Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

3M MT73H7*4*10WS6 series Handbuch Seite 125

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 37
ATTENUAZIONE IN LABORATORIO
Il grado di riduzione del rumore (SNR) è stato ottenuto con
il dispositivo spento.
Legenda delle tabelle di attenuazione:
Normativa europea EN 352
Le ricerche evidenziano che molti utenti possono riscontrare
un'attenuazione del rumore inferiore ai valori indicati sulla
confezione, in seguito a variazioni di aderenza, correttezza
di montaggio e motivazione dell'utente. Fare riferimento ai
regolamenti applicabili per ulteriori indicazioni su come
adattare i valori riportati e stimare il livello di attenuazione.
Inoltre, 3M raccomanda di verificare sempre l'aderenza delle
protezioni acustiche prima dell'uso.
A:1 Frequenza (Hz)
A:2 Attenuazione media (dB)
A:3 Deviazione standard (dB)
A:4 Valore di protezione previsto, APV (dB)
A:5
H = Protezione acustica stimata per i suoni ad alta
frequenza (ƒ ≥ 2.000 Hz).
M = Protezione acustica stimata per i suoni a media
frequenza (500 Hz < ƒ < 2.000 Hz).
L = Protezione acustica stimata per i suoni a bassa
frequenza (ƒ ≤ 500 Hz).
A:6 Livello di riferimento
H = Livello di riferimento per i rumori ad alta frequenza.
M = Livello di riferimento per i rumori a media frequenza.
L = Livello di riferimento per i rumori a bassa frequenza.
Elmetti di sicurezza industriali compatibili
Queste cuffie devono essere utilizzate esclusivamente con gli
elmetti di sicurezza industriali indicati nella tabella D. Le cuffie
sono state testate in combinazione agli elmetti di sicurezza
industriali indicati e possono fornire livelli di protezione
differenti in caso di utilizzo con elmetti differenti.
Legenda della tabella degli attacchi per elmetti di sicurezza
industriali:
D:1 Produttore dell'elmetto
D:2 Modello dell'elmetto
D:3 Attacco per elmetto
D:4 Grandezza della testa: S = Small, M = Medium, L = Large
COMPONENTI
Bardatura temporale
MT73H7A4*10WS6*
(F:1) Bardatura temporale
(F:2) Imbottitura della bardatura temporale (rivestimento in
PVC)
(F:3) Filo della bardatura temporale (acciaio inox)
(F:4) Attacco a due punti (POM)
(F:5) Auricolare (rivestimento in PVC e schiuma PUR)
(F:6) Rivestimento in schiuma (schiuma PUR)
(F:7) Coppa
(F:8) Microfono per la funzione dipendente dal livello di
rumore per i suoni circostanti
(F:9) Microfono (dinamico)
(F:10) Pulsante On/Off/Mode
(F:11) Pulsante +
(F:12) Pulsante –
(F:13) Antenna
(F:14) Ingresso per microfono (J22)
(F:15) Pulsante Bluetooth
®
(F:16) PTT (Push-To-Talk – pulsante per parlare) per
la radio intercomunicante incorporata
(F:17) Ingresso/uscita esterna (ad es. per radio
intercomunicante o telefono esterno)
(F:18) Batteria agli ioni di litio (ricaricabile)
Bardatura nucale
MT73H7B4*10WS6*
(F:19) Filo della bardatura nucale (acciaio inox)
(F:20) Copertura della bardatura nucale (PO)
Attacco per elmetto
MT73H7P3E4*10WS6*
(F:21) Braccio di supporto della coppa (acciaio inox)
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
Bardatura temporale
B:1 Estrarre le coppe e inclinare la parte superiore delle
coppe verso l'esterno in modo che il cavo non sia d'intralcio
alla bardatura temporale.
B:2 Regolare l'altezza delle coppe nella posizione più
comoda tenendo ferma la bardatura temporale.
B:3 La bardatura temporale deve poggiare saldamente sulla
testa, come illustrato, e sostenere il peso dell'headset.
Bardatura nucale
B:4 Sistemare le coppe in posizione sulle orecchie.
B:5 Mantenere le coppe in posizione, sistemare la cinghia in
posizione sulla testa e bloccarla.
B:6 La cinghia deve poggiare saldamente sulla testa e
sostenere il peso dell'headset.
Attacco per elmetto
B:7 Agganciare l'attacco per elmetto alla scanalatura
sull'elmetto (B:8).
B:9 Modalità di lavoro: Premere i fili della bardatura temporale
verso l'interno finché non scattano su entrambi i lati.
Accertarsi che le coppe e i fili della bardatura temporale non
premano contro il bordo dell'elmetto nella modalità di lavoro
per non compromettere le capacità di attenuazione del
rumore delle cuffie.
B:10 Modalità di aerazione: Per passare dalla modalità di
lavoro a quella di aerazione, tirare le coppe verso l'esterno
finché non scattano. Evitare di collocare le coppe contro
l'elmetto (B:11) per non compromettere l'aerazione.
IT
114

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis