Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

techem vario 4.1.3 Betriebsanleitung Seite 55

Ultraschall-wärmezähler
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Montaggio
Avvertenze generali di montaggio
• Osservare le condizioni ambientali!
• Non eseguire lavori di saldatura, brasatura o trapanatura nelle vicinanze del contatore.
• Installare il contatore solo in impianti pronti per l'esercizio.
• L 'unità volumetrica deve essere protetta da magnetite e sporco per l'intera durata di vita.
Si consiglia un prefiltro.
• A monte del prefiltro opzionale e a valle dell'unità volumetrica devono essere montate
delle valvole di arresto.
• Non consentita una condizione di pressione negativa nel sistema di condutture.
• Proteggere il contatore da danni derivanti da colpi o vibrazioni.
• Durante la messa in funzione, aprire lentamente le valvole di arresto.
• Installare l'unità volumetrica senza tensione.
Le tubature devono essere ben fissate o sostenute davanti e dietro l'unità volumetrica.
• Per garantire il rispettivo grado di protezione del contatore assicurarsi che il diametro
esterno dei cavi di tutti gli allacciamenti sia tra i 3,9 e i 4,9 mm (cavo di alimentazione,
cavo della sonda di temperatura, M-BUS e cavo impulsi).
• Le unità volumetriche da DN 125 devono essere collegate al calcolatore in loco, morsetti
10 e 11.
8
Montaggio dell'unità volumetrica
• La direzione del flusso si evince dalle frecce sull'unità volumetrica. 
• Il contatore non necessita di una traiettoria di ingresso o di uscita.
• Luoghi di installazione preferiti (stato al momento della consegna):
- Circuito di ritorno contatore del calore/Bassa temperatura
• Luoghi di installazione facoltativi (modifica alla configurazione necessaria)
- Circuito di mandata contatore del calore/Alta temperatura
• In caso di sostituzione del contatore, pulire le superfici a tenuta della vite di collegamen-
to. Utilizzare nuove guarnizioni.
• Aprire i dispositivi di bloccaggio e verificare la tenuta ermetica.
• Dopo il montaggio effettuare un controllo di tenuta e di funzionamento.
Punti di installazione idonei e non idonei 
A, B: OK,
C:
non OK
Installazione su un punto elevato solo se presente una possibilità di sfiato.
D:
Ok solo in sistemi chiusi
E:
non OK - subito dopo il restringimento o il componente di strozzatura
F:
non OK - troppo vicino al lato di aspirazione di una pompa
G:
non OK - dopo un arco deviatore su due livelli
Posizioni di montaggio
• Orizzontale, verticale, diagonale
• Ruotato di max 45° verso l'alto in direzione dell'asse della tubatura 
• Ruotato di max 90° verso il basso in direzione dell'asse della tubatura 
• In caso di portata inferiore o in ambiente umido , si consiglia una posizione di montaggio
inclinata di 45° in direzione dell'asse della tubatura.
!
All'interno di una proprietà montare quanto più possibile in maniera unitaria.
4
5
4
6
7
55

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis