Herunterladen Diese Seite drucken

Climbing Technology SPARROW 200R Gebrauchsanweisung Seite 10

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für SPARROW 200R:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 14
Le istruzioni d'uso di questo dispositivo sono costituite da un'istruzione generale e
da una specifica ed entrambe devono essere lette attentamente prima dell'utiliz-
zo. Attenzione! Questo foglio costituisce solo l'istruzione specifica.
ISTRUZIONI SPECIFICHE SPARROW 200R.
Questa nota contiene le informazioni necessarie per un utilizzo corretto del se-
guente prodotto/i: discensore autofrenante Sparrow 200R.
1) CAMPO DI APPLICAZIONE.
EN 12841:2006-C - Dispositivo di regolazione della fune / discensore: da utiliz-
zare con corde (anima + calza) statiche o semistatiche EN 1891-A Ø 10,5÷11
mm. EN 341:2011-2A - Dispositivo di discesa per salvataggio: da utilizzare
esclusivamente con le corde indicate in tabella (Fig.1). Questo prodotto è un
dispositivo di protezione individuale (D.P.I.) contro le cadute dall'alto; esso è con-
forme al regolamento (UE) 2016/425. Attenzione! Per questo prodotto devono
essere rispettate le indicazioni della norma EN 365 (istruzioni generali / para-
grafo 2.5). Attenzione! Per questo prodotto è obbligatorio un controllo periodico
approfondito (istruzioni generali / paragrafo 8).
2) ORGANISMI NOTIFICATI.
Consultare la legenda nelle istruzioni generali (paragrafo 9 / tabella D): M2;
M3; N1.
3) NOMENCLATURA.
Dei componenti dell'attrezzo (Fig. 3): A) Blocco di contrasto; B) Aggancio di
rimando; C) Foro di aggancio; D) Leva di comando; E) Guancia fissa; F) Camma
di bloccaggio; G) Perno camma; H) Blocco di uscita corda; I) Guancia mobile; L)
Leva di sicurezza. Dei componenti del sistema (Fig. 4.1-4.2): M) Ancoraggio; N)
Lato corda impegnato; O) Mano di controllo calata; P) Discensore; Q) Lato corda
libero; R) Connettore di collegamento all'imbrago o all'ancoraggio; S) Mano di
tenuta corda. Delle posizioni della leva di comando (Fig. 4.3): T) Stand-by/
Lavoro in sicurezza; U) Posizione di lavoro; V) Inizio discesa; X) Massima velocità
di discesa; Y) Sistema di frenata (EBS).
3.1 - Materiali principali. Consultare la legenda nelle istruzioni generali (paragra-
fo 2.4): 2 (camma, blocchi di contrasto, perni, molle); 3 (guance); 7 (maniglia di
comando, leva di sicurezza).
4) MARCATURA.
Numeri/lettere senza didascalia: consultare la legenda nelle istruzioni generali
(paragrafo 5).
4.1 - Generale (Fig. 2). Indicazioni: 1; 4; 6; 7; 8; 11; 12; 30) Indicazione lato
libero della corda; 31) Corda lato ancoraggio; 32) Indicatori di posizione della
leva di comando; 33) Diametri e tipologia di corda consentiti (EN 12841); 34)
Carico massimo consentito (EN 12841); 35) Modelli di corda consentiti (EN
341); 36) Carico consentito compreso tra i valori indicati (EN 341); 37) Massi-
ma discesa consentita (EN 341). 38) Temperatura minima consentita (EN 341).
Attenzione! La normativa EN 341:2011 non rientra nelle normative armonizzate
DPI, la marcatura CE si riferisce alla sola normativa EN 12841:2006.
4.2 - Tracciabilità (Fig. 2). Indicazioni: T1; T3; T8; T9.
5) CONTROLLI.
Oltre ai controlli indicati di seguito rispettare quanto indicato nelle istruzioni ge-
nerali (paragrafo 3).
Prima di ogni utilizzo verificare che: la camma di bloccaggio ruoti liberamente
senza impuntamenti e la molla della camma la faccia scattare in posizione di
blocco corda; la camma non presenti eccessiva usura nel punto di bloccaggio
corda o nella forma del profilo di scorrimento corda; il connettore inserito nel foro
di aggancio possa ruotare senza impedimenti esterni; la leva di comando fun-
zioni regolarmente e la molla della leva la riporti in posizione "REST"; la guancia
mobile agganci correttamente il perno della camma; la leva di sicurezza ruoti
correttamente.
