Organi principali
A)Vasca di frittura: realizzata in acciaio inox.
B)Scarico fumi (tipo A): per evacuare i fumi generati
dal bruciatore
C)Pannello di controllo: per gestire le funzioni opera-
tive.
D)Rubinetto di scarico: per scaricare l'olio contenuto
all'interno della vasca.
E)Manopola di comando: per attivare e disattivare
l'alimentazione elettrica.
F) Spia rete: per segnalare l'attivazione dell'alimenta-
zione elettrica.
G)Spia temperatura: per segnalare la fase di riscalda-
mento dell'olio contenuto nella vasca.
H)Supporto appendicestello: per appoggiare il ce-
stello durante la fase di scolatura dei cibi.
L) Portello: per accedere alla zona interna dell'appa-
recchiatura
M)Manopola comando bruciatore: per regolare l'ali-
mentazione del gas al bruciatore
N)Attacco alimentazione gas: per allacciare l'alimen-
tazione del gas
DATI TECNICI
Vedi tabelle e "Scheda allacciamenti" in fondo al
manuale.
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Anche se l'apparecchiatura è completa di tutti i disposi-
tivi di sicurezza, in fase di installazione e allacciamento
essi dovranno, se necessario, essere integrati con altri
in modo da rispettare le leggi vigenti in materia.
L'illustrazione indica la posizione dei dispositivi.
A)Rubinetto alimentazione gas: per aprire e chiude-
re il collegamento alla linea di alimentazione gas.
B)Termocoppia di sicurezza: blocca l'alimentazione
del gas in caso di spegnimento della fiamma.
C)Termostato di sicurezza: blocca l'alimentazione
del gas in caso di surriscaldamento.
Cautela - Avvertenza
Verificare quotidianamente che i dispositivi
di sicurezza siano perfettamente installati ed
efficienti.
H
F
M
E
G
C
D
L
G
C
L
06WFR3GD
C
10WFR4GD
C
- 5 -
A
B
A
E
H
F
M
D
N
IDM-3911600200.tif
B
A
IDM-3911600300.tif
IT
GB
DE
FR
ES
Italiano