Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Condizioni Di Installazione; Istruzioni Per L'installazione - FPZ SCL K07 TD-MOR Betriebsanleitung

Wirbelgebläse
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 45
Di seguito il grafico da utilizzare per ridurre i differenziali
massimi di pressione nel caso di temperatura ambiente
compresa da +21° C (+70° F) a +40° C (+104° F)
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
20
22
24
26
28
30
Temperatura ambiente ° C
4.1.2

CONDIZIONI DI INSTALLAZIONE

E' importante che l'installazione dell'unità avvenga ad una
altitudine massima di 1000m sopra il livello del mare, se
superiore rivolgersi all'assistenza FPZ.
La superficie di appoggio dell'unità deve essere piana,
robusta, stabile e quanto più livellata.
E' importante che l'unità venga installata su una struttura che
non trasmetta alla stessa sensibili vibrazioni.
In ogni condizione é comunque da evitare l'installazione delle
unità su strutture che possono trasmettere o amplificare il
rumore (serbatoi, piastre in lamiera ecc.).
L'installazione dell'unità deve sempre avvenire mediante
l'utilizzo di antivibranti.
Pericolo dovuto a vibrazioni!
Controllare regolarmente che, i punti di fissaggio dell'unità
alla struttura di supporto, siano fissi.
L'eccessiva vibrazione dell'unità può provocare danni
all'equilibrio con conseguenti lesioni alla persona e perfino
la morte!
L'installazione dell'unita deve avvenire in modo di garantire
che la ventilazione del motore non sia impedita da ostacoli
posti nelle immediate vicinanze.
A questo scopo deve essere mantenuta una distanza minima
tra il copriventola del motore ed una qualsiasi struttura di
almeno 50 mm (2 in.).
ATTENZIONE !
Per garantire che l'unita rimanga ben aerata dopo
l'installazione, osservare quanto segue:
La presa d'aria del copriventola motore deve rimanere
libera.
L'aria viziata da altri sistemi NON deve essere nuovamente
aspirata!.
Se l'unità è installata in un ambiente chiuso, bisogna
garantire un buon flussaggio d'aria di raffreddamento
mediante l'aiuto di un estrattore/ventilatore ed una corretta
presa d'aria, per il raffreddamento, del motore.
Un operato non conforme alla destinazione
d'uso dell'unità può causare gravi infortuni e
perfino la morte!
Per evitare sovraccarichi causati da variazioni della
pressione, installare una valvola di sicurezza in derivazione
della condotta d'aspirazione nel caso di funzionamento
come aspiratore e sulla mandata nel caso di funzionamento
come compressore.
32
34
36
38
40
42
44
Pericolo dovuto a ingresso di corpi estranei
e sporcizia nell'unità!
L'ingresso nella
piccolissime dimensioni provoca gravi danni con la
probabile rottura delle pale della girante e con il pericolo
che i detriti possono essere proiettati verso l'esterno!
I corpi estranei sono: polvere, sabbia, calcinacci, impurità
nei tubi, bave da taglio e filettatura, gocce e scorie di
saldatura, bave metalliche e residui di sigillanti prodotti
durante la connessione delle condotte.
Proteggere il condotto dell'aspirazione con adeguato filtro
con grado di filtrazione massimo 25µm e perdita di carico
massimo P=20mbar.
Sostituire regolarmente i filtri!
ATTENZIONE !
Dimensionare le tubazioni e scegliere accessori che
contengano al minimo le perdite di carico, pertanto:
non montare tubi di diametro inferiore a quello delle
bocche della macchina;
installando più macchine in parallelo, dimensionare in
proporzione il collettore e la linea principale;
non impiegare gomiti, ma curve ad ampio raggio;
non installare valvole con passaggio ridotto rispetto al
nominale e valvole di ritegno con otturatore contrastato
da molla (la valvola di ritegno con minore perdita di carico
é quella a clapet alleggerito);
nei casi di impiego per l'ossigenazione, scegliere diffusori
a bassa resistenza di passaggio (bassa perdita di carico)
e non dimenticare che le candele e i setti porosi
aumentano le perdite di carico nel tempo a causa del
progressivo intasamento.
ATTENZIONE !
Evitare la possibilità di ristagno di acqua particolarmente
nel caso di installazione dell'unità con asse verticale.
Vedere gli SCHEMI DI INSTALLAZIONE al capitolo 8.
4.1.3

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE

Pericolo dovuto a componenti in rotazione:
girante!
Il pericolo di cesoiamento a causa della girante in rotazione
può sussistere anche a macchina spenta, allorché essa
venga messa in moto manualmente.
Operare quindi con abiti da lavoro e dispositivi di
protezione individuali adeguati.
L'unità si presenta nell'imballo come segue:
bocca d'aspirazione della soffiante chiusa con protezione.
fusto silenziatore d'aspirazione 700 e collettore 706
assemblati fra loro, separato dalla soffiante.
busta contenente guarnizione 424, n°4 viti 904 e c hiave
ch13.
La serie 'SCL K-TD' è stata progettata per avere la massima
flessibilità nel posizionamento dei fusti silenziatori in modo da
poter
consentire
( vedi fig.1, fig.2, fig.3 e fig.4 )
I - 9/69
I - 8/xx
unità
di
corpi
estranei,
diverse
configurazioni
d'installazione
anche
di

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis