mobili del Seggiolino non vengano a contatto con il
corpo del bambino.
• Durante la marcia, prima di compiere operazioni
di regolazione sul Seggiolino o sul bambino,
arrestare il veicolo in luogo sicuro.
• Controllare periodicamente che il bambino
non apra la fibbia di aggancio della cintura di
sicurezza e che non maneggi il Seggiolino o parti
di esso.
• Evitare di dare cibi al bambino durante il viaggio,
in particolare lecca lecca, ghiaccioli o altro cibo su
bastoncino. In caso di incidente o brusca frenata
potrebbero ferirlo.
• Durante i lunghi viaggi si consiglia di effettuare
frequenti soste: il bambino si stanca facilmente
all'interno del Seggiolino auto e ha bisogno di
muoversi. E' consigliabile far salire e scendere il
bambino dal lato marciapiede.
• Non eliminare le etichette e i marchi dal
rivestimento, in quanto questa operazione
potrebbe danneggiare il rivestimento stesso.
• Evitare un'esposizione prolungata al sole del
Seggiolino: può causare cambiamenti di colore
nei materiali e tessuti.
• Nel caso il veicolo sia rimasto fermo sotto il
sole, verificare, prima di accomodare il bambino
sul Seggiolino, che le diverse parti non si siano
surriscaldate: in tal caso lasciarle raffreddare
prima di far sedere il bambino, in modo da evitare
scottature.
• Quando non si trasporta il bambino, il Seggiolino,
se presente all'interno dell'abitacolo, deve essere
comunque lasciato agganciato oppure va riposto
nel bagagliaio. Il Seggiolino non agganciato può
infatti costituire un pericolo per i passeggeri in
caso di incidente o di brusche frenate.
• La società Artsana declina ogni responsabilità per
un uso improprio del prodotto e per qualsiasi uso
difforme dalle presenti istruzioni.
1.
Questo è un dispositivo di ritenuta
bambini Universale , omologato secondo
Regolamento N°44, emendamenti serie 04.
Adatto all'impiego generale nei veicoli e
compatibile con la maggior parte, ma non
tutti, i sedili di veicolo.
2.
La perfetta compatibilità è più facilmente
ottenibile nei casi in cui il costruttore del
veicolo dichiara nel manuale veicolare che il
veicolo prevede l'installazione di dispositivi
di ritenuta bambini Universali per la fascia
d'età in questione.
3.
Questo dispositivo di ritenuta è stato
classificato Universale secondo criteri di
omologazione più severi rispetto a modelli
precedenti
presente avviso.
4.
Adatto solamente per l'impiego nei veicoli
dotati di cintura di sicurezza a 3 punti, statica
o con arrotolatore, omologata in base al
Regolamento UN/ECE N°16 o altri standard
equivalenti.
5.
In caso di dubbio, contattare il produttore del
dispositivo di ritenuta oppure il rivenditore.
COMPONENTI
Fig. 1 (Fronte)
A. Cuscino poggiatesta
B. Spallacci
C. Cinture Seggiolino
D. Pulsante di regolazione delle cinture
E. Nastro di regolazione delle cinture
F. Fibbia di chiusura/apertura delle cinture
G. Fodera
H. Spartigambe imbottito
I. Base del Seggiolino
J. Seduta del Seggiolino
K. Tensionatore
L. Leva regolazione reclinazione
Fig. 2 (Retro)
M. Tasto di regolazione del poggiatesta
N. Etichetta di omologazione
O. Morsetto
P. Vano porta istruzioni
FIG. 3 (PROFILO)
Q.Guida cinture superiori
R. Guida cinture inferiori
S. Etichetta installazione
LIMITAZIONI E REQUISITI D'USO
RELATIVE AL PRODOTTO E AL SEDILE
AUTO
ATTENZIONE!
Rispettare
seguenti limitazioni e requisiti d'uso relativi al
prodotto e al sedile auto: in caso contrario non è
garantita la sicurezza.
• Il peso del bambino deve essere compreso fra i
9 kg e i 18 kg.
• Il Seggiolino può essere installato sul sedile
anteriore lato passeggero o su uno qualsiasi
dei sedili posteriori e deve sempre essere
10
che
non
dispongono
scrupolosamente
del
le