Italiano
Avvertenze generali
All'apertura dell'imballo
• Leggere attentamente le istruzioni, prima di iniziare
l'installazione ed eseguire gli interventi come specificato
dal costruttore;
Prescrizioni generali per l'installazione
• L'installazione, la programmazione, la messa in servizio
e la manutenzione del prodotto deve essere effettuata
soltanto da personale tecnico qualificato ed opportuna-
mente addestrato nel rispetto delle normative vigenti ivi
comprese le osservanze sulla prevenzione infortuni;
• L'installatore deve assicurarsi che le informazioni per
l'utente, dove previste, siano presenti e vengano conse-
gnate.
Manutenzione
• Prima di effettuare qualunque operazione di pulizia o di
manutenzione, togliere l'alimentazione ai dispositivi.
• Gli apparecchi dovranno essere destinati unicamente
all'uso per il quali sono stati espressamente concepiti.
• Il costruttore non può comunque essere considerato re-
sponsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri,
erronei ed irragionevoli.
Esempi di collegamento del kit
VAS/100.30
Installazione
D
L'alimentatore deve essere installato SEMPRE in orizzontale.
L'apparecchio è installabile su guida DIN (EN 50022) a, su
apposito quadro elettrico oppure a parete utilizzando i co-
primorsetti . Per lo smontaggio procedere come indicato
in figura c.
NOTA. Provvedere ad una corretta areazione nel caso
l'alimentatore venga installato in un contenitore me-
tallico.
Dati tecnici
Tipo
VAS/100.30
Alimentazione
230 VAC 50÷60 Hz
Corrente assorbita
Potenza dissipata (W max)
10
Tensione di uscita (Vcc)
17,5
Tensione di uscita in servizio
1,7
continuo (A)
Dimensioni (DIN)
8
Temperatura di stoccaggio (°C) -25 ÷ + 70
Temperatura di funzionamento
0 ÷ +35
(°C)
Grado IP
30
Funzioni
E
Morsettiere a
~
Rete
~
1 +
Alimentazione 17,5 V (*)
2 –
1 +
Alimentazione 17,5 V (*)
2 –
(*)L'apparecchio è protetto elettronicamentecontro so-
vraccarichi e cortocircuiti.
4
DVC/08 K-ME
Installazione da parete
Con i tasselli in dotazione fissare il posto esterno
all'altezza desiderata tenendo conto del posizionamento
dell' o biettivo della telecamera
ne
F
a, estrarre il coprimorsetto ed effettuare i colle-
gamenti
ATTENZIONE. I cavi devono essere sguainati fino a filo
muro ed introdotti come indicati in
provenienti dall'alimentatore e a destra quelli relativi
alle funzioni di servizio).
Reinserire i coprimorsetti e montare la placca frontale
Installazione da incasso
Murare la scatola d'incasso all'altezza desiderata tenendo
conto del posizionamento dell' o biettivo della telecamera
. Far passare la tubazione con i conduttori d'impianto
G
attraverso uno dei punti a rottura (
Nella messa in opera della scatola d'incasso si potranno
evitare possibili deformazioni utilizzando l'apposito di-
stanziale in dotazione (
Posizionare la cornice nella scatola d'incasso
A B
re i cavi di collegamento nell'apposito foro
giare il posto esterno e fissarlo in posizione semi-estratta
; estrarre i coprimorsetti ed effettuare i collegameti.
M
ATTENZIONE. I cavi devono essere sguainati fino a filo
muro ed introdotti come indicati in
provenienti dall'alimentatore e a destra quelli relativi alle
funzioni di servizio).
Terminati i collegamenti portare a contatto, tramite una
leggera spinta verso l'alto, il posto esterno alla cornice
Reinserire i coprimorsetti e montare la placca frontale
Accessori
a Pulsante singola altezza DPS;
Pulsante doppia altezza DPH;
c Pulsante doppio DPD;
d Tappo altezza singola DTS ME;
e Tappo altezza doppia DTH ME;
f Modulo controllo accessi con tastiera DNA ME;
I
max
=250 mA
g Modulo controllo accessi con lettore RFID DRFID,
AC
AC
h Scatola d'incasso DSI;
i Cornice da incasso DCI ME,
Tettuccio da parete DTP
Dimensioni
Dati tecnici
Tipo
Alimentazione (VDC)
Assorbimento (mA)
Assorbimento in stand-by (mA)
Temperatura di stoccaggio (°C)
Temperatura di funzionamento
(°C)
Grado IP
Telecamera
Standard video
Risoluzione (pixel)
Illuminazione minima (LUX)
. Far passare la tubazio-
G
.
H
(a sinistra i cavi
I
punto A).
K
punto B).
K
F
(a sinistra i cavi
I
O
P
DVC/08 K-ME
14-18
200
90
-25 ÷ + 70
0 ÷ +35
54
DVC/08 K-ME
PAL/NTSC
680x512
1
Funzioni
Q
Morsettiere a
+ Alimentazione
F
14-18 VDC
–
A
Audio
A
+
D
Linea Dati
–
+
.
J
V
Segnale Video
–
Elettroserratura
12V - 1A max
–
Pulsante apriporta (NA)
Ingresso contatto porta (NC)
Massa
–
, far passa-
L
Uscita abilitazione posto esterno (attiva verso mas-
a, appog-
sa)
Massa
–
Connettori
c CN2: Connettore per il modulo controllo accessi a ta-
stiera o RFID.
d CN4: Connettore per un' e ventuale collegamento di
.
N
una tastiera aggiuntiva
.
J
e MINI USB: Connettore per la programmazione da PC
Regolazioni f
Audio altoparlante
Audio microfono
elettroserratura 1÷10 sec (default 1 sec)
Segnalazioni g
Rosso - Chiamata in corso
Verde - Porta aperta
Giallo - Conversazione in corso
Blu -Impianto occupato
Esempi di collegamento
Switch SW2
S
L1<200 m
(default)
SW2
OFF
1
OFF
2
OFF
3
ETI/XIP APP
Installazione
U
L'apparecchio è installabile su guida DIN (EN 50022) ,
su apposito quadro elettrico oppure a parete a. Per lo
smontaggio procedere come indicato in figura .
R
200
m<L1<500
L1>500 m
m
OFF
ON
OFF
ON
ON
ON