Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Crivit IAN 272256 Gebrauchsanweisung Seite 11

Expander
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 21
Rimanere in questa posizione per un paio di
secondi.
9. Tornare lentamente alla posizione di partenza
e ripetere l'esercizio.
Importante: Svolgere i movimenti
lentamente e mantenere sempre la
tensione corporea. Durante le flessioni
sulle ginocchia, esse non devono essere
portate più in avanti delle punte delle
dita dei piedi.
Bicipiti (imm. D)
1. Mettere i piedi, alla larghezza del bacino,
sull'elastico con le gambe leggermente
piegate e afferrare entrambe le manopole
dall'alto.
2. Caricare il peso sui piedi in modo uniforme e
piegare leggermente le ginocchia.
3. Tendere la muscolatura dell'addome, delle
gambe e del sedere.
4. Mantenere sempre in tensione gli addominali
e distendere il busto.
5. Spostare le scapole verso la colonna
vertebrale e tenere le spalle basse.
6. Tendere le braccia e tenere la testa in linea
con la colonna vertebrale.
7. Sollevare l'articolo con gli avambracci
davanti a sé, fino all'altezza delle spalle.
Le dita sono rivolte verso l'esterno.
8. Rimanere in questa posizione per un paio
di secondi. Le braccia rimangono attaccate al
corpo.
9. Riabbassare lentamente gli avambracci fino
alla posizione di partenza e ripetere
l'esercizio.
Importante: Svolgere i movimenti
lentamente e mantenere in tensione
le braccia. Durante il movimento non
distendere del tutto i gomiti.
Addominali (imm. E)
1. Mettere i piedi alla larghezza del bacino
sull'elastico con le gambe leggermente
piegate e afferrare entrambe le manopole
dall'alto.
2. Caricare il peso sui piedi in modo uniforme e
piegare leggermente le ginocchia.
3. Tendere la muscolatura dell'addome, delle
gambe e del sedere.
4. Mantenere sempre in tensione gli addominali
e distendere il busto.
5. Spostare le scapole verso la colonna
vertebrale e tenere le spalle basse.
6. Tendere le braccia e tirare gli avambracci
verso la spalla.
7. Tenere la testa in linea con la colonna
vertebrale.
8. Ruotare il più possibile il busto lateralmente e
tenere il bacino dritto.
9. Rimanere per alcuni secondi nella posizione
laterale e tornare lentamente alla posizione di
partenza.
10. Riabbassare lentamente gli avambracci.
11. Ripetere l'esercizio e ruotare il busto
nell'altra direzione.
Importante: Svolgere i movimenti
lentamente e mantenere sempre la
tensione corporea.
Deltoidi (imm. F)
1. Mettersi con un piede sull'elastico, con la
gamba leggermente piegata. L'altra gamba
è distesa all'indietro e poggia sulle punte
delle dita dei piedi.
2. Afferrare lateralmente entrambe le manopole.
3. Caricare il peso in modo uniforme sulla
gamba di appoggio e piegare il ginocchio
della gamba che è davanti.
4. Tendere la muscolatura dell'addome, delle
gambe e del sedere.
5. Mantenere sempre in tensione gli addominali
e distendere il busto.
6. Spostare le scapole verso la colonna
vertebrale e tenere le spalle basse.
7. Con le braccia distese lateralmente, sollevare
l'articolo fino all'altezza delle spalle. I dorsi
delle mani sono rivolti verso l'alto.
8. Il bacino rimane dritto e il busto non ruota con
esso.
9. La testa è in linea con la colonna vertebrale.
10. Rimanere in questa posizione per un paio di
secondi. Le braccia rimangono distese.
11. Riabbassare lentamente le braccia.
12. Ripetere l'esercizio e cambiare quindi la
posizione delle gambe.
Importante: sollevare le braccia solo
fino all'altezza delle spalle, per evitare
movimenti di compensazione.
IT/MT
13

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis