Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Istruzioni Per La Preparazione Per Prodotti Termostabili; Principi Generali; Trattamento Preliminare - Coltene CanalPro Jeni Aufbereitungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für CanalPro Jeni:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
CanalPro Jeni

1. Istruzioni per la preparazione per prodotti termostabili

1.1.

Principi generali

Leggere attentamente e integralmente le istruzioni per la preparazione. Seguire le indicazioni paragrafo per paragrafo.
Prima di ogni uso tutti i prodotti/componenti dei prodotti devono essere puliti, disinfettati e sterilizzati; ciò vale in particolare anche per il
primo uso dopo la consegna, poiché tutti i prodotti/componenti dei prodotti non sono sterili alla consegna (pulizia e disinfezione avvengono
dopo aver rimosso l'imballaggio di protezione per il trasporto; sterilizzazione dopo reimballaggio). Una pulizia e disinfezione efficienti sono
presupposti indispensabili per una sterilizzazione corretta.
Nell'ambito della propria responsabilità per la sterilità dei prodotti/componenti dei prodotti durante l'uso, garantire
-
che in linea generale siano impiegate solo procedure validate per la pulizia/la disinfezione e la sterilizzazione,
-
che gli apparecchi utilizzati ("dispositivo di pulizia e disinfezione" e sterilizzatrice) siano sottoposti a regolare manutenzione e
-
che i parametri validati siano rispettati in ogni ciclo.
Resistenza dei materiali:
Nella scelta dei detergenti e disinfettanti prestare attenzione a che non vi siano contenute le seguenti componenti:
-
acidi organici, acidi minerali e ossidanti (valore pH minimo consentito 5,5)
-
alcali forti (valore pH massimo consentito 12, si raccomanda un detergente leggermente alcalino)
-
solventi organici (ad es. alcol, eteri, chetoni, benzine)
-
ossidanti (ad es. perossido di idrogeno)
-
alogeni (cloro, iodio, bromo)
-
idrocarburi aromatici/alogenati
Non pulire in alcun caso i prodotti/componenti di prodotti con spazzole metalliche o lana d'acciaio.
I prodotti/componenti dei prodotti non possono essere esposti a temperature superiori ai 138 °C (280 °F)!
Per la pulizia e disinfezione, utilizzare una procedura automatica (dispositivo di pulizia e disinfezione) ove possibile. Una procedura manuale,
seppur utilizzando un bagno a ultrasuoni, deve essere utilizzata, in ragione di un'efficacia e riproducibilità decisamente inferiori, solo in caso
di indisponibilità di una procedura automatica.
In entrambi i casi è necessario eseguire il trattamento preliminare.
Rispettare anche le disposizioni di legge vigenti nel proprio Paese e le disposizioni igieniche dello studio medico od ospedale. Ciò si applica
in particolare per le varie disposizioni in materia di disattivazione dei prioni.
Per alcuni prodotti/componenti dei prodotti vigono disposizioni ulteriori o diverse (vedere capitolo "Indicazioni speciali" in allegato).
1.2.

Trattamento preliminare

Subito dopo l'utilizzo (entro al massimo 2 ore), rimuovere dai prodotti/componenti dei prodotti lo sporco grossolano:
nella scelta dei detergenti/disinfettanti combinati utilizzati occorre assicurarsi che
-
siano in linea generale idonei alla pulizia e disinfezione di strumenti di metallo e plastica,
-
che siano idonei alla pulizia a ultrasuoni (non producano schiuma),
-
che presentino un'efficacia testata (ad es. lista VAH/DGHM o marchio CE) e
-
che siano compatibili con i prodotti/componenti dei prodotti (vedere capitolo "Resistenza dei materiali" paragrafo 1.1.).
Rispettare tassativamente le concentrazioni, le temperature e i tempi di azione indicati dal produttore del detergente/disinfettante, nonché
le indicazioni per il risciacquo. Utilizzare solo soluzioni appena preparate, solo acqua demineralizzata (la carica batterica deve corrispondere
almeno a quella dell'acqua potabile, con massimo 100 UFC. La presenza di endotossine deve essere bassa) o per asciugare utilizzare solo
un panno morbido, pulito e che non lasci fibre e/o aria filtrata.
Procedura:
1. Rimuovere lo sporco esterno visibile con un panno monouso imbevuto di detergente o disinfettante.
2. Per quanto possibile, smontare i prodotti/componenti dei prodotti (vedere anche capitolo "Indicazioni speciali".
3. Immergere i prodotti/componenti dei prodotti nella soluzione detergente/disinfettante nel bagno a ultrasuoni (temperatura <35 °C/95 °F)
e attivare gli ultrasuoni per il tempo indicato (in ogni caso per non meno di 5 min).
4. Dopo la disattivazione degli ultrasuoni, rimuovere tutto lo sporco visibile con un bagno detergente a parte utilizzando spazzole soffici
pulite (spazzolare per 1 minuto) da utilizzare solo a tal fine: non utilizzare in alcun caso spazzole metalliche o lana di acciaio. (Per la
raccomandazione sul tipo di spazzole vedere "Indicazioni speciali" in allegato)
5. Sciacquare per minimo 1 minuto con acqua demineralizzata (la carica batterica deve corrispondere almeno a quella dell'acqua potabile,
con massimo 100 UFC a fronte di una presenza di endotossine bassa).
Continuare quindi con il paragrafo 1.3; in caso di indisponibilità di una procedura automatica, passare al paragrafo 1.4
52

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis