Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Motore Elettrico; Allacciamento; Motore Elettrico Alimentato Da Inverter; Senso Di Rotazione - FPZ SCL K07 TD-MOR Betriebsanleitung

Wirbelgebläse
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 45
4.2

MOTORE ELETTRICO

Pericolo dovuto all'elettricità!
Un comportamento non appropriato può causare gravi
infortuni e perfino la morte!
I lavori agli equipaggiamenti elettrici (installazione,
manutenzione) devono essere eseguiti esclusivamente
da elettricisti qualificati ed autorizzati!
Prima di iniziare i lavori all'unità o all'impianto è
necessario adottare le seguenti precauzioni:
assicurarsi che la linea NON sia sotto tensione;
adottare misure per prevenire un reinserimento;
aprire la scatola morsettiera solamente dopo aver
accertato la completa assenza di tensione!
La scatola morsettiera non deve contenere:
corpi estranei;
impurità;
umidità.
Chiudere con il coperchio la scatola morsettiera e sigillare
le aperture dei pressacavi in modo da impedire alla
polvere, all'acqua e alla umidità di penetrare.
Controllare periodicamente le tenute.
Nel caso si toccasse un'unità difettosa sussisterebbe un
pericolo di scossa elettrica!
Montare il salvamotore.
Far
controllare
regolarmente
elettrici da un elettricista.
Il motore elettrico è dimensionato per funzionare in ambiente
con temperatura di -15° C (+5° F) ÷ +40° C (+104° F) ad
un'altitudine massima di 1000 m sopra il livello del mare.
In condizioni diverse il motore non può essere impiegato a
pieno carico pertanto possono sorgere difficoltà d'avviamento.
ATTENZIONE !
Sono ammessi un massimo di n° 6 avviamenti all'ora
ugualmente distribuiti.
Il mancato rispetto può danneggiare gravemente l'unità.
4.2.1

ALLACCIAMENTO

ATTENZIONE !
Un allacciamento errato del motore può danneggiare
gravemente l'unità.
L'alimentazione del motore e di eventuali equipaggiamenti
ausiliari deve essere fatta attraverso l'utilizzo di cavi di
idonea sezione per evitare anomali surriscaldamenti ed
elevate cadute di tensione.
Verificare che i dati di targa siano compatibili con tensione e
frequenza di linea.
E' ammesso uno scostamento di tensione rispetto al valore
nominale pari al ± 10%.
Connettere il cavo di messa a terra del motore al relativo
morsetto evidenziato con il seguente simbolo
prima del collegamento alla rete e verificare la capacità di
dispersione.
Il cavo di messa a terra è riconoscibile per via del colore
(giallo/verde).
Procedere all'allacciamento alla rete facendo riferimento allo
schema contenuto nella scatola morsettiera.
Utilizzare le aperture dei pressacavi per il passaggio dei cavi di
alimentazione all'interno della scatola morsettiera.
Procedere con il serraggio dei cavi di alimentazione, tenendo
presente di volta in volta la sezione dei cavi elettrici.
I morsetti dei collegamenti elettrici devono essere ben serrati
per evitare resistenze di contatto elevate e conseguenti
surriscaldamenti.
gli
equipaggiamenti
sempre
I - 11/69
Si deve curare che siano mantenute le distanze d'isolamento
in aria e superficiali tra i diversi conduttori richieste dalle
norme.
Tutte le viti utilizzate per la chiusura della morsettiera devono
essere serrate a fondo. Le viti danneggiate sono da sostituire
immediatamente con viti di qualità equivalente o superiore.
L'allacciamento deve garantire:
-
una sicurezza duratura nel tempo;
-
la non sporgenza dell'estremità dei fili.
I fusibili non costituiscono una protezione per il motore, ma
solo proteggono contro i corti circuiti.
Dimensionare i fusibili tenendo in considerazione le correnti di
spunto, particolarmente nel caso d'avviamento diretto.
La protezione con salvamotore (termico o amperometrico) è
indispensabile contro i rischi di sovraccarico, in mancanza di
una fase in rete, eccessiva variazione della tensione o blocco
del rotore.
Regolare il salvamotore sulla corrente nominale di targa come
valore massimo.
4.2.2

MOTORE ELETTRICO ALIMENTATO DA INVERTER

ATTENZIONE !
Sono ammessi un massimo di n° 6 avviamenti all'ora
ugualmente distribuiti.
Il mancato rispetto può danneggiare gravemente l'unità.
ATTENZIONE !
Le caratteristiche nominali di pressione o vuoto dell'unità
relative al servizio a frequenza da rete non possono essere
mantenute nel caso di alimentazione con inverter.
Nel caso di alimentazione da inverter sono a carico
dell'installatore le verifiche e gli eventuali accorgimenti
necessari a rispettare i limiti di immunità e di emissione dati
dalle norme.
Nel caso di utilizzo dell'unità con il motore alimentato da
inverter seguire attentamente le istruzioni di cablaggio del
costruttore dell'inverter.
ATTENZIONE !
Le prestazioni dell'unità alimentata con inverter sono
indicate in apposite tabelle da richiedere all'assistenza
FPZ.
4.2.3

SENSO DI ROTAZIONE

I compressori - aspiratori SCL K devono essere utilizzati in senso
di
rotazione
come
indicato
copriventola del motore elettrico (Vedi figura sotto).
Per verificare il senso di rotazione, alimentare per un istante il
motore. Per invertire l'eventuale errato senso di rotazione,
scambiare la posizione ai morsetti di due dei tre cavi di
alimentazione.
dalla
freccia
posizionata
sul

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis