Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Installazione; Locale Caldaia; Dimensioni Locale Caldaia; Allacciamento Impianto - Sime Estelle HE B4 INOX ErP Originalanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Estelle HE B4 INOX ErP:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 65
2

INSTALLAZIONE

2.1
LO CA LE CAL DAIA
Il lo ca le cal daia de ve pos se de re tut ti i
re qui si ti ri chie sti dal D.P.R. 22.12.1970
e dal la Cir co la re M.I. n° 73 del
29.7.1971 (per im pian ti ter mi ci a com-
bu sti bi li li qui di).
2.2
DI MEN SIO NI LO CA LE
CAL DAIA
Po si zio na re il cor po cal daia su un ba-
sa men to, pre ce den te men te pre di spo-
sto, aven te un 'al tez za di al me no 10
cm. Il cor po do vrà pog gia re su su per-
fi ci che per met to no uno scor ri men to
im pie gan do pos si bil men te del le la-
mie re in fer ro.
Tra le pa re ti del lo ca le e la cal daia
de ve es se re la scia to uno spa zio di al-
me no 0,60 m, men tre tra la par te su-
pe rio re del man tel lo e il sof fit to de ve
in ter cor re re una di stan za di al me no
1 m, che può es se re ri dot ta a 0,50 m
per cal daie con bol li to re in cor po ra to
(co mun que l'al tez za mi ni ma del lo ca-
le cal daia non do vrà es se re in fe rio re a
2,5 m).
2.3
AL LAC CIA MEN TO IM PIAN TO
Nel l'ef fet tua re i col le ga men ti idrau li-
ci ac cer tar si che ven ga no ri spet ta te le
in di ca zio ni da te in fig. 1.
È op por tu no che i col le ga men ti sia-
no fa cil men te di scon net ti bi li a mez-
zo boc chet to ni con rac cor di gi re vo li.
L'impianto deve essere del tipo a vaso
espansione chiuso.
2.3.1
Accessori
da installare (fig. 2)
Per ga ran ti re la fun zio na li tà del la cal-
daia è ne ces sa rio mon ta re sul tu bo
man da ta ri scal da men to una val vo la di
si cu rez za ta ra ta 3 bar/294 kPa (14) e
un idrometro per la verifica della pres-
sione impianto (16).
Prov ve de re inol tre al mon tag gio di una
val vo la di si cu rez za ta ra ta 6 bar/588
kPa (7) il cui attacco è predisposto sul-
la tu ba zio ne uscita ac qua sa ni ta ria del
bol li to re, in modo da evi ta re che even-
tua li so vrap pres sio ni ne pro vo chi no la
rot tu ra.
Nel ca so la val vo la di si cu rez za del
bol li to re in ter ven ga di fre quen te,
mon ta re sul cir cui to sa ni ta rio un va so
di espan sio ne (15) aven te ca pa ci tà 5 li-
tri e pres sio ne mas si ma di eser ci zio 8
bar (784 kPa). Il va so do vrà es se re con
8
mem bra na in gom ma na tu ra le "cauc-
ciù" adat ta per usi ali men ta ri. La pom-
pa impianto (4) può essere installata in
sostituzione del tronchetto di collega-
mento da 1" pos. 3 fig. 4/a (si consiglia
il montaggio della pompa priva di de-
gasatore aria WILO-YONOS PARA RS
15/6 RKC-KU).
2.3.2
Fase iniziale riempimento
impianto
Pri ma di pro ce de re al col le ga men to
del la cal daia è buo na nor ma far cir-
co la re ac qua nel le tu ba zio ni per eli-
mi na re gli even tua li cor pi estra nei
che com pro met te reb be ro la buo na
fun zio na li tà del l'ap pa rec chio.
Il riem pi men to va ese gui to len ta men-
te, per da re mo do al le bol le d'a ria di
usci re at tra ver so gli op por tu ni sfo ghi
po sti sul l'im pian to di ri scal da men to.
In im pian ti di ri scal da men to a cir cui to
chiu so, la pres sio ne di ca ri ca men to a
fred do del l'im pian to e la pres sio ne di
pre gon fiag gio del va so di espan sio ne,
do vran no cor ri spon de re o co mun que
non es se re in fe rio ri al l'al tez za del-
la co lon na sta ti ca del l'im pian to (ad
esem pio, per una co lon na sta ti ca di 5
m, la pres sio ne di pre ca ri ca del va so
e la pres sio ne di ca ri ca men to del l'im-
pian to do vran no cor ri spon de re al me-
no al va lo re mi ni mo di 0,5 bar/49 kPa).
PREVENZIONE: A caricamento avve-
nuto procedere alla sanificazione del
bollitore e del vaso espansione sani-
tario. Per effettuare questa operazio-
ne svuotare e riempire con acqua e un
liquido sanificante di uso alimentare
osservando le indicazioni per l'uti-
lizzo riportate nella confezione del
prodotto. Svuotare quindi il bollitore
e il vaso espansione e riempirli nuo-
vamente con acqua.
2.3.3
Produzione acqua sanitaria
Nel la fa se di pre pa ra zio ne ac qua sa-
ni ta ria il cir co la to re del cir cui to sani-
tario ri mar rà in fun zio ne fino a quando
la son da del ter mo sta to bol li to re avrà
rag giun to il va lo re se le zio na to sul la
ma no po la.
Sod di sfat to il ter mo sta to bol li to re, se
il de via to re è po sto in in ver no e il ter-
mo sta to am bien te si tro va in chia ma-
ta, può par ti re la pom pa di ri scal da-
men to (ap pa rec chio non di for ni tu ra).
Per ché la cal daia sia in gra do di pro-
dur re l'ac qua sa ni ta ria è ne ces sa rio
che, al la pri ma ac cen sio ne, ven ga
spur ga ta tut ta l'a ria con te nu ta nel
ser pen ti no del bol li to re.
Per facilitare questa operazione po-
sizionare orizzontalmente l'intaglio
della vite di sblocco della valvola di
ritegno (6 fig. 2). Spurgata tutta l'a-
ria, riportare la vite nella posizione
iniziale.
La preparazione dell'acqua calda sa-
nitaria è garantita da un bollitore in
acciaio INOX AISI 316L, con lo speciale
scambiatore inox a spirale, corredato
di anodo di magnesio a protezione del
bollitore e flangia di ispezione per il
controllo e la pulizia.
2.3.4 Caratteristiche dell'acqua
di alimentazione
Onde prevenire incrostazioni calcaree
e danni allo scambiatore sanitario,
l'acqua di alimentazione non deve pre-
sentare durezza superiore ai 20°F.
In ogni caso è opportuno verificare le
caratteristiche dell'acqua utilizzata
ed installare adeguati dispositivi per il
trattamento.
Al fine di evitare incrostazioni o depo-
siti allo scambiatore primario anche
l'acqua di alimentazione del circuito
riscaldamento deve essere trattata in
conformità alla morma UNI-CTI 8065.
E' assolutamente indispensabile il
trattamento dell'acqua nei seguenti
casi:
– Im pian ti mol to este si (con ele va ti
con te nu ti d'ac qua).
– Fre quen ti im mis sio ni d'ac qua di
rein te gro nel l'im pian to.
– Nel ca so in cui si ren des se ne ces sa-
rio lo svuo ta men to par zia le o to ta le
del l'im pian to.
2.4
ALLACCIAMENTO SCARICO
CONDENSA (fig. 5)
Per raccogliere la condensa è neces-
sario collegare il gocciolatoio sifonato
allo scarico civile con un tubo (ø 25)
avente una pendenza minima di 5 mm
per metro.
Solo le tubazioni in plastica dei nor-
mali scarichi civili sono idonee per
convogliare la condensa verso lo sca-
rico fognario dell'abitazione.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Estelle he b4 inox erp serie

Inhaltsverzeichnis