Durante ogni utilizzo: assicurarsi che la corda rimanga tesa per limitare eventuali
cadute; evitare che tra l'ancoraggio e l'utilizzatore si formino allentamenti della
corda. Attenzione! Prima di caricare l'attrezzo eseguire il test di funzionamento.
6) ISTRUZIONI D'USO.
Qualsiasi lavoro in quota presuppone l'impiego di Dispositivi di Protezione In-
dividuale (DPI) contro il rischio di cadute. Prima di accedere alla postazione di
lavoro si devono considerare tutti i fattori di rischio (ambientali, concomitanti,
consequenziali).
6.1 - Avvertenze. Si devono utilizzare esclusivamente punti di ancoraggio, con-
formi alla norma EN 795 (resistenza minima 12 kN o 18 kN per ancoraggi non
metallici), che non presentino spigoli taglienti. L'utilizzatore dovrà trovarsi sempre
al di sotto del punto di ancoraggio (Fig. 7.1)
6.2 - Inserimento ed estrazione della corda. Collegare lo Sparrow 200R all'anel-
lo dell'imbracatura (Fig. 5) o all'ancoraggio (Fig. 6), tramite connettore certificato
EN 362:2004 (max. 120 mm), con ghiera di sicurezza; aprire la guancia mo-
bile; inserire la corda nel modo indicato nei disegni incisi sull'attrezzo; chiudere
la guancia mobile (fare scattare la leva di sicurezza). Per discese in condizioni
difficili, che necessitano di maggior forza frenante, o nella calata con attrezzo
collegato all'ancoraggio, inserire la corda nell'aggancio di rimando in modo
Climbing Technology by Aludesign S.p.A. via Torchio 22
24034 Cisano B.sco BG ITALY
ITALIANO
www.climbingtechnology.com
da aumentare l'azione frenante del sistema e avere una discesa più controllata.
6.3 - Test di funzionamento. Prima di qualsiasi utilizzo eseguire le operazioni di
verifica del funzionamento. Attenzione! Eseguire queste operazioni auto-assicu-
randosi o facendo auto-assicurare la persona da calare.
Utilizzo con imbracatura (Fig. 8.1). 1) Tirando il lato impegnato della corda, la
camma dovrà bloccare la corda: in caso contrario verificare di avere inserito il
lato corda libero in modo corretto. 2) Caricare progressivamente con il proprio
peso l'attrezzo, tenendo con una mano il lato corda libero: la camma dovrà
bloccare la corda. Se la camma blocca la corda l'attrezzo è montato in modo
corretto e pronto all'uso. Se la camma non blocca la corda, l'attrezzo è montato
in modo non corretto: in questo caso verificare il corretto inserimento della corda
e se dopo il nuovo controllo la corda non verrà comunque bloccata, dismettere
l'uso dell'attrezzo. Utilizzo con ancoraggio (Fig. 8.2): 1) verificare di aver inserito
la corda nell'aggancio di rimando. 2) tirando il lato impegnato della corda, la
camma dovrà bloccare la corda. In caso contrario verificare il corretto inserimento
della corda e se dopo il nuovo controllo la corda non verrà comunque bloccata,
dismettere l'uso dell'attrezzo.
6.4 - EBS (Extraordinary braking system). L'EBS è un sistema di sicurezza che
si attiva quando la leva viene tirata a fondo accidentalmente, permettendo così
di diminuire la velocità di discesa anziché aumentarla. Attenzione! Questa ma-
novra non deve essere utilizzata per l'impiego ordinario, ma solo in situazioni di
emergenza (l'utilizzo frequente di questo sistema di sicurezza potrebbe portare
ad un più rapido deterioramento della corda). Per riprendere la calata, tenere
saldamente in mano il lato corda libero e rilasciare progressivamente la leva di
comando fino a ritornare nella posizione "REST"; a questo punto sarà possibile
riprendere la calata come sopra spiegato.
7) ISTRUZIONI SPECIFICHE EN 12841:2006.
Il discensore Sparrow 200R è un dispositivo di protezione individuale (DPI) desti-
nato ad essere integrato in sistemi di accesso con fune. Carico di lavoro max 210
kg. Il discensore Sparrow 200R è un dispositivo di regolazione della fune di tipo
C per la discesa su linea di ancoraggio. Attenzione! I dispositivi di regolazione
della fune non sono idonei all'utilizzo in un sistema di arresto caduta. Attenzio-
ne! Quando una linea di ancoraggio è caricata dall'intero peso dell'utilizzatore
diventa una linea di lavoro e non è adatta ad arrestare le cadute. È necessario
quindi l'utilizzo di un dispositivo di regolazione di tipo A (anticaduta) collegato
ad una linea di sicurezza. Porre sempre attenzione che il dispositivo anticaduta
non vada in carico sulla linea di sicurezza.
7.1 - Discesa di una persona (Fig. 9). Tenere con una mano il lato corda libero
e con l'altra mano tirare progressivamente sulla leva di comando in modo da
regolare la velocità di discesa. Per discese in condizioni difficili, che necessitino
di maggior forza frenante, inserire il lato corda libero nell'aggancio di rimando,
tirare progressivamente sulla leva di comando con una mano e con l'altra mano
stringere il lato corda libero in modo da avere una regolazione più controllata
della velocità di discesa. Attenzione! Tenere sempre con una mano il lato corda
libero durante la manovra di calata. Per fermare la discesa, rilasciare la leva di
comando: la leva si posizionerà automaticamente nella posizione "REST". Non
sono necessarie altre manovre o chiavi di fermo per rimanere nella posizione di
lavoro con mani libere. Per impedire che la leva si impigli accidentalmente con
agenti esterni o per maggiore comodità di lavoro, si può posizionare la leva ver-
so il basso nella posizione "STAND BY". Attenzione! Evitare di perdere il controllo
durante la discesa, perché potrebbe essere difficile riprenderlo.
7.2 - Avvertenze. 1) Per manovrare l'attrezzo e la corda utilizzare sempre un paio
di guanti adeguati. 2) Utilizzare corde semistatiche (anima + calza) Ø 10,5÷11
mm certificate EN 1891 tipo A (per la certificazione sono state utilizzate le se-
guenti corde: Bornack TEC Static Pro 11 mm; Teufelberger Patron 10,5; Teufelber-
ger Patron Plus 11). 3) Non ci sono limitazioni di lunghezza o inclinazione della
linea di lavoro. 4) Non sono necessari particolari accorgimenti in caso di utilizzo
su piani inclinati. 5) Qualsiasi sovraccarico o carico dinamico sul dispositivo di
regolazione può danneggiare la linea di ancoraggio. 6) Non utilizzare cordini
per estendere il collegamento del dispositivo all'imbracatura o all'ancoraggio. 7)
Durante l'utilizzo, il dispositivo si deve sempre trovare sopra il punto di aggancio
dell'imbracatura. 8) Le caratteristiche della linea di ancoraggio possono variare
durante l'utilizzo, a causa di usura, sporco, umidità o discese ripetute sulla stessa
parte della linea: tenere conto che queste condizioni possono influire sulla scor-
revolezza della linea all'interno dell'attrezzo, cambiando la velocità di discesa.
8) ISTRUZIONI SPECIFICHE EN 341:2011.
Il discensore Sparrow 200R può essere impiegato come dispositivo di discesa
per salvataggio. Altezza massima di discesa: 180 m; carico di lavoro: 30÷200
kg.
8.1 - Calata accompagnata di due persone con dispositivo all'imbracatura (Fig.
10). Inserire il lato corda libero nell'aggancio di rimando; tenere il lato corda
libero con una mano e con l'altra tirare progressivamente sulla leva di comando
in modo da regolare la velocità di discesa. Per fermare la discesa rilasciare la
leva di comando: la leva si posizionerà automaticamente nella posizione "REST".
Attenzione! Tenere sempre con una mano il lato corda libero durante la manovra
di calata. Attenzione! Evitare di perdere il controllo durante la discesa, perché
potrebbe essere difficile riprenderlo.
IST23-2D664CT_rev.2 05-21
10/64

Werbung

loading