Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Gaspardo VELOCE serie Gebrauch Und Wartung Seite 10

Festrahmen
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 34
ITALIANO
7. Prima dell'avviamento assicurarsi con un controllo visivo che
i ganci della barra superiore e inferiore siano correttamente
bloccati.
Fare riferimento alle istruzioni della trattrice per l'utilizzo dei comandi
oleodinamici.
1)
Agganciare l'attrezzatura come previsto, ad un trattore di adeguata
potenza e configurazione, mediante l'apposito dispositivo (sollevatore)
conforme alle norme.
2)
La categoria dei perni di attacco dell'attrezzatura deve corrispondere
a quella dell'attacco del sollevatore.
3)
Fare attenzione quando si lavora nella zona dei bracci del solleva-
mento, è un'area molto pericolosa.
4)
Prestare la massima attenzione nella fase di aggancio e sgancio
dell'attrezzatura.
5)
È assolutamente vietato interporsi fra il trattore e l'attacco per manovrare
il comando dall'esterno per il sollevamento (Fig. 5).
6)
È assolutamente vietato interporsi tra il trattore e l'attrezzatura con
il motore acceso (Fig. 5).
È possibile interporsi solo dopo aver azionato il freno di staziona-
mento del trattore, e inserito gli opportuni cunei di bloccaggio sotto
le ruote.
7)
L'applicazione di un'attrezzatura supplementare al trattore, comporta
una diversa distribuzione dei pesi sugli assi. È consigliabile pertanto
aggiungere apposite zavorre nella parte anteriore del trattore in modo
da equilibrare i pesi sugli assi.
(riferirsi a paragrafo 3.4 del presente manuale).
Verificare la compatibilità delle prestazioni del trattore con il peso
che l'attrezzatura trasferisce sull'attacco a tre punti. In caso di dubbio
consultare il Costruttore del trattore.
8)
Rispettare: il peso massimo previsto sull'asse, il peso totale mobile,
la regolamentazione sul trasporto e il codice stradale.
Circolazione su strada
1)
Per la circolazione su strada, è necessario attenersi alle normative
del codice stradale in vigore nel relativo Paese.
2)
Gli eventuali accessori per il trasporto devono essere muniti di se-
gnalazioni e protezioni adeguate.
3)
È molto importante tenere presente che la tenuta di strada e la ca-
pacità di direzione e frenatura, possono essere influenzati, anche in
modo notevole, dalla presenza di un'attrezzatura portata o trainata.
4)
In curva, fare attenzione alla forza centrifuga esercitata dalla posizio-
ne diversa del centro di gravità, con e senza l'attrezzatura portata.
Maggior attenzione anche in strade o terreni con pendenza.
5) Per la fase di trasporto, regolare e fissare le catene dei bracci laterali
di sollevamento del trattore; mettere in posizione di blocco la leva di
comando del sollevatore idraulico.
6)
Gli spostamenti fuori dalla zona di lavoro devono avvenire con l'at-
trezzatura in posizione di trasporto.
7)
La Ditta Costruttrice fornisce a richiesta supporti e tabelle per segna-
lazione ingombro.
8)
Qualora gli ingombri costituiti da attrezzature portate o semiportate
occultino la visibilità dei dispositivi di segnalazione e di illuminazione
Fig. 6
10
USO E MANUTENZIONE
della trattrice, questi ultimi devono essere ripetuti adeguatamente
sulle attrezzature, attenendosi alle normative del codice stradale in
vigore nel relativo paese. Accertarsi, quando in uso, che l'impianto
luci sia perfettamente funzionante. Si rammenta inoltre che la corretta
sequenza segnaletica dei fanali prevede (Fig. 6):
A - indicatore di direzione
B - luce di posizione rossa
C - luce di stop
Manutenzione in sicurezza
D u r a n t e l e o p e r a z i o n i d i l a v o r o e m a n u t e n z i o n e , u t i -
lizzare gli idonei dispositivi di protezione individuale (es.):
1)
Non procedere con i lavori di manutenzione e di pulizia se prima non
è stata disinserita la presa di potenza, spento il motore, inserito il
freno di stazionamento e bloccato il trattore con cunei di bloccaggio,
di dimensioni adeguate, sotto le ruote.
2)
Nel corso di tutte le operazioni compiute mentre l'attrezzatura si trova
in posizione sollevata, è necessario bloccare l'impianto idraulico e
provvedere ad un adeguato sostegno al fine di evitare un'accidentale
sollevamento o abbassamento della macchina.
3)
Gli interventi sull'impianto idraulico devono essere effettuati solo
quando si trova in posizione abbassata ed è privo di pressione. Non
operare in alcun caso sull'impianto ancora sotto pressione ed aver
cura di indossare sempre gli appositi guanti.
4) Periodicamente verificare il serraggio e la tenuta delle viti e dei dadi,
eventualmente riserrarli. Per tale operazione è opportuno usare una
chiave dinamometrica rispettando i valori di tabella.
Con la attrezzatura sollevata durante i lavori di montaggio, manuten-
zione, assemblaggio, ecc., mettere per precauzione adeguati sostegni
all'attrezzatura.
N.B. La pulizia deve essere fatta con macchina appoggiata a terra e
per quanto possibile dall'esterno.
6) Le parti di ricambio devono corrispondere alle esigenze definite dal
costruttore. Usare solo ricambi originali.
NOTA: Le coppie di serraggio in tabella vanno opportuna-
A
C
B
22x1,5 nylon block per mozzi elemento operatore
-mente aumentate di un 15% qualora vengano impie-
gati dadi autobloccanti.
Tabella 1
300
cod. F07011426

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis