Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Ricarica Delle Batterie; Sostituzione Delle Batterie; Ricambi E Accessori; Possibili Guasti - cleanAIR CHEMICAL 2F Gebrauchsanweisung

Motorisierte atemwege
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 6
Codice di
Tipo di fi ltro *
Codice colore
fornitura
50 00 48
P R SL
Bianco
50 01 56
A
Marrone
Marrone
50 01 57
AP R SL
Bianco
Marrone
50 01 67
ABP R SL
Grigio
Bianco
Marrone
Grigio
50 01 68
ABEKP R SL
Giallo
Verde
Bianco
* I fi ltri per il CleanAIR sono etichettati conformemente alle norme EN 12 941/A2, EN 12 942/A2 ed EN 14 387
La tabella potrebbe non includere tutti i tipi di fi ltri disponibili. Per informazioni complete e aggiornate rivolgersi al proprio
rivenditore.
6.2.
Batterie
Importante! Le batterie in dotazione sono scariche.
Prima di utilizzare le batterie per la prima volta, prov-
vedere a caricarle.
Il caricabatteria è destinato all'uso interno e può essere
impiegato solo in locali protetti da pioggia e umidità.
Non caricare le batterie in atmosfere potenzialmente
esplosive. Il caricabatteria può essere utilizzato unica-
mente per gli scopi indicati dal produttore. La ricarica
inizia non appena si collega il caricabatteria all'alimen-
tazione e alla batteria. Quando la batteria è completa-
mente carica, il caricabatteria avvia un ciclo di mante-
nimento che mantiene la batteria perfettamente carica.
Il tempo di ricarica è di 3-4 ore.
6.3.

Ricarica delle batterie

• Verifi care che la tensione di rete corrisponda
a quella prevista per il caricabatteria.
• Collegare il caricabatteria alla rete.
• Collegare il caricabatteria all'apposito connettore
posto sul retro della batteria. La ricarica è segnalata
dall'accensione del LED rosso.
• Quando la batteria è carica scollegare prima di
tutto la batteria stessa, quindi scollegare il
caricabatteria dalla rete.
• La batteria deve essere ricaricata a temperature
comprese fra 0 e 45°C
Scollegare il caricabatteria dalla rete dopo l'uso.
6.4.

Sostituzione delle batterie

CA CHEMICAL 2F
Vedere la fi gura 3 riportata nell'appendice
Figura 3A:
Afferrare con la mano sinistra il gruppo elettrofi ltrante
dal bordo del lato superiore della batteria. Sganciare il
blocco di sicurezza ubicato sul lato inferiore del gruppo
fra i fi ltri. Quindi tirare la batteria verso l'alto per estrarla
con la mano sinistra.
Figura 3B:
Per il montaggio, spingere la batteria all'interno
dell'apposito alloggiamento nel gruppo fi no a quando
non si blocca nella posizione corretta.
Applicazione principale
Particelle solide e liquide (aerosol)
Gas e fumi di origine organica con punto di ebollizione > 65°C
Gas e fumi di origine organica con punto di ebollizione > 65°C
Particelle solide e liquide (aerosol)
Gas e fumi di origine organica con punto di ebollizione > 65°C
Gas e fumi di origine inorganica (ad esempio cloro, H
S, HCN)
2
Particelle solide e liquide (aerosol)
Gas e fumi di origine organica con punto di ebollizione > 65°C
Gas e fumi di origine inorganica (ad esempio cloro, H
S, HCN)
2
Biossido di zolfo (SO
) e gas e vapori di acidi
2
Ammoniaca e ammine organiche
Particelle solide e liquide (aerosol)
CA CHEMICAL 3F
Vedere la fi gura 4 riportata nell'appendice
Figura 4A:
Estrazione della batteria sostituibile dal gruppo elettro-
fi ltrante: afferrare la batteria dal lato anteriore in modo
da appoggiare gli indici contro i blocchi di sicurezza per
sganciarli. Premere i pollici contro il bordo sul retro dei
lati della batteria. Quindi allontanare entrambi i pollici
per sganciare la batteria ed estrarla dalle guide.
Figura 4B:
Inserimento della batteria nel gruppo elettrofi ltrante:
spingere la batteria sulle guide poste sul lato inferiore
del gruppo.
Spingere la batteria dentro il gruppo fi no a quando en-
trambi i blocchi di sicurezza non scattano in posizione
bloccandola saldamente.
6.5.

Ricambi e accessori

Le istruzioni per il montaggio di ricambi e accessori
sono riportate nell'appendice delle fi gure nel capitolo
intitolato Accessori.
7.

Possibili guasti

In caso di guasto con repentino aumento o diminuzi-
one del fl usso di aria mentre l'utente si trova in una
zona contaminata, lasciare immediatamente l'area e
controllare che:
• Il gruppo sia montato correttamente.
• La batteria sia carica.
• Il caricabatteria funzioni correttamente.
• I fi ltri non siano intasati.
• Il tubo fl essibile di respirazione non sia danneggiato.
Verifi care che il tubo fl essibile di respirazione non
rimanga agganciato a oggetti sporgenti con
conseguenti rotture che possono verifi carsi durante
lo svolgimento del lavoro.
• Verifi care che la tenuta del cappuccio di sicurezza
sia integra.
Nel caso in cui il periodo di autonomia dopo la ricarica
diminuisca, è necessario sostituire la batteria.
44
Guasto
Possibile causa
Batteria scarica
Controllare che il gruppo si avvii
dopo aver sostituito la batteria con
Il gruppo non funziona
una funzionante.
Guasto del motore, dell'elettronica
o del connettore per la ricarica
Tubo fl essibile o canale dell'aria
ostruito.
Il gruppo non eroga una portata
Perdita di aria.
d'aria suffi ciente
(fl usso d'aria scarso)
Batteria non suffi cientemente
carica.
Filtro ostruito.
Filtro ostruito.
Il gruppo funziona solo per un
periodo limitato.
Batteria non suffi cientemente
carica.
Impossibile ricaricare la batteria.
Guasto del caricabatteria.
Connettore della batteria guasto.
Impossibile ricaricare
Batteria a fi ne vita.
completamente la batteria.
8.
Immagazzinaggio
e conservazione
Tutte le parti del gruppo CleanAIR devono essere con-
servate a temperature comprese fra i 0°C e 40°C con
tasso di umidità relativa del 20-80%. La durata massi-
ma nell'involucro originale non danneggiato è di 2 anni,
batterie escluse.
Durante il periodo di conservazione le batterie si scari-
cano. Le batterie che rimangono inutilizzate per lunghi
periodi devono essere ricaricate ogni 6 mesi.
Suggerimento
Ricaricare la batteria.
Se il problema non si risolve, controllare la bat-
teria.
Inviare al produttore per la riparazione.
Controllare e rimuovere l'eventuale ostruzione.
Controllare tutte le tenute e i punti di contatto per
accertarsi che il tubo fl essibile non sia danneggia-
to e non perda.
Ricaricare la batteria. Se il problema non si risolve,
controllare la batteria.
Sostituire il fi ltro.
Sostituire il fi ltro.
Ricaricare la batteria.
Se il problema non si risolve, controllare la bat-
teria.
Rivolgersi al fornitore.
Controllare il contatto della batteria.
Montare una nuova batteria carica.
9.
Garanzia
La garanzia sulla qualità assicura la fornitura di un
prodotto sostitutivo in caso di difetti di fabbricazione
o dei materiali entro 12 mesi dall'acquisto. Per le
batterie il periodo di garanzia è di 6 mesi dalla data
di acquisto. I reclami in garanzia devono essere
presentati all'organizzazione che si occupa delle
vendite, allegando la relativa prova di acquisto (fattura
o bolla di consegna).
La garanzia è valida solo nel caso in cui non siano stati
effettuati interventi sul gruppo elettrofi ltrante e il cari-
cabatteria. La garanzia non copre i difetti causati da
tardiva sostituzione dei fi ltri o da fi ltri danneggiati da
operazioni di pulizia o soffi atura con aria compressa.
45

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Chemical 3fChemical 2f plusChemical 3f plus

Inhaltsverzeichnis