Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 18
IT
GB
FR
DE
ES
UTILIZZO
AVVERTENZA
Non posizionare mai il carter di protezione sulla
parte anteriore della molatrice. In caso di mancata
osservanza di questa norma, eventuali frammenti
di mola potrebbero venire scagliati in direzione
dell'utilizzatore. Posizionare il carter di protezione
sempre come illustrato nella Figura 7 o 8 del
presente manuale.
REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE DEL CARTER DI
PROTEZIONE
Rimuovere la batteria dalla molatrice.
Q
Allentare l'attacco del carter di protezione tirandolo.
Q
Fare girare il carter di protezione in modo tale da
Q
sistemarlo nella posizione desiderata.
Nota: Assicurarsi che le nervature del carter di protezione
si inseriscano correttamente nelle scanalature del
cappello del cuscinetto. Non utilizzare mai la molatrice se
il carter di protezione non è stato correttamente installato
e regolato.
BASE GIREVOLE (Fig. 9)
La base della molatrice può essere orientata da 0 a
270°, in modo tale da potere utilizzare l'apparecchio più
facilmente nei punti di difficile accesso.
UTILIZZO DELLA MOLATRICE (Fig. 10)
Selezionare sempre attentamente la mola da utilizzare,
scegliendo una mola idonea al materiale da molare.
Assicurarsi che la velocità minima di utilizzo della mola
prescelta sia di almeno 6.500 giri/min. La mola fornita in
dotazione con questa molatrice angolare è indicata per
molare saldature, preparare superfici da saldare e molare
acciaio profilato o acciaio inossidabile.
Al momento dell'uso della molatrice angolare,
attenersi alle indicazioni riportate di seguito:
Fissare saldamente il pezzo da lavorare ad un banco
Q
da lavoro, servendosi di apposite ganasce o di una
morsa.
PERICOLO
Non utilizzare mai la molatrice se il carter di
protezione non è stato installato. La molatrice può
essere utilizzata soltanto se il carter di protezione
è stato correttamente installato. La mancata
osservanza di questa norma può comportare
gravi lesioni fisiche, in quando eventuali
frammenti di mola potrebbero venire scagliati in
direzione dell'utilizzatore.
Tenere la molatrice davanti a sé, mantenendola a
Q
NL
PT
DK
SE
FI
NO
RU
PL
CZ
HU
Italiano
debita distanza dal proprio corpo e dalla superficie del
pezzo da lavorare.
Mettere in funzione la molatrice ed attendere che la
Q
mola abbia raggiunto la velocità massima.
Avvicinare con cautela la molatrice al pezzo da
Q
lavorare, sino a quando la mola non penetrerà nel
pezzo.
Tenere la molatrice ad un angolo compreso tra 5 e 15°
Q
rispetto al pezzo da lavorare.
AVVERTENZA
Per evitare di perdere il controllo dell'apparecchio
e di essere vittima di gravi lesioni fisiche, tenere
sempre la molatrice con entrambe le mani,
posandone una sul corpo dell'apparecchio e
l'altra sull'impugnatura laterale.
Eseguire la molatura ad un ritmo regolare e in modo
Q
uniforme.
ATTENZIONE
Non molare troppo a lungo la stessa zona,
in modo tale da non creare avvallamenti o
scanalature nel pezzo da lavorare. Non molare
tenendo l'apparecchio ad un angolo troppo
elevato, in modo da non creare avvallamenti
esercitando una pressione eccessiva su una
piccola parte del pezzo.
Esercitare una pressione sufficiente per evitare che la
Q
molatrice funzioni a scatti o in modo irregolare.
Nota: Una pressione troppo elevata ridurrebbe la velocità
della molatrice e costringerebbe il motore ad erogare
una potenza eccessiva. In linea di massima, il peso
dell'apparecchio è sufficiente nella maggior parte delle
operazioni di molatura. Esercitare soltanto una leggera
pressione quando si molano bordi irregolari o bulloni
allentati, in modo tale da non rischiare di bloccare
l'apparecchio su un bordo metallico.
Prima di arrestare la molatrice, allontanarla dal pezzo.
Q

MANUTENZIONE

AVVERTENZA
In caso di sostituzione, utilizzare solo parti di
ricambio originali. L'impiego di altri componenti
potrebbe rappresentare un pericolo o danneggiare
il prodotto.
34
RO
LV
LT
EE
HR
SI
SK
GR
TR

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis