ËÈ.
7. àÒÔÓθÁÛÈÚ ÒÓÓÚ‚ÂÚÒÚ‚Û˛˘ËÈ
ËÌÒÚÛÏÂÌÚ.
49

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Feas-1440

Inhaltsverzeichnis