Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Ferm CSM1035 Originalbetriebsanleitung Seite 54

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 12
3. Utilizzo
Estrarre la spina dalla presa di corrente
durante l'esecuzione di qualsiasi
operazione di montaggio!
Regolazione della profondità di taglio
Fig. 1
La profondità di taglio può essere regolata con il
limitatore della profondità di taglio.
Allentare la vite di serraggio (3) e spostate il
limitatore di profondità fino a far coincidere
l'estremità posteriore del pattino con la
profondità desiderata della scala (9). Sulla
scala di profondità sono presenti righe lunghe
e corte per i millimetri dispari.
Riserrare la vite di serraggio.
Note:
Nel tagliare il legno la profondità di taglio
dovrebbe essere maggiore dello spessore del
materiale al fine di ottenere i risultati migliori.
Nel tagliare la plastica la profondità di taglio
dovrebbe essere altresì maggiore dello
spessore del materiale. Se il materiale inizia a
sciogliersi, la regolazione di un'altezza di
taglio aumentata risolve in genere il problema.
Nel tagliare i metalli la profondità di taglio
dovrebbe essere maggiore dello spessore del
materiale di almeno 1,0 mm al fine di ottenere
i risultati migliori.
Nel tagliare il legno o la plastica la profondità
di taglio può essere regolata esattamente allo
spessore del materiale per evitare di
danneggiare le superfici sottostanti. Tuttavia
ciò potrebbe comportare un taglio un po'
impreciso del pezzo da lavorare.
Sostituzione della lama della sega senza
smontare la protezione
Fig. 2 - 5
Un posizionamento errato della lama
della sega potrebbe causare danni
permanenti all' utensile. Indossare guanti
di protezione per evitare ferite alle mani!
1. Infilare una chiave esagonale
nell'alloggiamento della lama della sega
senza togliere la copertura di sicurezza al fine
di fissarla (fig. 2). Infilare una seconda chiave
esagonale sull'altro lato nella vite di serraggio
54
della lama della sega e girarla in senso orario
(fig. 3). Rimuovere dapprima la copertura in
gomma.
2. Svitare la regolazione di profondità e premere
abbassando la protezione di sicurezza per
estrarre la lama della sega.
3. Inserire la nuova lama della sega
nell'alloggiamento della lama della sega.
Prestare attenzione che il foro si incastri
correttamente e i denti siano rivolti in
direzione della freccia piegata (fig. 4).
4. Appoggiare la rondella di arresto sul foro con
il lato arcuato verso l'alto (fig. 4), reinserire
la vite di serraggio della lama della sega e
serrarla in senso antiorario.
5. Rimuovere la chiave esagonale dalla vite
di serraggio e girare con la chiave la lama
della sega sull'altro lato di almeno un giro per
verificare che essa giri. Riporre la copertura in
gomma.
6. Rimuovere la seconda chiave esagonale
e verificare la funzione della copertura di
protezione. Essa deve essere spostata
liberamente e non deve incastrarsi.
7. Solo a questo punto è possibile mettere in
funzione l'apparecchio.
Regolazione della lunghezza
Fig. 9
Per tagliare in modo corretto, è necessario
definire l'inizio e la fine del taglio. Su entrambi i
lati della calotta di protezione vi sono le cifre che
corrispondono alla profondità di taglio, atte ad
indicare l'inizio e la fine del filo della lama.
Segnare sul materiale la parte da tagliare. Se
il taglio non è quadrato o rettangolare, occorre
indicare a parte le linee di inizio e di fine.
Queste dovranno essere tracciate
perpendicolarmente alla linea di taglio.
Per la regolazione della lunghezza, si dovrà
prima procedere, come precedentemente
descritto, alla regolazione della profondità,
supponiamo per esempio 2 mm. Cercare la
cifra, in questo caso 2, sui lati anteriore e
posteriore della calotta di protezione.
Controllare che la linea sotto la cifra
corrisponda al punto di inizio del pezzo da
tagliare.
Segare fino a che la linea sotto la cifra
corrisponda al punto di fine del pezzo da
tagliare.
Sulla scala di lunghezza sono presenti righe

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis