Herunterladen Diese Seite drucken

Climbing Technology SPARROW 200R Gebrauchsanweisung Seite 11

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für SPARROW 200R:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 14
8.2 - Calata a partire da un ancoraggio (Fig. 10-12). Inserire il lato corda libero
nell'aggancio di rimando; tenere il lato corda libero con una mano e con l'altra
spingere in alto la leva di comando per rilasciare gradualmente la corda. La
regolazione della velocità si ottiene variando la tenuta della mano sul lato corda
libero. Per fermare la discesa rilasciare la leva di comando: la leva si posizionerà
automaticamente nella posizione "REST". Non sono necessarie altre manovre o
chiavi di fermo per rimanere in sospensione con mani libere. Attenzione! Tenere
sempre saldamente con una mano il lato corda libero durante la manovra di ca-
lata. Se è necessario calare un carico leggero (30÷50 kg) e si nota una difficoltà
nello scorrimento della corda (per corda bagnata, sporca o irrigidita) è possibile
svincolare la corda stessa dall'aggancio di rimando: la mano di tenuta del lato
di corda libera va tenuta in alto per aumentare la frizione. Attenzione! Prestare
attenzione che la mano di tenuta del lato di corda libera non si avvicini troppo
all'attrezzo. Attenzione! Evitare di perdere il controllo durante la discesa, perché
potrebbe essere difficile riprenderlo.
8.3 - Avvertenze. 1) Per manovrare l'attrezzo e la corda utilizzare sempre un paio
di guanti adeguati. 2) Verificare che la connessione del dispositivo di discesa
all'ancoraggio sia arrangiata nel modo migliore, così che la discesa non venga
impedita. 3) Le imbracature complete sono gli unici dispositivi di contenimen-
to per il corpo che possano essere impiegati con il dispositivo di discesa. 4)
Qualora sia necessario lasciare installato l'attrezzo presso una postazione, tra
un'ispezione e l'altra proteggerlo adeguatamente contro le condizioni ambientali.
5) L'attrezzo è abilitato a sopportare un'energia totale di discesa di 7,5 x 106 J.
L'energia totale di discesa è calcolata come E = m x g x h x n (m = massa; g =
accelerazione di gravità; h = altezza di calata massima; n = numero di discese).
Per questo attrezzo le prove sono state eseguite nel seguente modo: mmax =
200 kg ; g = 9.81 m/s2; hmax = 180 m; n = 21 discese. Attenzione! Tenere
in considerazione questa energia totale durante l'utilizzo. 6) Qualora vengano
effettuate più calate in successione ravvicinata, durante il recupero della corda,
porre particolare attenzione a riporla nella sacca o in una zona apposita senza
creare nodi o torsioni che impedirebbero le successive calate. 7) Prestare attenzio-
ne che l'attrezzo potrebbe riscaldarsi eccessivamente durante o dopo una discesa
e potrebbe danneggiare la linea.
8.4 - Dati tecnici delle corde consentite (Fig. 1): 1.1) Prodotto; 1.2) Marchio
commerciale; 1.3) Diametro; 1.4) Normativa della corda; 1.5) Carico di rottura
della corda non asolata; 1.6) Carico di rottura della corda asolata; 1.7) Peso;
1.8) Peso della calza; 1.9) Peso dell'anima; 1.10) Scivolamento della calza;
1.11) Allungamento; 1.12) Restringimento; 1.13) Materiale.
9) UTILIZZO COME ELEMENTO DI CONNESSIONE.
Il dispositivo è stato testato a 18 kN con corda Patron Plus 11.0 secondo la
modalità rappresentata (Fig. 13.4) in modo da rispettare i valori richiesti dalla
normativa EN 795 (dispositivi di ancoraggio) e poter essere usato come elemento
di connessione tra l'ancoraggio e le linee di lavoro e sicurezza (Fig. 13.1-13.2).
Questo tipo di configurazione non rientra nella normativa ma consente di facili-
tare un'eventuale manovra di soccorso. Attenzione! Il dispositivo è da installare
con asola di bloccaggio chiusa con un nodo di sicurezza in modo da garantire il
carico dichiarato ed evitare il rilascio accidentale della linea. Attenzione! L'asola
formata dal nodo di sicurezza deve avere una lunghezza minima di 30 cm (Fig.
13.4). Attenzione! Verificare l'idonea lunghezza della linea rimanente per l'even-
tuale calata e la presenza delle corrette terminazioni (nodo e/o asole cucite).
10) SIMBOLI. Consultare la legenda nelle istruzioni generali (paragrafo 16): F1;
F2; F3; F4; F5; F9.
Climbing Technology by Aludesign S.p.A. via Torchio 22
11/64
IST23-2D664CT_rev.2 05-21
www.climbingtechnology.com
24034 Cisano B.sco BG ITALY

Werbung

loading