Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

schell LINUS series Montageanleitung Seite 8

Vorwand-duschpaneel
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für LINUS series:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Avvertenze per l'installazione
Dati tecnici:
Pressione idraulica (min. - max.):
Portata miscelatore:
Portata miscelatore:
Temperatura:
Temperatura max.:
Avvertenze per l'installazione:
Assicurare un dimensionamento adeguato ai sensi della norma DIN 1988 Parte 300 o EN 806-3. Rispettare le norme DIN 1988 Parte 100
(Protezione dell'acqua potabile, mantenimento della qualità dell'acqua potabile) e EN 1717 (Protezione dall'inquinamento dell'acqua
potabile negli impianti idraulici).
Qualità dell'acqua:
La rubinetteria da doccia SCHELL è adatta all'impiego in impianti di acqua potabile secondo il regolamento sull'acqua potabile 2001. In
funzione dell'impianto, la rubinetteria comprende gruppi costruttivi sensibili che devono essere protetti dalle particelle di sporco e dai
depositi di calcare. Se necessario prevedere fi ltri autopulenti e impianti di decalcifi cazione (acqua a partire da 10 °dH). Il funzionamento
della rubinetteria con acque minerali i cui componenti tendono alla fl occulazione o che sono particolarmente aggressive verso i materiali
metallici è consentito solo previa autorizzazione.
Avvertenze generali per il montaggio:
Per i tubi usare materiali anticorrosione. Mettere a tenuta la fi lettatura solo con i materiali consentiti (es. nastro di tefl on o canapa).
Non superare le comuni coppie di serraggio!
Rubinetti usati raramente:
Scegliere la guida del tubo in modo che non possa formarsi alcuna stagnazione (installazione ad anello). Eventualmente prevedere delle
valvole di scarico dietro la rubinetteria. In caso di uso dopo lunghi periodi di inutilizzo far scorrere l'acqua (vedere raccomandazione
dell'Uffi cio federale per l'ambiente).
Protezione antilegionella:
In caso di pericolo di elevate concentrazioni di legionella provvedere alla disinfezione termica della rubinetteria con una valvola di scarico
(SCHELL LINUS DP-C-T/DP-SC-T) o prevedere altre misure conformi al foglio tecnico DVGW W 551. Osservare particolare attenzione nelle
installazioni per persone con immunodefi cienza.
Avvertenze per la messa in funzione:
Prima della messa in funzione, lavare tutte le tubazioni secondo il foglio tecnico ZVSHK, norma DIN EN 806-4.
Dopo l'installazione sottoporre ogni rubinetto a una prova di pressione, se possibile eseguire la prova con aria compressa.
Rubinetteria con termostato:
Verifi care la regolazione della temperatura del termostato, blocco acqua calda (38 °C ± 1 K).
ATTENZIONE: La temperatura dell'acqua calda che fuoriesce quando viene rimosso il disco di arresto può provocare scottature. Se la
rubinetteria è destinata a gruppi di persone particolarmente sensibili (ospedali, asili), non rimuovere il disco di arresto. La rubinetteria
dotata di termostato ha una protezione antiscottatura conforme alla norma EN 1111.
Rubinetti con limitazione della temperatura:
ATTENZIONE:Nessuna protezione da scottature! La temperatura dell'acqua miscelata varia con temperature elevate dell'acqua calda.
Se necessario prevedere un termostato centrale.
Miscelatori senza termostato:
Scegliere le temperature di esercizio dell'alimentazione dell'acqua calda in modo che non ci siano pericoli di scottature. Se necessario
prevedere un termostato centrale.
Installazione in esterni:
ATTENZIONE: In presenza di pericolo di gelo svuotare la rubinetteria! Smontare i componenti funzionali o proteggere la rubinetteria dal
gelo in modo permanente con nastro a caldo.
Avvertenze per la rubinetteria con autochiusura DP-SC-V, DP-SC-M e DP-SC-T:
Tutti i rubinetti sono stati testati in fabbrica e regolati su un tempo di erogazione di ca. 20 - 25 sec. con i seguenti valori:
1. Pressione: 3 bar
2. Temperatura acqua miscelata: 38 °C
3. Portata erogatore: 9 l/min a 3 bar
Variazioni di pressione, portata e temperatura comportano altri tempi di erogazione:
1. Variazioni del tempo di erogazione dovute a variazioni della pressione idraulica
Maggiore pressione - tempo di erogazione inferiore
Pressione minore - tempo di erogazione più lungo
2. Variazioni del tempo di erogazione dovute ad altre portate
Portata inferiore - tempo di erogazione inferiore
Portata maggiore - tempo di erogazione maggiore
3. Variazioni del tempo di erogazione dovute a variazioni della temperatura
Temperatura superiore - tempo di erogazione minore
Temperatura inferiore - tempo di erogazione maggiore
L'impostazione del tempo di erogazione può essere regolata attraverso l'ago di regolazione tra 5 e 30 sec. con una pressione idraulica di 3 bar
(cfr. pag. 24). Le variazioni del tempo di erogazione dipendenti dalle variazioni di pressione all'interno della rete di alimentazione sono
comuni.
Sono inoltre validi i „Requisiti di installazione generali" SCHELL riportati su www.schell.eu -> Marketing/Servizio assistenza.
1, 5 - 5,0 bar
miscelatore max. 15 l/min
erogatore BASIC 9 l/min
10 °C - 45 °C (attenzione: pericolo di scottature)
70 °C ((breve durata, es. per disinfezione termica - ATTENZIONE: pericolo di scottature!)
- 8 -

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Linus dp-sc-tLinus dp-sc-mLinus dp-sc-v

Inhaltsverzeichnis