pompa, dopo l'utilizzo, svuotare sempre completamente la pompa dal liquido.
• La pompa teme il gelo.
In ambienti rigidi, al fi ne di evitare formazione di ghiaccio all'interno della pompa, è
possibile, prima di attivare la procedura di "A
automobilistico, dopo aver consultato un Tecnico Specializzato, in quanto il liquido potrebbe
danneggiare le guarnizioni e procedere poi al suo completo svuotamento.
In ambienti rigidi, se non è stato possibile proteggere la pompa come illustrato in precedenza,
prima di avviarla portarla in un ambiente caldo per un tempo suffi ciente a far sciogliere
l'eventuale ghiaccio formatosi al suo interno.
Il mancato rispetto di queste semplici prescrizioni può comportare seri danni alla pompa.
fi«
ATTENZIONE
• Il liquido antigelo deve essere opportunamente smaltito e non gettato nell'ambiente.
NOTA.
Dopo una sosta prolungata è possibile che si verifi chi un leggero gocciolamento d'acqua sotto
la pompa. Tale gocciolamento, di norma, scompare dopo alcune ore di funzionamento. Qualora
persista, rivolgersi ad un Tecnico Specializzato.
6.2 M
ANUTENZIONE ORDINARIA
Eseguire le operazioni descritte nel paragrafo "A
tabella seguente.
INTERVALLO DI MANUTENZIONE
V
VALLO DI MANUTENZIONE
Ad ogni uso.
Ogni 50 ore.
(1) Il controllo deve essere più frequente se la pompa lavora in presenza di forti vibrazioni
(trattori cingolati, motori a scoppio, ecc.).
AVVERTENZA
• Durante il funzionamento, la pompa non deve essere troppo rumorosa e sotto di essa non vi
devono essere evidenti gocciolamenti di fl uido o di olio.
Qualora ciò dovesse accadere, fare controllare la macchina da un Tecnico Specializzato.
6.3 M
ANUTENZIONE STRAORDINARIA
fi«
ATTENZIONE
• Gli interventi di manutenzione straordinaria debbono essere eseguiti solamente da un Tecnico
Specializzato.
16
", farle aspirare un prodotto antigelo
RRESTO
" ed attenersi a quanto riportato nella
RRESTO
INTERVENTO
• Controllo livello e stato dell'olio.
• Verifica integrità circuito di aspirazione.
• Controllo ed eventuale pulizia filtro di
aspirazione.
• Verifica del fissaggio della pompa al motore
a cui è accoppiata e/o alla struttura della
macchina che la incorpora.
Qualora il fissaggio della pompa risultasse
precario, non utilizzare assolutamente la
macchina e rivolgersi ad un Tecnico
Specializzato (1).
T
Tecnico