Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Norme Di Sicurezza; Note Per La Sicurezza E Per L'utente; Avvertenze Generali Sulla Sicurezza - FPZ SCL K07 TD-MOR Betriebsanleitung

Wirbelgebläse
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 45
1

NORME DI SICUREZZA

Questo manuale d'uso:
- è valido per i compressori - aspiratori a canale laterale, serie
"K" nella versione monoblocco "MOR".
- contiene istruzioni per il trasporto, l'installazione la messa in
funzione,
il
funzionamento,
manutenzione dei compressori / aspiratori a canale laterale,
serie "K" nell'esecuzione "MOR".
- deve essere letto attentamente e capito bene prima di
realizzare qualsiasi operazioni all'unità.
- deve essere rigorosamente rispettato.
- deve rimanere costantemente a portata di mano sul posto di
impiego dell'unità.
Il mancato rispetto delle norme di sicurezza può provocare seri
infortuni alle persone - anche con conseguenze mortali - oltre
a danni materiali ed ambientali.
1.1

NOTE PER LA SICUREZZA E PER L'UTENTE

Le norme di sicurezza riferite in questo manuale per l'uso sono
contraddistinte da un simbolo di pericolo. Al fianco di tale
simbolo è riportata una dicitura che ne indica la gravità. Si
prega di osservare rigorosamente le procedure descritte per
evitare qualsiasi pericolo alle persone e alle cose!
Questo simbolo di Avvertenza indica pericoli che
possono comportare infortuni alle persone e che
hanno come conseguenza la morte o infortuni gravi,
se non si adottano le precauzioni necessarie.
Il termine "ATTENZIONE" indica pericoli che possono
comportare danni alle cose.
Le "NOTE PER L'UTENTE" consentono di utilizzare al meglio
l'unità, con le migliori prestazioni, in sicurezza e nel rispetto
dell'ambiente.
1.2

AVVERTENZE GENERALI SULLA SICUREZZA

ATTENZIONE !
I compressori / aspiratori a canale laterale, serie "K"
nell'esecuzione "MOR" sono stati progettati e costruiti per
l'utilizzo in impianti industriali e dotati di motori elettrici
trifase di tipo bipolare asincrono secondo IEC 34-1
Un operato non conforme alla destinazione
d'uso dell'unità può causare gravi infortuni e
perfino la morte!
• La messa in funzione dell'unità deve avvenire solo:
In conformità agli scopi di impiego, trasporto e
movimentazione
indicati
rispettando
i
valori
CARATTERISTICI" a pag. 3/4.
• Tutte le operazioni di trasporto, montaggio, installazione,
messa in funzione e manutenzione devono essere
eseguite esclusivamente da personale qualificato, inten-
dendo quel personale che per formazione, istruzione,
esperienza,
come
prescrizioni, provvedimenti antinfortunistici e condizioni
di utilizzo e servizio, sia in grado di effettuare ogni
intervento necessario riconoscendo ed evitando ogni
possibile pericolo e/o danno.
Durante i lavori all'unità sussiste pericolo di
infortunio,
schiacciamento, impigliamento e ustioni!
Le operazioni di trasporto, montaggio, installazione, messa
in funzione e manutenzione devono essere eseguite
indossando indumenti di protezione personale adeguati
(guanti e occhiali protettivi, scarpe di sicurezza ed elmetto).
Non indossare indumenti larghi, stringhe lunghe o altri
oggetti che possano rimanere impigliati.
Raccogliere i capelli lunghi.
l'immagazzinaggio
in
"USO
PREVISTO",
indicati
nella
tabella
"DATI
per
conoscenza
di
norme,
dovuto
a
cesoiamento,
Un comportamento non appropriato può causare gravi
infortuni e perfino la morte!
e
la
I
lavori
manutenzione) devono essere eseguiti esclusivamente da
elettricisti qualificati ed autorizzati!
Prima di iniziare i lavori all'unità o all'impianto è necessario
adottare le seguenti precauzioni:
disinserire la tensione di rete;
adottare misure per prevenire un reinserimento;
aprire la scatola morsettiera solamente dopo aver accertato
la completa assenza di tensione!.
• La messa in funzione ed il funzionamento devono
avvenire solo alle seguenti condizioni:
L'unità deve essere completamente assemblata ed
integra (non danneggiata).
Le tubazioni devono essere collegate ai silenziatori,
utilizzando
condutture, raccordi e serbatoi con una tenuta stagna e
resistenza sufficienti per le pressioni che si vengono a
creare.
I collegamenti al silenziatore di aspirazione e di
mandata non devono essere né chiusi, né otturati, né
sporchi.
Controllare regolarmente che la sede degli elementi di
fissaggio,
raccordi e dei serbatoi sia fissa!
Prima di iniziare i lavori di manutenzione all'unità
adottare le seguenti misure di sicurezza:
Mettere fuori servizio l'unità e renderla sicura contro una
riaccensione.
Applicare al comando dell'impianto e agli elementi di
comando per l'unità un cartello: "PERICOLO Lavori di
manutenzione al compressore/aspiratore in corso! Non
inserire!"
Attendere che l'unità sia completamente ferma, ovvero
che non sia in rotazione la girante.
Far raffreddare l'unità!
Assicurarsi che nell'unità
scollegare
sovrappressione.
Assicurarsi che non possa fuoriuscire alcun fluido
dall'unità e/o dall'impianto!
Tramite le aperture dei silenziatori di aspirazione e
mandata è possibile accedere alla girante in rotazione!
Non introdurre mai le mani, né alcun oggetto attraverso le
suddette aperture.
Munire i silenziatori di aspirazione e/o mandata di
silenziatori
lunghezza sufficienza per impedire l'accesso alla girante.
I - 6/69
Pericolo dovuto all'elettricità!
agli
equipaggiamenti
elettrici
Pericolo dovuto a componenti in rotazione
(ventola
di
raffreddamento
elettrico,
girante,
albero):
cesoiamento
di
arti,
intrappolamento di capelli e indumenti.
Pericolo
dovuto
a
sovrappressione
depressione: una fuoriuscita improvvisa dei
fluidi di processo (infortuni alla cute e agli
occhi), improvviso risucchio di capelli e
indumenti!
Pericolo dovuto ai fluidi di processo che
fuoriescono provocando scottature!
elementi
di
fissaggio,
dei collegamenti,
delle condutture,
e nelle condutture da
non
vi
sia
più
Pericolo dovuto a giranti in rotazione: taglio
o cesoiamento di arti!
supplementari
o
di tubi
(installazione,
del
motore
taglio
o
impigliamento
o
e
collegamenti,
dei
depressione
aggiuntivi
della

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis