• Per garantire la sicurezza della pompa, utilizzare solo ricambi originali forniti dal
Fabbricante o da lui approvati.
• L'olio esausto deve essere adeguatamente smaltito e non disperso nell'ambiente.
Per la manutenzione straordinaria attenersi a quanto riportato nella tabella seguente.
INTERVALLO DI MANUTENZIONE
Ogni 500 ore (200 ore per AX).
(1) Il primo cambio olio è buona norma che sia effettuato dopo 50 ore.
(2) Il controllo deve essere più frequente se la pompa lavora in presenza di forti vibrazioni.
AVVERTENZA
• I dati riportati in tabella sono indicativi. Possono essere necessari interventi più frequenti
nel caso di uso particolarmente gravoso.
7. D
EMOLIZIONE E SMALTIMENTO
La demolizione della pompa va eseguita solamente da personale qualifi cato ed in conformità alla
legislazione vigente nel paese in cui è stata installata.
8. I
NCONVENIENTI
fi«
ATTENZIONE
• Prima di effettuare ogni intervento eseguire le operazioni descritte nel paragrafo
"
"A
"A
".
RRESTO
RRESTO
Qualora non si riesca a ripristinare il corretto funzionamento della pompa con l'ausilio delle
informazioni contenute nella tabella seguente, rivolgersi ad un Tecnico Specializzato.
INCONVENIENTI
La pompa non adesca.
La pompa non raggiunge la pressione
massima.
Pressione e portata irregolari (pulsanti).
Accentuata rumorosità.
Scarsa aspirazione detergente.
V
VALLO DI MANUTENZIONE
,
CAUSE E RIMEDI
Aspirazione d'aria.
Mandata chiusa (ad esempio, nel caso di una
idropulitrice, idropistola in posizione di chiuso).
La valvola di limitazione/regolazione della
pressione è impostata per un valore inferiore a
quello massimo.
L'alimentazione idrica è insufficiente o si sta
adescando da una profondità eccessiva.
Utilizzo inadeguato (ad esempio ugello
usurato o troppo grande).
L'utilizzo è impostato per il funzionamento in
aspirazione detergente (bassa pressione).
Aspirazione d'aria.
Il filtro ingresso acqua è sporco.
L'alimentazione idrica è insufficiente o si sta
adescando da una profondità eccessiva.
La pompa non ha completato l'adescamento.
Utilizzo otturato (ad esempio ugello otturato).
Circuito di aspirazione con strozzature.
Eccessiva temperatura dell'acqua di
alimentazione.
L'utilizzo non è impostato per il funzionamento
in aspirazione detergente (bassa pressione).
Il dispositivo di dosaggio del detergente è
chiuso o impostato per una bassa aspirazione.
Il detergente utilizzato è troppo viscoso.
INTERVENTO
Sostituzione olio (1).
Controllo valvole di aspirazione mandata.
Controllo serraggio viti pompa (2).
Controllo valvola di limitazione/regolazione
della pressione massima (solo LW-K, ZW-K
ed AX).
CAUSE
Controllare l'integrità del circuito di
aspirazione.
Azzerare la pressione in mandata (ad
esempio, nel caso di una idropulitrice,
premere la leva dell'idropistola).
Impostare il corretto valore di pressione (nei
modelli LW-K, ZW-K ed AX ruotare in senso
orario la manopola (15)).
Verificare che la portata della rete idrica o la
profondità di adescamento siano conformi a
quanto riportato nel paragrafo "Caratteristiche
e dati tecnici".
Ripristinare l'utilizzo.
Ripristinare l'utilizzo per il funzionamento ad
alta pressione.
Controllare l'integrità del circuito di
aspirazione.
Pulire il filtro.
Verificare che la portata della rete idrica o la
profondità di adescamento siano conformi a
quanto riportato nel paragrafo "Caratteristiche
e dati tecnici"
Far adescare la pompa secondo quanto
esposto al paragrafo "Funzionamento
standard (ad alta pressione)".
Ripristinare l'utilizzo.
Controllare il circuito di aspirazione.
Alimentare la pompa con acqua al di sotto dei
60 °C/140 °F.
Impostare tale funzione consultando il
manuale di uso e manutenzione della
macchina su cui è installata la pompa.
Ruotare in senso antiorario la manopola
regolazione detergente (16).
Attenersi agli usi ed alle diluizioni riportate
sulla targhetta del detergente utilizzato.
RIMEDI
17