Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

AERMEC GLLI20N Handbuch Seite 15

Ausblas- und ansauggitter inverter
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für GLLI20N:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 58
ABILITAZIONE DELLA VENTILAZIONE
In funzione del (dip4) viene selezionata
la Banda Normale (abilitazione caldo
a 39°C, abilitazione freddo a 1 7°C) o
la Banda Ridotta (abilitazione caldo a
35°C, abilitazione freddo a 22°C).
CAMBIO STAGIONE IN BASE ALL'ARIA
Vi sono delle tipologie d'impianto che
prevedono di avere il cambio stagione in
base alla temperatura dell'aria in parti-
colare queste sono:
- Impianti a 2 tubi con Sonda Acqua a
Valle della valvola.
- Tutti gli impianti 2 tubi senza sonda
acqua.
- Tutti gli impianti 4 tubi.
PROTEZIONE ANTIGELO
La protezione Antigelo prevede di con-
trollare che la temperatura ambiente non
scenda mai a valori di gelo (anche quan-
do il selettore è in posizione OFF). Nel
caso in cui la temperatura scenda sotto
i 7°C il termostato si porta comunque
a funzionare a CALDO con SET a 12°C
e ventilazione in AUTO, sempre che la
temperatura dell'acqua lo consenta. In
caso di Sonda Acqua assente o di venti-
LOGICA CONTATTO ESTERNO
Il termostato prevede anche la disponibi-
lità di un contatto esterno che consente
di impostarlo in modalità OFF qualo-
ra questo venga chiuso (questo tranne
il caso in cui il termostato si trovi in
modalità antigelo oppure come uno
slave della rete TTL). Questo contatto
FUNZIONE SLEEP
La funzione Sleep nel termostato risul-
ta essere disponibile se il termostato è
stato interfacciato ad un sensore pre-
senza (con logica normalmente aperto)
connesso al suo ingresso SP. La funzione
consiste in pratica nell'andare a variare il
setpoint di regolazione del fan coil qua-
Il cambio stagione lato aria è inibito durante tutto il tempo in cui si mantiene chiuso l'ingresso SP, questo funzionamento
impedisce errati cambiamenti di stato dovuti alla variazione del Setpoint
FUNZIONE CONFORT
In impianti centralizzati in cui vi sono
fan coil connessi in rete, il setpoint di
questi viene deciso da un'unità centrale.
All'utente può essere concessa la possi-
bilità di incrementare o decrementare il
setpoint secondo la tabella sotto ripor-
tata.
Il cambio stagione avviene secondo il
seguente criterio:
- Modo freddo: qualora la temperatu-
ra ambiente rilevata sia inferiore al
setpoint impostato di un intervallo pari
alla zona morta (2°C o 5°C) si ha un
passaggio al modalità caldo.
- Modo caldo: qualora la temperatu-
ra ambiente rilevata sia superiore al
lazione continua il ventilatore è sempre
abilitato. Nel caso valvola presente e
la sonda dell'acqua a monte oppure la
sonda dell'acqua assente, il preriscalda-
mento dello scambiatore viene comun-
que eseguito.
Il termostato esce dal modo Antigelo
quando la temperatura ambiente supera
i 9°C.
può risultare utile per gestire ad esempio
ingressi quali contatto finestra, pompa di
circolazione guasta ecc.
lora l'ambiente da climatizzare non sia
occupato; andandolo cioè ad abbassare
se sta funzionando a caldo, andando-
lo ad aumentare se sta funzionando a
freddo. Funzione volta quindi al rispar-
mio energetico. Nel caso specifico se la
scheda termostato è stata connessa ad
Caldo
Ingresso SP
Dip 7 Off
D = 0
Aperto
D = 5°C
Chiuso
Zona Morta [°C]
2
5
setpoint impostato di un intervallo pari
alla zona morta (2°C o 5°C) si ha un
passaggio al modalità freddo.
La zona morta viene decisa attra-
verso dip7 ovvero si ha zona morta
di 5°C (dip7 OFF) mentre se la zona
morta è di 2°C (dip7 ON)
Stato ingresso CE
Chiuso
Aperto
un sensore presenza la logica dell'in-
gresso SP avviene secondo quanto di
seguito riportato:
Freddo
Dip 7 On
Dip 7 Off
Dip 7 On
D = 0
D = 0
D = 2°C
D = -5°C
Scostamento dal set point [°C]
+/- 3
+/- 6
Stato della macchina
OFF
ON
D = 0
D = -2°C
15

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Glli10n

Inhaltsverzeichnis