NOTA. Provvedere ad una corretta areazione nel caso il
di venga installato in un contenitore metallico.
Dati tecnici
Tipo
Alimentazione (VDC)
Corrente assorbita a 18 VDC
Corrente assorbita a 14 VDC
Dimensioni (DIN)
Temperatura di stoccaggio (°C)
Temperatura di funzionamento
(°C)
Grado IP
Funzioni
V
Morsettiere a
+
Alimentazione IN14-18 VDC
–
Riservata per usi futuri
c
LED
+
J8
ACT
Alimentazione OUT 14-18 VDC
–
LED
LED
A
STAT
ETH SWITCH
STAT
Audio
CN2
A
RST
USB
CN2
J2
J1
C I1 I2 I3
+
D
Linea Dati
–
+
V
Segnale Video
–
Connettori
d e J1-J2: Porta Ethernet 10/100 Mb;
f CN2: Riservato per utilizzi futuri;
g USB: Connettore per memory card USB per manuten-
zione;
h CN6: Connettore per collegamento con VA/08.
Jumper i
J7
1
Default
Posto esterno collegato
Posto esterno NON colle-
alla morsettiera CN3
gato alla morsettiera CN3
ATTENZIONE: Spostare il jumper in posizione 2
Dei LED
Colore
STAT
Blu
ACT
Verde
DATI
Rosso
Simbologia LED
Spento
Acceso
Lampeggio lento
Lampeggio veloce
Stato LED 'ACT' e 'STAT'
STAT
ETI/XIP APP
14-18
I
=300 mA
I
=390 mA
8
-25 ÷ + 70
/
0 ÷ +35
30
Programmazione del kit
Inizializzazione
Collegare tutti i dispositivi e alimentare l'impianto; atten-
dere che i led dell'interfaccia ETI/XIP APP si accendano
a (circa 2 min) e che il lampeggio corrisponda al ' funzio-
namento Normale' (vedi tabella sopra).
Configurazione per la ricezione delle chiamate su
LED
J8
dispositivi mobili
ACT
L'interfaccia ETI/XIP APP dispone di due porte Ethernet in
configurazione Switch ed è possibile collegare un PC diret-
tamente senza l'utilizzo di cavo Cross.
RST
USB
C I1 I2 I3
Una volta collegato il cavo e configurato il PC, per connet-
tersi all'interfaccia, occorre digitare sul browser l'indirizzo
http://192.168.1.2.
Dopo alcuni istanti apparirà la pagina web di configura-
zione che richiederà per l'accesso le credenziali dell'utente
che da configurazione
Username: installer
Password: 112233
NOTA. Il dispositivo ETI/XIP APP non supporta l'asse-
gnazione dell'indirizzo IP via DHCP, è quindi necssa-
rio, nel caso vi sia un servizio DHCP server nella rete
domestica, utilizzare per l'ETI/XIP APP un indirizzo IP
non appartenente all'insieme degli indirizzi DHCP, ma
compreso nella sotto rete.
Per l'attivazione dell'account seguire la procedura seguen-
te:
- andare alla pagina web: Sistema XIP/Credenziali
- selezionare uno dei 3 account presenti (non abilitati di
default);
- per abilitare l'account impostare una password e pre-
J7
2
mere sul pulsante 'Salva' (la password può essere anche
vuota);
Nello smartphone/tablet assicurarsi di aver selezionato la
rete wifi domenstica e che sia agganciata.
- per Android: dal dispositivo mobile lanciare l' App XIP
Mobile e dal menù ' Impostazioni'
SIP account e la password precedentemente scelta;
- per iOS: dal menù 'Impostazioni' del dispositivo mobile,
Significato
selezionare l'icona delle App XipMobile e configurare il SIP
Stato del dispositivo
account e la password precedentemente scelta, e quindi
Attività in corso
lanciare l'App.
Trasmissione dati in
Il kit è pre-configurato per gestire una sola chiamata
corso
proveniente da un solo posto esterno DVC/08 K-ME.
Per configurazioni di impianto diverse, il kit deve essere
ri-programmato tramite tool di programmazione PCS/XIP.
Procedura per recupero struttura d'impianto
Nota. Al kit App non possono essere aggiunte ulteriori li-
cenze e blocchi Xip. Per aggiungere posti esterni, accessori
e derivati X1 è necessario utilizzare il tool di programma-
zione PCS/XIP (versione 2.2.0 o successive).
Con ETI/XIP APP collegato alla rete LAN, da PCS/XIP, dal
menù 'File' -> 'Ricarica da' -> 'ETI/Kit'
ACT
Funzionamento normale: fase carica-
mento software
Funzionamento normale: software in
esecuzione
Dispositivo in fase di manutenzione:
OPERAZIONE NON INTERROMPIBILE
Aggiornamento in corso
Funzionamento anomalo: dispositivo
/
bloccato
Funzionamento anomalo: dispositivo
bloccato
di fabbrica sono:
W
c a configurare il
W
a inserire
X
l'indirizzo IP dell'ETI/XIP APP
oppure quello precedentemente stabilito) verrà caricata
una pagina di configurazione dell'impianto di default ri-
portata di seguito.
NOTA. Per NESSUN motivo devono essere eliminati il
blocco XIP presente nell'impianto e l'unità X1 chiama-
ta _VIDEO_RECEIVER_.
A questo punto è possibile aggiungere gli elementi man-
canti
c. È consentito recuperare singoli elementi
X
anche da un impianto precedentemente configurato con
un'altra versione di tool, ricordando che il file di impianto
non può essere successivamente aperto con versioni di
tool precedenti.
Una volta strutturato l'impianto si potranno assegnare i
serial number dei vari dispostitivi inserendo, l'indirizzo IP
dell'ETI/XIP APP all'interno delle proprietà dell'ETI
successivamente avviando una raccolta dispositivi
Una volta terminata questa procedura sarà possibile pro-
cedere alla programmazione.
W
SMALTIMENTO
Assicurarsi che il materiale d'imballaggio non venga
disperso nell'ambiente, ma smaltito seguendo le norme
vigenti nel paese di utilizzo del prodotto.
Alla fine del ciclo di vita dell'apparecchio evitare che lo
stesso venga disperso nell'ambiente.
Lo smaltimento dell'apparecchiatura deve essere ef-
fettuato rispettando le norme vigenti e privilegiando il
riciclaggio delle sue parti costituenti.
Sui componenti, per cui è previsto lo smaltimento con
riciclaggio, sono riportati il simbolo e la sigla del mate-
riale.
c;
W
X
(default 192.168.1.2
d e
X
X
e.
5