la regolazione fi ne. In questa posizione, girare
l'indicatore di profondità M (Fig. 4) fi no a far coin-
cidere il segno di riferimento con la posizione zero.
Questa sarà la posizione di inizio e cioè quella
in cui la fresa entrerà a contatto con il pezzo da
lavorare. Fissare l'asta con la manopola N (Fig. 4),
sbloccare la manopola di bloccaggio e lasciare la
macchina in posizione di riposo.
Allentare la manopola di fi ssaggio N, premere e
girare la manopola di regolazione L spostando
l'asta di regolazione K (Fig. 4) verso l'alto fi no
a raggiungere la profondità di taglio desiderata
e, mediante la manopola N, girare di nuovo la
torretta Q (Fig. 4) fi no a che il gradino più alto si
troverà sotto l'asta K (Fig. 4). Realizzare la prima
passata di taglio sul pezzo in lavorazione. Girare
la torretta Q fi no al successivo gradino, effettuare
un'altra passata e così via, fi no a raggiungere la
profondità fi nale desiderata nel momento in cui si
arriva al gradino inferiore.
10. COME BLOCCARE LA
PROFONDITÀ DI FRESATURA
Per l'esecuzione di lavori ripetitivi o per i quali la
profondità di fresatura è sempre la stessa, e nei
casi in cui è meglio evitare che la testa possa ve-
nire sbloccata da una manovra involontaria della
leva di blocco J (Fig. 3), si può fi ssare la testa alla
profondità desiderata intercalando due dadi M8 R
(Fig. 3) sull'albero fi lettato, uno sopra e l'altro sotto
il corpo della testa, che permetteranno di bloccarla
in qualunque punto della corsa.
ATTENZIONE! Quando si lavora con la profondità
di fresatura bloccata, l'utensile resta per-manen-
temente fuori dalla superfi cie della base e quindi
occorre:
- Aspettare che la macchina si fermi completamente
prima di lasciarla, sulla base, su una superfi cie
piana in modo da liberare l'utensile.
- Togliere i dadi R (Fig. 3), per tornare alle con-
dizioni normali di blocco con la leva J (Fig. 3) al
termine del lavoro.
11. UTILIZZAZIONE DELLE
GUIDE PARALLELE
La guida parallela si usa per la profi latura di bordi
e per il taglio di scanalature di forme diverse, a
seconda delle diverse forme di profi li. Per la rifi nitura
dei bordi e per una maggior vita delle frese sono
particolarmente utili le frese di metallo duro.
La guida parallela S (Fig. 6) va collocata nelle
aperture della base T (Fig. 6) e fi ssata mediante i
due pomelli U (Fig. 6).
REGOLAZIONE NORMALE DELLA SQUADRA
– Allentare le manopole U (Fig. 6) della base,
spostare la squadra fi no alla misura desiderata e
stringere i pomelli in questa posizione.
REGOLAZIONE DI PRECISIONE - Una volta
sistemata e fissata approssimativamente la
squadra, è possibile effettuare una regolazione
di precisione. Per farlo, allentare la manopola
di fi ssaggio della squadra V (Fig. 6), ruotare la
manopola di regolazione W (Fig. 6) fi no alla mi-
sura desiderata e fi ssare nuovamente in questa
posizione la manopola di fi ssaggio V (Fig. 6)
della squadra. Un giro completo della manopola
di regolazione corrisponde a uno spostamento
della squadra di 1 mm, con una corsa massima di
10 mm. L'indicatore graduato di regolazione fi ne
X (Fig. 6) può muoversi indipendentemente dalla
manopola e ciò permette di posizionare il segno di
riferimento sullo zero in qualunque posizione. Dopo
aver regolato l'indicatore X (Fig. 6), quando si gira
nuovamente la manopola W (Fig. 6), questa girerà
con lui e, sapendo che ogni divisione corrisponde
a un avanzamento di 0,1 mm, ciò indicherà lo
spostamento della squadra.
12. UTILIZZAZIONE DEL
PALPATORE DI SAGOMA
I guida-dima sono utilizzati per la fresatura di una
gran varietà di forme. Il guida-dima scelto Y (Fig. 7)
va fi ssato alla base T (Fig. 7) con le due viti Z (Fig.
7). Durante la realizzazione di una copiatura, c'è
una differenza dimensionale tra la dima e il pezzo
fresato. Bisogna calcolare sempre la differenza
tra il raggio del guida-dima e quello dell'utensile,
quando si prepara la dima.
13. KIT ASPIRATORE
Per montare il connettore di aspirazione A1 (Fig.
6), sistemarlo nella rientranza centrale della base
T (Fig. 6), orientandolo verso la parte posteriore,
e fi ssarlo con le viti B1 (Fig. 6). Il connettore di
aspirazione A1 può essere collegato direttamente
al tubo di aspirazione degli aspiratori AS182K,
AS282K oppure, per mezzo del raccordo di aspi-
razione standard 6446073 da 3,5 m C1 (Fig. 6), di
diametro minore e più leggero, agli stessi AS182K,
AS282K o ad altri aspiratori industriali.
14. SOSTITUZIONE DELLE SPAZZOLE
ATTENZIONE! Assicurarsi che la macchina sia
scollegata dalla rete elettrica prima di effettuare
qualunque operazione.
Le spazzole devono essere sostituite al raggiungi-
mento della lunghezza minima di 5 mm. Per farlo,
togliere i tappi D1 (Fig. 8) che fi ssano le spazzole
E1 (Fig. 8) e sostituirle con altre originali VIRUTEX,
verifi cando che entrino senza diffi coltà all'interno
delle guide.
È consigliabile lasciar funzionare la macchina a
19